Non sei connesso. La newsletter potrebbe includere alcune informazioni utente, quindi potrebbero non essere visualizzate correttamente.

Newsletter del Sindaco di Lecco del 10 gennaio 2025

Newsletter del Sindaco di Lecco del 10 gennaio 2025

Leggi la newsletter online - Non rispondere a questa mail

 

Mercoledì, 26 Febbraio 2025  

Newsl‍etter del Sindaco di Lecco

10 gennaio 2025 - Numero 184


Cari lecchesi,

una preghiera laica per invocare la Pace. Questo, per me, è il significato dell’Articolo 11 della nostra Costituzione: “L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali”.


Quel “ripudia”, verbo di una potenza inequivocabile, dimostra la distanza immensa che deve esserci tra uno stato civile e l’aberrazione della violenza i cui danni ricadono sempre sulle popolazioni.


Per questo motivo abbiamo scelto senza alcun dubbio di sostenere la campagna di sensibilizzazione promossa da Emergency “R1pud1a”, esponendo sulla facciata di palazzo Bovara uno striscione che testimoni l’impegno fondamentale della Città di Lecco a sostegno della pace. Questo dovere s’inserisce, tra l’altro, anche nel solco dell’anno giubilare che si è appena aperto, con un chiaro richiamo alla speranza: anche chi fa politica è chiamato a questo atto di pacificazione, a partire ad esempio dalle parole che vengono scelte per comunicare, fino a giungere alle decisioni di rango superiore.


Se, infatti, terminare le guerre è compito dei grandi della Terra, essere costruttori di pace è compito di ciascuno di noi: ecco, questo l’augurio di pace che ci scambiamo in principio di questo anno 2025. Ma più che un augurio, il nostro dovrà essere un impegno.

 

A presto,
Mauro

  

Erna, 70mila euro per la progettazione del tracciato verso la val Boazzo

 

Il Comune di Lecco ha affidato l’incarico per la progettazione di fattibilità tecnico-economica di un nuovo collegamento agro-silvo pastorale tra la località Piani d’Erna e la SP63, in territorio del comune di Morterone, attraverso la val Boazzo


L’attività di progettazione prevede un importo complessivo di 67.528 euro: una volta realizzata la strada non sarà a disposizione di tutti ma sarà accessibile solo per i soggetti autorizzati: il progetto prevede l’adeguamento del tratto di viabilità agro-silvo pastorale già esistente in territorio di Morterone, in corrispondenza del primo tratto della val Boazzo, e la realizzazione di un nuovo tratto fino ai Piani d’Erna.

 

A questo link il commento del Sindaco di Lecco Mauro Gattinoni e dell'Assessore all'Attrattività territoriale Giovanni Cattaneo.

Carnevalone 2025 ed eventi istituzionali, 50mila euro a LTM

 

Anche quest'anno il Comune sostiene LTM nella realizzazione e la promozione delle iniziative "Carnevalone" e "Festa del Lago e della Montagna" 2025. Nel corso della seduta di giovedì 2 gennaio, la Giunta comunale ha infatti approvato il contributo economico di 50.000 euro, che renderà possibile l’organizzazione di alcuni importanti eventi, sempre attesi e molto partecipati.


A questo link il commento dell'Assessore alla Cultura Simona Piazza e dell'Assessore all'Attrattività territoriale Giovanni Cattaneo.

la città di lecco r1pud1a la guerra

 

Il Comune di Lecco aderisce alla campagna R1PUD1A, promossa da Emergency Ong Onlus, che si pone l’obiettivo di richiamare l’attenzione sulle atrocità delle guerre che minacciano l’intera comunità internazionale, prendendo ispirazione dall’articolo 11 della Costituzione Italiana.


L'iniziativa è stata presentata venerdì 3 gennaio in sala consiliare alla presenza del Sindaco di Lecco Mauro Gattinoni, del coordinatore di Emergency gruppo Lecco-Merate Adriano Crisafi e di Roberta Piazza del gruppo scuola di Emergency.


Sulla facciata principale del palazzo comunale è stato esposto uno striscione a sostegno della campagna, che sarà promossa anche attraverso tutti i canali istituzionali.

LAVORI E INTERVENTI IN CITTÀ DI QUESTA SETTIMANA

 

Nuova settimana di interventi e lavori in città!

 

Lato Cantonieri di Comunità, si sono conclusi: la prima parte di verniciatura del cancello del nido di via Sora-Adamello; la rimozione del verde in via Cairoli e il riordino del verde in via Garabuso; la rimozione del tavolo e delle panchine vandalizzati al parco di via Nassirya, ora portati in laboratorio per la riparazione; il trasloco e lo sgombero per alcuni servizi comunali.


Lato interventi comunali, sono iniziati i lavori di montaggio delle travi che costituiscono la struttura della copertura metallica del nuovo asilo nido comunale a BonacinaLato teleriscaldamento, si prosegue con le attività lungo via Palestro (senza ripercussioni sulla viabilità) e in via Aspromonte, dove - sino al 30 gennaio - permarrà il divieto di transito da via Caprera a via Trieste. Da martedì 7 gennaio è parzialmente impegnato dai lavori di rete piazzale Riccardo Cassin (area La Piccola).

un incontro con l'autrice valentina mastroianni

 

Martedì 14 gennaio sarà a Lecco Valentina Mastroianni, autrice dei volumi "La Storia di Cesare” ed “E voleremo sopra la paura ” (DeAgostini Libri) e mamma di Cesare, un bambino con neurofibromatosi di tipo 1, tumore cerebrale e cecità assoluta.


Sarà possibile seguire l'evento online in diretta streaming a partire dalle ore 20.30 dal canale YouTube del Comune di Lecco: l'incontro, ospitato presso l’Auditorium della Casa dell’Economia di Lecco (posti esauriti), vuole essere uno spunto di riflessione e sensibilizzazione sui temi delle disabilità sensoriali.


Organizzata da Cooperativa sociale La Vecchia Quercia e Libreria Mascari5, insieme a Impresa sociale Girasole, Comune di Lecco e Conferenza dei Sindaci - ASST Lecco, la serata vedrà l'introduzione dell'Assessore ai Giovani e alla Famiglia Alessandra Durante e la conclusione dell'Assessore al Welfare Emanuele Manzoni, in veste di presidente della Conferenza dei Sindaci della provincia di Lecco.

raccolta differenziata: disponibili i calendari 2025

 

Sono disponibili i calendari Silea aggiornati della raccolta rifiuti 2025, che non prevedono modifiche sostanziali.


Sul sito del Comune di Lecco è possibile: scoprire i giorni di raccolta in base alla propria zona e scaricare il proprio calendario 2025; sapere dove e come smaltire ogni tipo di rifiuto; ottenere informazioni chiare e dettagliate sulle modalità di raccolta.


Si ricorda, allo stesso tempo, che è in funzione il nuovo centro di raccolta per la città di Lecco con accesso da via Toscanini, con chiusura del centro di via Buozzi.

"Luce e Colore per la Fiaba: Chiappori per Goethe": mostra prorogata al 1° marzo 2025

 

Ampio l'interesse e la partecipazione suscitati tra i visitatori dalla mostra "Luce e Colore per la Fiaba: Chiappori per Goethe": per questa ragione è stata prolungata fino al 1° marzo 2025 la possibilità di visitare l'esposizione, allestita presso la Biblioteca Civica Uberto Pozzoli di Lecco e curata da Giulia Sorrentino.


Tutte le informazioni a questo collegamento.

informazioni utili dagli uffici comunali

LUCIO DIOGUARDI NUOVO COMANDANTE DELLA POLIZIA LOCALE DI LECCO
Il procedimento per la copertura del posto di dirigente dell’area 1 “Sicurezza delle persone e del territorio” del Comune di Lecco si è concluso con l’individuazione di Lucio Dioguardi quale nuovo dirigente dell’area e comandante del corpo di polizia locale del Comune di Lecco. Con all’attivo una lunga esperienza in ambito di polizia locale presso diverse municipalità lombarde, tra cui comandante del corpo di polizia locale del Comune di Cantù, oggi è 
dirigente presso il Comune di Paderno Dugnano.


OBBLIGO DI ACQUISIZIONE DEL CODICE IDENTIFICATIVO NAZIONALE

A partire dal 1° gennaio 2025, il Codice Identificativo Nazionale (CIN) è diventato obbligatorio per tutti i titolari di strutture ricettive e unità immobiliari destinate a locazioni brevi o finalità turistiche. Per informazioni sul CIN e assistenza nella procedura di richiesta, è possibile consultare questo link.

‍ALTRE NOTIZIE DAI SERVIZI COMUNALI

Presentazione del bando di Servizio Civile Universale

 

L'Informagiovani del Comune di Lecco organizza un incontro informativo per presentare il nuovo bando di Servizio Civile Universale.


L'iniziativa si terrà giovedì 16 gennaio, alle ore 15, presso gli spazi di Informagiovani Lecco, al piano terra del Centro Civico Pertini in via Dell'Eremo 28. Per partecipare è necessario compilare questo form online: a questo link il commento dell'Assessore ai Giovani Alessandra Durante.


Gli aspiranti volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) entro il giorno 18 febbraio 2025 alle ore 14.

 

Nuovo incontro in biblioteca dedicato al mondo dei fumetti

 

Nuovo e conclusivo incontro in programma presso la biblioteca civica Uberto Pozzoli di Lecco per la serie dedicata al mondo del fumetto e organizzata in collaborazione con Bao Publishing, editore di fumetti tra i più influenti del panorama italiano.


Venerdì 17 gennaio alle 20.30 la biblioteca civica ospiterà Teresa Radice e Stefano Turconi, due autori di grande talento e notorietà, pronti a condividere la loro esperienza e la loro passione per il fumetto. L'ingresso è libero.

 

Laboratorio creativo a Palazzo delle Paure

 

Il Si.M.U.L. promuove per sabato 18 gennaio, alle ore 15 a Palazzo delle Paure, il laboratorio "Paesaggi creativi" per bambini dai 5 ai 10 anni.


Dopo l’osservazione delle opere dedicate ai vedutisti lecchesi, bambine e bambini potranno realizzare il loro paesaggio creativi attraverso l’utilizzo di diversi materiali pittorici. Prenotazione obbligatoria a: educazione.musei@comune.lecco.it

‍ALTRE NOTIZIE DAl territorio

“Lecco Incontra”: un lavoro di rete sulla comunicazione per informare e sensibilizzare la comunità

 

Da oltre un anno e mezzo, l’Impresa Sociale Girasole collabora con gli enti firmatari del Patto Territoriale per l’Inclusione Sociale - di cui il Comune di Lecco è ente capofila - per sostenerli nell’informazione ma anche nella sensibilizzazione su un tema delicato come quello della grave marginalità e del lavoro con le persone senza dimora.


A questo link è possibile approfondire il tema con l'intervista ad Anna Di Nardo, responsabile della comunicazione di Girasole, mentre a questo link è possibile scoprire i contenuti del Patto e leggere il commento dell'Assessore Emanuele Manzoni.

LE MODIFICHE ALLA VIABILITÀ DELLA PROSSIMA SETTIMANA

 

Ecco il capitolo molto tecnico ma altrettanto utile a un'informazione più capillare rispetto alle modifiche alla viabilità in programma per la prossima settimana a Lecco:

  • via FRATELLI ROSSELLI, tratto altezza civico 22, restringimento con istituzione senso unico alternato per lavori di nuovo allaccio rete idrica il 16 gennaio;
  • via CORTI, restringimento con istituzione senso unico alternato per lavori di nuovo allaccio rete idrica il 14 gennaio;
  • corso MARTIRI DELLA LIBERAZIONE, altezza civico 174, restringimento con istituzione senso unico alternato per lavori riparazione rete idrica il 15 gennaio;
  • restringimenti per lavori di ripristino definitivo del manto stradale, dal 13 al 25 gennaio in via TURBADA, via CALATAFIMI, piazza MANZONI, via GOITO, via SEMINARIO, piazza MAZZINI, via FRATELLI BANDIERA, via MONSIGNOR MONETA, via ARIOSTO, via TAGLIAMENTO, via LAMARMORA e via DON POZZI GIUSEPPE;
  • via ROMA, tratto compreso tra piazza Garibaldi e il civico 32, divieto di circolazione per lavori di ripristino della pavimentazione dalle 9 del 13 gennaio alle 18 del 17 gennaio;
  • via FILANDA, restringimento per lavori di realizzazione nuovo marciapiede dal 13 al 31 gennaio;
  • via DELL’ISOLA civico 23, restringimento per un intervento alla rete gas il 13 gennaio;
  • restringimenti regolamentati tramite moviere per lavori di riparazioni rete idrica e rimessa in quota chiusini in via CANTARELLI, via DON PIATTI e via PIETRO MICCA dal 13 al 25 gennaio;
  • corso MATTEOTTI, civici 96-98, restringimento regolamentato tramite movieri per lavori di riparazioni rete idrica il 14 gennaio;
  • piazza GARIBALDI, restringimento regolamentato tramite movieri per lavori di riparazioni rete idrica il 16 gennaio;
  • via DEL ROCCOLO, civici 30-46, restringimento del marciapiede per lavori di riparazioni rete idrica il 14 gennaio;
  • via DELLA PERGOLA, civico 27, restringimento del marciapiede per lavori di riparazioni rete idrica il 15 gennaio;
  • via FUMAGALLI, tratto compreso tra i civici 6/b e 5, proroga restringimento per occupazione suolo pubblico dal 12 al 28 febbraio;
  • via PIETRO MICCA, tratto compreso tra via dei Partigiani e via Mattia Rusconi, divieto di transito per un intervento sula rete idrica dalle 8 alle 17 del 15 gennaio;
  • via ASPROMONTE, tratto da via Bezzecca a via Trieste, sospensione senso unico di marcia, istituzione doppio senso di circolazione con accesso e uscita da via Bezzecca, istituzione limite massimo di velocità 30 Km/h, divieto di sosta con rimozione forzata negli stalli individuati con segnaletica verticale, per la costruzione rete di teleriscaldamento dalle 9 del 15 gennaio alle 18 del 22 gennaio;
  • via TRIESTE, sospensione senso unico di marcia nel tratto compreso tra via Azzone Visconti e il civico 10 di via Trieste e, nel tratto da via Azzone Visconti a via Aspromonte, istituzione doppio senso di circolazione con accesso e uscita da via Azzone Visconti, limite massimo di velocità 30 Km/h, divieto di sosta con rimozione forzata negli stalli individuati con segnaletica verticale e “Stop” con obbligo di direzione diritto e a destra nell’intersezione con via Azzone Visconti per la costruzione rete di teleriscaldamento dalle 9 del 15 gennaio alle 18 del 22 gennaio.

Informativa privacy articolo 13 del Regolamento (UE) 679/2016

Vi informiamo che ricevete questa comunicazione dal Comune di Lecco, in qualità di titolare del trattamento. Il trattamento dei dati personali correlato allo svolgimento di questa attività e, in particolare, dell’invio della presente comunicazione, è eseguito dall’Ufficio comunicazione del Comune. I vostri dati sono in nostro possesso in quanto iscritti al relativo servizio di newsletter.

 

Il servizio di invio newsletter è effettuato tramite la società eDisplay srl, il quale agisce in qualità di Responsabile del Trattamento. Potete esercitare i diritti previsti dagli articoli 15-22 del Regolamento (UE) 679/2016 (GDPR) e, in particolare, opporvi in qualsiasi momento alla ricezione di comunicazioni e aggiornamenti periodici, ai sensi dell’articolo 21 del GDPR e chiedere la cancellazione del vostro indirizzo e-mail dalla banca dati dei contatti ai quali il Comune di Lecco offre i propri servizi di informazione e newsletter, inviando la richiesta all’indirizzo di posta elettronica protezione.dati@comune.lecco.it o cliccando sul pulsante di disiscrizione in calce alla presente e-mail. Per ulteriori informazioni sul trattamento dei vostri dati personali, potete consultare la privacy policy presente sul sito web istituzionale del Comunecliccando qui.

 

www.contenuti-comune-lecco.it

DMC Firewall is developed by Dean Marshall Consultancy Ltd