Non sei connesso. La newsletter potrebbe includere alcune informazioni utente, quindi potrebbero non essere visualizzate correttamente.

Newsletter del Sindaco di Lecco del 29 novembre 2024

Newsletter del Sindaco di Lecco del 29 novembre 2024

Leggi la newsletter online - Non rispondere a questa mail

 

Mercoledì, 26 Febbraio 2025  

Newsl‍etter del Sindaco di Lecco

29 novembre 2024 - Numero 181


Cari lecchesi,

ormai lo sapete, l’impegno per i nostri ragazzi, per la nostra Amministrazione, è una scommessa costante. Ecco il senso del "Piano di diritto allo studio" 2024-2025 che abbiamo approvato in Consiglio comunale martedì sera.


Qualche cifra può rendere bene l’idea.


Abbiamo destinato un importo di 3.260.752 euro per potenziare l’educazione e l‘accompagnamento scolastico, includendo il post-scuola pomeridiano e il Cres estivo, la convenzione con le scuole dell’Infanzia paritarie (1,5 milioni), la fornitura di libri di testo e la mensa scolastica. Comprende, inoltre, risorse importanti per l’assistenza ai ragazzi più fragili (700.000 euro) e per il sistema dedicato ai bambini dagli 0 ai 6 anni (113.752 euro), così come una serie di iniziative minori ma di importante sostegno motivazionale all’impegno e all’apprendimento come la premiazione dei “Talenti in volo” e le borse di studio.


Tra i percorsi di approfondimento che proporremo alle scuole, voglio quest’anno citare: il progetto “Edu l’Hub”, per promuovere percorsi di cittadinanza attiva dei ragazzi e delle loro famiglie; i “Patti educativi digitali” tra scuola, famiglia e ragazzi per i temi legati all’utilizzo di strumenti tecnologici; i percorsi per l’educazione all’affettività e per la gestione delle emozioni, questioni che stanno assumendo una particolare delicatezza.


Oltre agli aspetti educativi, continuiamo a sostenere la manutenzione degli edifici scolastici, perché la qualità degli spazi favorisce il percorso di apprendimento: 3.069.382 euro sono per interventi manutentivi su 13 scuole cittadine, dall’infanzia alle medie (di cui 1.803.883 euro sostenuti per la riqualificazione della primaria Carducci di Castello); 9.825.000 euro sono destinati a due nuove scuole, precisamente 1.690.000 euro per l’asilo nido di Bonacina (in costruzione) e 8.135.000 euro per la riqualificazione della primaria De Amicis (lavori da gennaio 2025).


Un grazie sincero all’Assessore all’Educazione Emanuele Torri per aver progettato e condiviso i percorsi destinati ai nostri ragazzi con grande cura e spirito d'innovazione.

 

A presto,
Mauro

 

la Festa di San Nicolò e "lecco magico natale"

 

Il Comune di Lecco celebra San Nicolò con una serie di iniziative che ruoteranno attorno alla Cerimonia di conferimento delle Civiche Benemerenze, in programma domenica 1° dicembre alle 11 all’auditorium del Centro civico Pertini.


Il programma delle celebrazioni avrà inizio sabato 30 novembre con l’inaugurazione della tradizionale Mostra dei Presepi e l'accensione dell’albero di Natale. Tra gli attesi ritorni, l'esposizione “Capolavoro per Lecco 2024” che sarà inaugurata giovedì 5 dicembre: in serata si terrà il concerto della Filarmonica Giuseppe Verdi di Lecco. Venerdì 6 dicembre sarà officiata la Santa Messa solenne a cui seguirà il concertoLecco in Musica”. L'appuntamento conclusivo delle celebrazioni è in programma sabato 7 dicembre con il concerto dell’Accademia Corale di LeccoIl programma completo con tutti i dettagli a questo link.

 

Allo stesso tempo entra nel vivo la nuova edizione di Lecco Magico Natale e il suo ricco programma di eventi ed esperienze, promossi dal Comune di Lecco fino al 26 gennaio. Momenti musicali, mostre, eventi per i più piccoli e spettacoli per tutti animeranno la città: a questo link il commento degli Assessori Simona Piazza e Giovanni Cattaneo e il calendario completo delle iniziative.

lecco incontra: ascolto supporto cura

 

Sono state presentate le attività dedicate alla grave marginalità e promosse dagli enti del Patto Territoriale per l’Inclusione Sociale, coordinato dal Comune di Lecco e dall’Ambito Territoriale di Lecco con l'Impresa Sociale Girasole.


Tra queste “Lecco Incontra. Ascolto Supporto Cura”, iniziativa finanziata dal Fondo Sociale Europeo PON Inclusione: una serie di materiali informativi, alcuni dei quali anche in lingua inglese, per dare dei riferimenti concreti di servizi a disposizione per mangiare, dormire, lavarsi, accedere a cure mediche, con tutte le indicazioni utili all’accesso. Grazie a un QR code integrato, questa piccola guida consente di accedere a una mappa digitale sempre aggiornata, visualizzabile tramite smartphone. 


Nelle prossime settimane, il materiale, pensato in particolare per le persone senza fissa dimora, sarà distribuito in alcuni luoghi strategici del territorio - parrocchie, bar, circoli, negozi di quartiere ma anche sedi di servizi pubblici come ospedale, questura, polizia locale - accompagnato da incontri di sensibilizzazione per alimentare il dialogo e promuovere una comunità sempre più inclusiva e attenta alle fragilità.

presentato il calendario delle mostre 2025

 

A Palazzo delle Paure si è tenuta la conferenza stampa di presentazione delle mostre e iniziative promosse per l'anno 2025 alla presenza dell'Assessore alla Cultura Simona Piazzadella consulente scientifica del Simul Barbara Cattaneo e di Susanna De Maron, dell'associazione culturale Madonna del Rosario.


Anche per il 2025 è promosso un ricco calendario in collaborazione con diverse realtà culturali e associative del territorio, che si svolgeranno in Torre Viscontea e a Palazzo delle Paure ma anche in altri e nuovi spazi, fra questi la Biblioteca e la novità del Teatro della Società, in occasione della sua riapertura.


Tanti i temi e i generi: dalla pittura alla scultura, dalla fotografia alla satira. Non mancheranno poi gli appuntamenti con le esposizioni tradizionali e i festival locali (Immagimondo, Lecco in Acquarello, Capolavoro per Lecco), le "Grandi Mostre" di Palazzo delle Paure, graditi ritorni (Festival Geocult) e novità importanti. Il programma completo sarà disponibile sul sito comunale e sui canali del Simul.

dal 1° dicembre Il Calendario del Natale

 

A dicembre torna sul sito del Comune di Lecco il Calendario del Natale.

 

Pari opportunità e inclusione sono i temi al centro del Calendario del Natale 2024, sviluppati in un percorso narrativo che riproduce un “alfabeto delle emozioni”: ogni giorno, cliccando sulla casella corrispondente, si potrà leggere un inedito racconto natalizio. I racconti sono il frutto del lavoro delle classi 1°A,1°B, 2°A, 3°A, 3°B, 3°C, 4°A, 4°B, 5°B dell’indirizzo Scienze umane dell’Istituto d'istruzione superiore G. Bertacchi, coadiuvati dalla professoressa Giulia Colombo.

 

Il Calendario sarà disponibile sul sito del Comune di Lecco a partire dal 1° dicembre, quando sarà possibile "aprire" la prima casellina. I dettagli e i commenti delle Assessore Alessandra Durante e Renata Zuffi a questo link.

LAVORI E INTERVENTI IN CITTÀ DI QUESTA SETTIMANA

 

Nuova settimana di interventi e lavori in città!

 

Lato Cantonieri di Comunitàsi sono conclusi la ritinteggiatura di un appartamento per i Servizi e il riordino dei vasi a Villa Gomes, in via Volta, in viale Turati.

 

Lato interventi comunali, sono iniziati i lavori finanziati dal PNRR per l'abbattimento delle barriere architettoniche nelle aree esterne della Biblioteca civica mentre sono in corso d'installazione i parapetti e la posa degli arbusti lungo il nuovo percorso pedonale Bione-Rivabella. Inoltre sono iniziati i lavori di riqualificazione della rotonda tra le vie Col di Lana, Pasubio e Montanara mentre è ora visibile la nuova pavimentazione del primo tratto di lungolago, fronte piazza Cermenati: fino al parapetto sarà in pietra, in continuità proprio con la piazza, poi riprenderà il porfido.

“PreMonHytIon”, 1.500.000€ per il progetto Interreg di Comune di Lecco e Regione Moesa

È stato ammesso a finanziamento al 100% il progetto messo a punto dal Comune di Lecco (capofila italiano) e dalla Regione Moesa (capofila svizzero) in partnership con il Politecnico di Milano, Legambiente Lecco e Fondazione Politecnico di Milano,


A Lecco, le risorse ottenute pari a 1.500.000 euro, consentiranno di finanziare interventi di riqualificazione di un tratto del torrente Caldone, attivare una sperimentazione di argini intelligenti e investire su sistemi di monitoraggio, allerta e prevenzione connessi al dissesto idrogeologico, nonché di attivare azioni di promozione coordinate nell'ambito del Contratto di Fiume e del Festival della Sostenibilità, laboratori con le scuole e l'università nell'oasi didattica che sarà realizzata all'altezza della chiesetta di Sant'Egidio. A questo link i dettagli e i commenti degli attori coinvolti.

Lecco ad Ankara per il progetto europeo "VR4climate"

 

Una delegazione del Comune di Lecco ha partecipato al meeting finale del progetto europeo "VR 4 climate to combat against the climate change", un’iniziativa che ha avuto luogo nel distretto di Yenimahalle (Turchia) e che ha coinvolto le municipalità di Lecco, Buca, Yenimahalle, oltre all'Università di Ankara.


Il progetto si è posto l'obiettivo di migliorare il dialogo tra gli attori locali in Turchia e in Italia al fine di aumentare la consapevolezza dei bambini nel processo di adattamento ai cambiamenti climatici, il tutto con lo sviluppo di strumenti digitali e in particolare attraverso l’utilizzo della realtà virtuale (VR). Al progetto hanno partecipato 90 ragazzi di età compresa tra 12 e 14 anni (30 bambini di Lecco, 30 bambini di Ankara Yenimahalle e 30 bambini di Izmir Buca). I dettagli, le foto e il commento dell'Assessore Emanuele Torri a questo link.

Alla Torre Viscontea la 13ª mostra dei presepi

 

Torna anche quest'anno a Lecco la mostra di presepi e diorami allestita dall'Associazione italiana amici del presepio sede di Lecco con il SiMUL.


Quest’anno la mostra troverà spazio nella centralissima piazza XX Settembre, al primo piano della Torre Viscontea, con circa trenta presepi visitabili da domenica 1° dicembre fino domenica 12 gennaio 2025. Ulteriore novità 2024, sarà allestita una sala a piano terra con dei presepi posizionati ad altezza di bambino, per permettere anche ai più piccoli di ammirare facilmente i dettagli delle opere. A questo link il commento dell'Assessore alla Cultura Simona Piazza e gli orari di visita.

il perugino per "capolavoro per lecco 2024"

 

Torna con la sua quinta edizione "Capolavoro per Lecco", promosso dall’Associazione Culturale e dalla Comunità pastorale Madonna del Rosario, in collaborazione con il Comune di Lecco. Il capolavoro protagonista dell’esposizione 2024 sarà la Sacra Conversazione di Pietro di Cristoforo Vannucci detto Perugino, nota anche come Pala Tezi. In esposizione, a partire dal 20 dicembre, anche la scultura lignea “Madonna adorante” di Giovanni Antonio di Giordano.


L’inaugurazione sarà giovedì 5 dicembre alle 18 con la conferenza “La ricerca della perfezione nella pittura del Perugino” e intermezzo musicale per flauto e arpa.

‍ALTRE NOTIZIE DAI SERVIZI COMUNALI

Dicembre al Planetario e nei musei lecchesi

 

A dicembre prosegue e si arricchisce la programmazione del civico planetario di LeccoSi parte il 6 dicembre con l’astronomo Gabriele Ghisellini e “Donne scienziate. Ingiustizie e talenti misconosciuti” per proseguire venerdì 13 con “A caccia di onde: gli spettatori diventano scienziati” con Lorenzo Caccianiga e sabato 14 con “Cieli che si incontrano: un ponte tra Italia e Uruguay” a cura di Arco Iris Teatro. In vista del Natale si terranno gli appuntamenti con la Stella di Natale a cura di Franco Molteni e Loris LazzatiSabato 7 si terrà la serata osservativa presso il piazzale di partenza della funivia dei Piani d'Erna; proseguono anche le proiezioni in cupola e gli appuntamenti per i più piccoli. Tutti i dettagli, costi e informazioni sui biglietti a questo link.


Lato musei, accanto alle mostre in corso e alle inaugurazioni previste, giovedì 12 dicembre a Palazzo delle Paure si terrà la conferenza di Andrea Rutili e Antonella FilianiArte e devozione in un capolavoro salvato. Il restauro della Madonna Adorante di Giovanni Antonio di Giordano”. Sabato 14 dicembre, sempre a Palazzo delle Paure, si terrà, invece, la conferenza di Angelo RusconiLasciar cantare il cuore. La spiritualità nella musica e nella poesia dell’Umanesimo”. Più dettagli a questo link.

 

I prossimi appuntamenti della Stagione teatrale

 

Prosegue la rassegna di prosa della stagione teatrale 2024/2025 del Comune di Lecco: il terzo appuntamento, in programma al Cineteatro Palladium, si terrà martedì 3 dicembre alle 21 con “Andavamo a mille” di Gioele Dix (biglietti disponibili a questo link) mentre il quarto appuntamento sarà martedì 10 dicembre, ore 21, con Massimo Polidoro e il suo "Il mistero di Darwin" (biglietti a questo link).

 

Lato musica classica il nuovo appuntamento è con il Quartetto de I Solisti della Sinfonica di Milano in F.J. Haydn, N. Campogrande, S. Barber: l'appuntamento è per sabato 30 novembre, ore 20.30, all'Auditorium Casa dell’Economia (qui i biglietti).

‍ALTRE NOTIZIE DAl territorio

Gli eventi in città nei prossimi giorni

 

L'Associazione Volontari Pensionati Lecchesi, in collaborazione con Il Giglio, propone per mercoledì 18 dicembre un pranzo di natale per gli Over 60 residenti in città. Le adesioni sono possibili entro il 6 dicembre: tutti i dettagli a questo link.

 

Le ACLI provinciali di Lecco propongono un incontro con testimonianze dalla Terra Santa dal titolo "Il coraggio della Pace". Appuntamento mercoledì 11 dicembre, ore 20.45, presso la Sala don Ticozzi: l'evento vedrà, tra le altre, la testimonianza di padre Gabriel Romanelli, parroco di Gaza.

 

Giovedì 12 dicembre, alle ore 19:30, il Palataurus ospiterà “Le Stelle Manzoniane”, una esclusiva charity dinner organizzata da Croce Verde Bosisio per sostenere la Fondazione Banca delle Visite Onlus e il progetto Banca delle Visite.

 

L'Arcobaleno Cooperativa Sociale promuove per sabato 14 dicembre, ore 21, lo spettacolo per famiglie "Che peccato: vizi a rapporto", messo in scena dai GinSong, il cui ricavato andrà per la campagna "I ricordi più belli possono svanire". L'appuntamento è all'auditorium del Centro civico Pertini di Germanedo: per prenotazioni 339 4631649 o fundraising@larcobaleno.coop.

LE MODIFICHE ALLA VIABILITÀ DELLA PROSSIMA SETTIMANA

 

Ecco il capitolo molto tecnico ma altrettanto utile a un'informazione più capillare rispetto alle modifiche alla viabilità in programma per la prossima settimana a Lecco:

  • viale DON GIOVANNI TICOZZI, tratto compreso tra rotatoria Ticozzi/Toscanini e rotatoria Ticozzi/Overijse, divieto di transito in direzione Lecco centro per intervento di allaccio alla rete fognaria dalle 20 del 5 dicembre alle 6 del 6 dicembre;
  • via TAGLIAMENTO, dal civico 17 a via Lamarmora, via GOITO, dal civico 4 a via Lamarmora, corso PROMESSI SPOSI, angolo via Lamarmora, via LAMARMORA, da Promessi Sposi a via Tagliamento, restringimento per ripristini della sede stradale dal 2 all’11 dicembre;
  • via CARLO MAURI, altezza via Vercelloni, divieto di transito; sospensione senso unico di marcia e istituzione doppio senso di circolazione solo per residenti e attività produttive in via Mentana, nel tratto compreso tra i civici 25 e 49, in via Carlo Mauri, nel tratto compreso tra l’intersezione con via Mentana e l’area di cantiere, e in via Fratelli Bandiera, per un intervento di smontaggio gru, dalle 9 alle 18 del 4 dicembre;
  • via FIANDRA, restringimento per lavori allaccio rete gas il 4 dicembre;
  • via CANTÙ, tratto altezza civico 2, restringimento con istituzione senso unico alternato per lavori di riparazione cavo rete telefonica dal 2 al 5 dicembre;
  • via VERCELLONI, via DON GIUSEPPE POZZI, via MONTESSORI, via AI POGGI, via F.LLI BANDIERA, via MONS. MONETA, via DEL SEMINARIO, restringimento per lavori di ripristino definitivo manto stradale, dal 2 al 14 dicembre;
  • via BELVEDERE, altezza del civico 8, restringimento per lavori di allaccio rete gas dal 2 al 3 dicembre;
  • via SASSI, altezza del civico 3, restringimento con istituzione senso unico alternato regolamentato tramite impianto semaforico, per lavori di allaccio teleriscaldamento dalle 9.30 del 5 alle 17 del 7 dicembre;
  • via BEATO ANGELICO, altezza del civico 1, restringimento per sostituzione chiusino dal 2 al 13 dicembre;
  • via LEGNANO, altezza del civico 1, restringimento per rimessa in quota chiusino dal 2 al 13 dicembre;
  • via PALESTRO, altezza del civico 7, restringimento per rimessa in quota chiusino dal 2 al 13 dicembre;
  • via AIROLDI E MUZZI, altezza del civico 6, restringimento per rimessa in quota chiusino dal 2 al 13 dicembre;
  • via FUMAGALLI, altezza del civico 16, restringimento per sostituzione chiusino dal 2 al 13 dicembre;
  • corso PROMESSI SPOSI, altezza del civico 118, restringimento per sistemazione chiusino dal 2 al 13 dicembre;
  • corso PROMESSI SPOSI, altezza intersezione via Azzeccagarbugli, restringimento per sostituzione chiusino dal 2 al 13 dicembre;
  • via AMENDOLA, altezza del civico 23, restringimento per sostituzione chiusini dal 2 al 13 dicembre.

Informativa privacy articolo 13 del Regolamento (UE) 679/2016

Vi informiamo che ricevete questa comunicazione dal Comune di Lecco, in qualità di titolare del trattamento. Il trattamento dei dati personali correlato allo svolgimento di questa attività e, in particolare, dell’invio della presente comunicazione, è eseguito dall’Ufficio comunicazione del Comune. I vostri dati sono in nostro possesso in quanto iscritti al relativo servizio di newsletter.

 

Il servizio di invio newsletter è effettuato tramite la società eDisplay srl, il quale agisce in qualità di Responsabile del Trattamento. Potete esercitare i diritti previsti dagli articoli 15-22 del Regolamento (UE) 679/2016 (GDPR) e, in particolare, opporvi in qualsiasi momento alla ricezione di comunicazioni e aggiornamenti periodici, ai sensi dell’articolo 21 del GDPR e chiedere la cancellazione del vostro indirizzo e-mail dalla banca dati dei contatti ai quali il Comune di Lecco offre i propri servizi di informazione e newsletter, inviando la richiesta all’indirizzo di posta elettronica protezione.dati@comune.lecco.it o cliccando sul pulsante di disiscrizione in calce alla presente e-mail. Per ulteriori informazioni sul trattamento dei vostri dati personali, potete consultare la privacy policy presente sul sito web istituzionale del Comunecliccando qui.

 

www.contenuti-comune-lecco.it

DMC Firewall is a Joomla Security extension!