| Mercoledì, 26 Febbraio 2025 |
|
---|
| Newsletter del Sindaco di Lecco
17 gennaio 2025 - Numero 185
|
|
---|
| Cari lecchesi, sabato prossimo, 25 gennaio, sarà una data particolare: nel celebrare il Giorno della Memoria, insieme all’ANPI, la città tributerà il giusto riconoscimento a tre nostri concittadini deportati 80 anni fa a Fossoli e poi uccisi dalla ferocia nazi-fascista. Si tratta di Franco Minonzio, Luigi Frigerio e Antonio Colombo, tre eroi della Resistenza lecchese alla cui memoria saranno posate altrettante “pietre d’inciampo” presso i luoghi dove ebbero la loro ultima residenza da uomini liberi.
Posizioneremo, infatti, tre mattonelle color oro nei pressi della loro casa (secondo il progetto dell’artista tedesco Gunter Demnig) così che tutte queste pietre, già diffuse in tutta Europa, costituiscano i punti di riferimento valoriali per ogni generazione. In città abbiamo già posizionato le pietre di Lino e Pietro Ciceri ad Acquate e recentemente quella di Emma Casati a Varigione, sempre in collaborazione con Fondazione Fossoli e Aned - Associazione nazionale ex deportati nei campi nazisti.
In quest'occasione, la nostra città vuole dunque ringraziare tre lecchesi che, con le proprie scelte e il proprio sacrificio, ci indicano ancora oggi la strada della democrazia.
A presto, Mauro |
|
---|
tre pietre d'inciampo per il giorno della memoria | |
Venerdì 24 e sabato 25 gennaio il Comune di Lecco e ANPI Comitato Provinciale di Lecco promuovono due momenti in ricordo dei Caduti lecchesi a Fossoli: l'iniziativa s'inserisce in occasione del Giorno della Memoria 2025.
Il primo momento avrà luogo venerdì 24 gennaio alle 17 presso Palazzo delle Paure e vedrà i saluti istituzionali, la testimonianza dei familiari dei Caduti e l'esposizione delle relazioni storiche. Sabato 25 gennaio, a partire dalle 10 nel chiostro di via Monsignor Moneta/via fratelli Bandiera, si terrà invece una cerimonia con successiva posa delle pietre d'inciampo a ricordo dei martiri lecchesi che hanno perso la vita dopo essere stati deportati a Fossoli nel 1944.
Le tre pietre, dedicate a Franco Minonzio, Luigi Frigerio e Antonio Colombo, verranno posate rispettivamente in via Monsignor Moneta 12, in corso San Michele del Carso 2 e in via Digione 14. I dettagli, i profili dei tre Caduti lecchesi a Fossoli e il commento del Sindaco di Lecco Mauro Gattinoni a questo link. |
|
---|
Lecco ricorda Ugo Merlini: una via cittadina intitolata allo storico presidente dell'ANA | |
Sabato 15 febbraio alle 14.30 avrà luogo la cerimonia ufficiale d'intitolazione di una via cittadina a Ugo Merlini, presidente sezionale e nazionale dell’ANA - Associazione Nazionale Alpini negli anni Cinquanta e Sessanta nonché tra i principali protagonisti del Dopoguerra.
L'iniziativa, promossa dal Comune di Lecco e dalle penne nere lecchesi, si svolgerà nell'attuale tratto di via Cantarelli (zona stadio, tra le vie XI Febbraio, Giovanni Pascoli e Graziano Tubi) che assumerà la nuova denominazione. I dettagli e i commenti del Sindaco di Lecco Mauro Gattinoni e del presidente della Sezione ANA di Lecco Emiliano Invernizzi a questo link. |
|
---|
Cantun di Ball, esito positivo per le verifiche sui pini | |
Sono terminate con esito positivo le indagini di trazione sui tre pini domestici presenti tra piazza Garibaldi e via Roma, di fronte al cosiddetto “Cantun di Ball”.
Le operazioni, condotte da ArboLab nella notte tra martedì 14 e mercoledì 15 gennaio, hanno riscontrato la stabilità delle tre piante che, pertanto, potranno essere conservate. L'intervento si era reso necessario per motivi di sicurezza: le radici delle piante avevano, negli anni, formato rigonfiamenti tali da causare inciampo e pericolo di caduta per i passanti, oltre a difficoltà evidenti per persone con carrozzine, passeggini o problemi di deambulazione. Trattandosi di radici secondarie, si è potuti intervenire rimuovendole e testando la tenuta dei pini, che ha dato esito positivo.
Al momento si è provveduto a ripristinare temporaneamente la pavimentazione con asfalto: la pavimentazione definitiva sarà realizzata ancora in porfido. A questo link i dettagli delle operazioni e il commento dell'Assessore ai Lavori pubblici e Cura della città Maria Sacchi. |
|
---|
LAVORI E INTERVENTI IN CITTÀ DI QUESTA SETTIMANA
| |
Nuova settimana di interventi e lavori in città!
Lato Cantonieri di Comunità, si sono conclusi: la verniciatura del cancello del parco di via Sora, la rigenerazione e il riposizionamento del tavolo vandalizzato al parco di via Martiri di Nassirya, il riordino del verde in via Garabuso, via Paolo VI, sulle scalette tra via Montessori e via Rovereto. Continua la riverniciatura della ringhiera del nido di viale Adamello a San Giovanni mentre con i Cantonieri di Artimedia è stata sistemata un'aiuola e l'adiacente panchina su viale Turati.
Lato interventi comunali, negli orti via Luera, rione di Bonacina, è stata effettuata una manutenzione straordinaria del verde con l'abbattimento controllato delle piante morte e il trasporto con l'elicottero.
Lato teleriscaldamento, cantiere attivo in via Aspromonte, dove, sino al 30 gennaio, sarà mantenuto il divieto di transito da via Caprera a via Trieste: dal 15 gennaio, lungo la stessa via Aspromonte, è adottato un doppio senso di circolazione fra le vie Bezzecca e Trieste (accesso ed uscita da via Bezzecca); contemporaneamente in via Trieste, fra le vie Azzone Visconti e Aspromonte, il transito delle auto è garantito in doppio senso di marcia (accesso e uscita da via Azzone Visconti). |
|
---|
Il Teatro della Società è in città: i prossimi appuntamenti | |
Riprende con il nuovo anno la programmazione del Teatro della Società.
Il primo appuntamento di gennaio è con la prosa: atteso al Cineateatro Palladium martedì 21 gennaio alle 21 il celebre volto della comicità italiana Marco Marzocca con "Chi me lo ha fatto fare!". Si proseguirà sabato 25 gennaio alle 20.30 in Auditorium Casa dell'Economia con la musica classica il concerto dei Solisti della Sinfonica di Milano incentrato su Wolfgang Amadeus Mozart; per entrambi gli eventi è previsto un biglietto d'ingresso.
Per concludere, alla vigilia del Giorno della Memoria, domenica 26 gennaio alle 20.30 in Sala don Ticozzi appuntamento con "Viaggio ad Auschwitz A/R" con la Compagnia Il Melarancio e per la regia di Luciano Nattino. Lo spettacolo è realizzato in collaborazione con Teatro Invito e l'ingresso è gratuito sino a esaurimento posti. |
|
---|
record di visitatori per la mostra di presepi | |
Si è conclusa la scorsa domenica la tredicesima Mostra di Presepi e Diorami promossa dal Comune di Lecco e dal SiMUL - Sistema Museale Urbano Lecchese in collaborazione con l'Associazione Italiana Amici del Presepio sede di Lecco.
Tredicimila le presenze registrate alla mostra, per questa edizione ospitata in Torre Viscontea, record assoluto nella storia di questa esposizione in città. L'allestimento di una sala dedicata interamente ai presepi ad "altezza bambino" è stato determinante per permettere anche ai più piccoli di fruire pienamente della bellezza dei presepi esposti. A questo link i commenti dell'Assessore alla Cultura Simona Piazza e del Presidente dell'AIAP sede di Lecco Angelo Bonazzola. |
|
---|
I dipendenti del Comune a lezione di mobilità sostenibile | |
Questa settimana per i dipendenti del Comune di Lecco si è tenuto il corso teorico “Come funzionano davvero auto ibride ed elettriche” a cui è seguito il corso pratico di guida di differenti veicoli, tenuti a titolo gratuito da formatori e istruttori dall’associazione Ecoverso Academy.
Il Comune di Lecco, prima Pubblica Amministrazione ad aver promosso internamente corsi dedicati alle auto ibride ed elettriche, ha avviato questa iniziativa nell’ambito del progetto “Home to Work”, che mira a incentivare anche tra i dipendenti dell'ente una mobilità di tipo sostenibile negli spostamenti quotidiani tra la propria abitazione e il luogo di lavoro. A questo link i dettagli e il commento dell'Assessora a Mobilità e Ambiente Renata Zuffi. |
|
---|
informazioni utili dagli uffici comunali | ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO 2025/2026
Dal 21 gennaio aprono le iscrizioni al primo anno delle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie per l'anno scolastico 2025/2026 che dovranno essere effettuate online attraverso la piattaforma del Ministero dell'Istruzione; per le scuole paritarie, le iscrizioni avverranno rivolgendosi direttamente alle segreterie scolastiche. FAQ ALIENAZIONE DEL LAVATOIO DI VIA MONTE SABOTINO
In questa pagina sono raccolte le principali domande pervenute relative al procedimento di asta pubblica relativa all'alienazione del Lavatoio di via Monte Sabotino, di cui sono disponibili tutte le informazioni nell'avviso dedicato. CHIUSURA DEGLI SPORTELLI DI POLIZIA LOCALE IL 20 GENNAIO
Lunedì 20 gennaio gli sportelli dell'Ufficio verbali e dell'Ufficio rilascio permessi saranno chiusi al pubblico. In sostituzione, gli sportelli saranno aperti il giorno martedì 21 gennaio dalle 9 alle 12.00 (giorno di norma di chiusura al pubblico). |
|
---|
ALTRE NOTIZIE DAI SERVIZI COMUNALI
| "Centometri Edizioni" in Biblioteca civica | |
Sabato 18 gennaio alle 16:30 la Biblioteca civica "U. Pozzoli" di Lecco accoglierà Stefano Colombo, uno dei fondatori di Centometri Edizioni, casa editrice indipendente che sta ridefinendo il modo di raccontare lo sport, distinguendosi per la sua attenzione ai temi della disabilità e per il racconto di storie che rompono gli stereotipi mettendo al centro il coraggio, la resilienza e la crescita personale attraverso lo sport.
Durante l'incontro, Stefano Colombo presenterà alcuni dei progetti editoriali di Centometri Edizioni, focalizzati su storie che evidenziano come lo sport non sia solo una competizione, ma anche un potente strumento di inclusione e trasformazione sociale. La partecipazione all'evento è gratuita e aperta a tutti. |
|
---|
ALTRE NOTIZIE DAl territorio
| ItLUG riparte, sport ai Resinelli e un galà di beneficenza con la GAL | | Sono già aperte le iscrizioni per l'edizione 2025 di ItLUG Lecco, che si terrà il 2 e 3 agosto presso il Polo Territoriale di Lecco del Politecnico di Milano. L'esposizione di costruzioni LEGO® è promossa da ItLUG – Italian LEGO® Users Group.
Sabato 18 gennaio, dalle ore 14, ritorna l'atteso appuntamento sportivo invernale "Snowrun Resinelli - Winter Trail", un trail nel quale i concorrenti percorreranno sentieri montani, che a volte possono essere anche innevati. La manifestazione sportiva ha il Patrocinio del Comune di Lecco: tutte le informazioni a questo link.
Sabato 25 gennaio, ore 18.30, lo sport incontra la beneficenza con il galà di ginnastica ritmica e artistica "Tutti abbiamo i nostri Superpoteri" promosso dall'A.S.D. Ghislanzoni GAL. Appuntamento al Palataurus: parte del ricavato dell'evento, a offerta libera, andrà a sostegno dell’associazione Tinnamoreraidime APS, organizzazione no-profit a sostegno della Terapia Intensiva Neonatale dell'Ospedale Alessandro Manzoni. La serata gode del Patrocinio del Comune di Lecco. |
|
---|
LE MODIFICHE ALLA VIABILITÀ DELLA PROSSIMA SETTIMANA | |
Ecco il capitolo molto tecnico ma altrettanto utile a un'informazione più capillare rispetto alle modifiche alla viabilità in programma per la prossima settimana a Lecco: - via LEGNANO, tratto all’altezza del civico 3, restringimento del camminamento pedonale per lavori di riparazione perdita idrica dal 20 al 23 gennaio;
- via VERDI, altezza dell’intersezione con via Mario Martelli, divieto di transito, limite massimo di velocità 30 km/h per un intervento sulla rete idrica dalle 8.30 alle 18 del 23 gennaio;
- via MARTELLI, incrocio via Verdi, restringimento per lavori di intervento sulla rete idrica il 23 gennaio.
|
|
---|
Informativa privacy articolo 13 del Regolamento (UE) 679/2016 | Vi informiamo che ricevete questa comunicazione dal Comune di Lecco, in qualità di titolare del trattamento. Il trattamento dei dati personali correlato allo svolgimento di questa attività e, in particolare, dell’invio della presente comunicazione, è eseguito dall’Ufficio comunicazione del Comune. I vostri dati sono in nostro possesso in quanto iscritti al relativo servizio di newsletter.
Il servizio di invio newsletter è effettuato tramite la società eDisplay srl, il quale agisce in qualità di Responsabile del Trattamento. Potete esercitare i diritti previsti dagli articoli 15-22 del Regolamento (UE) 679/2016 (GDPR) e, in particolare, opporvi in qualsiasi momento alla ricezione di comunicazioni e aggiornamenti periodici, ai sensi dell’articolo 21 del GDPR e chiedere la cancellazione del vostro indirizzo e-mail dalla banca dati dei contatti ai quali il Comune di Lecco offre i propri servizi di informazione e newsletter, inviando la richiesta all’indirizzo di posta elettronica protezione.dati@comune.lecco.it o cliccando sul pulsante di disiscrizione in calce alla presente e-mail. Per ulteriori informazioni sul trattamento dei vostri dati personali, potete consultare la privacy policy presente sul sito web istituzionale del Comune, cliccando qui. |
|
---|
| www.contenuti-comune-lecco.it
|
|
---|
|
|