Non sei connesso. La newsletter potrebbe includere alcune informazioni utente, quindi potrebbero non essere visualizzate correttamente.

Newsletter del Sindaco di Lecco del 21 marzo 2025

Newsletter del Sindaco di Lecco del 21 marzo 2025

Leggi la newsletter online - Non rispondere a questa mail

 

Giovedì, 27 Marzo 2025  

Newsl‍etter del Sindaco di Lecco

21 marzo 2025 - Numero 194


Cari lecchesi,

questa settimana mi sono recato a Roma per due appuntamenti importanti.


Innanzitutto, ho partecipato nella Basilica di San Pietro all’ordinazione ad Arcivescovo di Mons. Samuele Sangalli, lecchese (e acquatese!) già scelto da Papa Francesco quale Segretario aggiunto per il Dicastero per l'evangelizzazione: a lui ho voluto portare il saluto grato e affettuoso dell’intera comunità di Lecco.


Nel medesimo giorno, si è insediata a livello nazionale la “Consulta dei Sindaci dei Comuni Capoluogo di Provincia”. Insieme al Presidente nazionale Anci Gaetano Manfredi, Sindaco di Napoli, e al coordinatore Giacomo Possamai, Sindaco di Vicenza, con tanti colleghi sindaci abbiamo avuto modo di condividere le medesime problematiche e sfide che accomunano capoluoghi come il nostro: dal tema della casa a quello della sicurezza, dall’educazione dei giovani alla cura degli anziani, del farsi carico di questioni “di territorio” con risorse sempre inferiori, come per esempio servizi sociali, mobilità pubblica, turismo.


Insomma, vogliamo stilare un’Agenda di azioni da sottoporre al Governo nei prossimi anni, tra cui in particolare spiccano tre punti: la questione abitativa, introducendo regole e fiscalità per evitare che le città diventino “espulsive” per le giovani famiglie sviluppando soluzioni per studenti e giovani lavoratori; il tema del commercio di vicinato nei centri storici e nei quartieri cittadini; la sicurezza urbana, affinché il Governo stanzi risorse adeguate per contrastare fenomeni di degrado (spaccio e baby-gang). E ancora: trasporti, ciclo dei rifiuti, welfare e istruzione, energia e rigenerazione urbana.


Il prossimo aprile presenteremo queste proposte anche al Vicepresidente della Commissione Europea Raffaele Fitto affinché ne tenga conto all’interno del programma di sviluppo comunitario avendo dimostrato, in occasione dell’attuazione del PNRR, che le Città Capoluogo sono tra le più efficienti nell’impegnare risorse, senza sprechi di tempi, producendo effetti mirati per il benessere delle proprie comunità. Se ci sarà permesso di proseguire in questo modo, ne trarranno beneficio tutti i cittadini che “usano” il capoluogo provenendo da tutta la provincia, e per i quali la Città si mette a servizio.

 

A presto,
Mauro

  

inaugurata a germanedo via cav. bernardo sironi

 

Domenica 16 marzo si è tenuta la cerimonia d'intitolazione di "via Cav. Bernardo Sironi", strada cittadina nei pressi del parco Eremo. Un riconoscimento, fortemente voluto dal gruppo Amici di Germanedo, al benefattore e professionista che ha modellato il paesaggio lecchese con ville, chiese, opifici e infrastrutture fondamentali come la strada dei Resinelli e parte dell’acquedotto cittadino. 


Al momento hanno preso parte il Sindaco di Lecco Mauro Gattinoni, il Presidente dell'Ordine degli Ingegneri di Lecco Adriano Alderighi, Marco Bernasconi e Umberto Calvi per gli Amici di Germanedo e i nipoti di Sironi Giambattista e Adele.

 

L’evento è stato accompagnato dalla musica dei bambini dell’Asilo Monumento ai Caduti di Germanedo, uno dei luoghi progettati da Sironi.

Cimitero monumentale, aggiudicati i lavori

 

Si è conclusa la procedura negoziata di affidamento dei lavori di messa sicurezza dell’ala est (braccio destro) del corpo a corte del cimitero monumentale di Lecco. Gli interventi riguarderanno le solette del braccio destro e la bonifica delle reti di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche presso il cunicolo retrostante, posto sotto al marciapiede di viale Turati. A realizzare gli interventi sarà la ditta Edil Sangaletti Srl per un importo contrattuale complessivo di 389.310,46 euro.

 

A questo link il commento dell'Assessore ai Lavori pubblici Maria Sacchi.

un'indagine sul benessere di bambini e ragazzi

 

Il Comune di Lecco, con Fondazione Sinderesi e Università degli Studi di Milano-Bicocca, promuove un questionario rivolto ai genitori con l'obiettivo di raccogliere informazioni in merito all’uso, ai rischi e alle opportunità degli strumenti digitali.


La compilazione del questionario richiede circa venti minuti e si divide in due parti, una dedicata al genitore e una destinata ai figli: le famiglie interessate possono compilare il questionario entro il 14 aprile a questo collegamento


A questo link i dettagli e i commenti dell'Assessore alla Famiglia, giovani e comunicazione Alessandra Durante, dell'Assessore all'Educazione Emanuele Torri e del segretario generale di Fondazione Sinderesi Stefano Sangalli.

LAVORI E INTERVENTI IN CITTÀ DI QUESTA SETTIMANA

 

Nuova settimana di interventi e lavori in città!

 

Lato Cantonieri di Comunità, si sono conclusi la sistemazione delle sedute al Monumento ai Caduti sul lungolago, il taglio di una siepe nella zona orti di via Aldo Moro a Santo Stefano e rimozione del verde, il riordino del verde in via Lusciana nella zona degli orti a Castello mentre continuano la verniciatura della ringhiera del nido di viale Adamello e la rigenerazione delle panchine esterne per il nido di Santo Stefano.

 

Lato interventi comunali, proseguono i lavori sul lungolago con la posa delle prime panchine in calcestruzzo. Lato teleriscaldamento, mentre proseguono i lavori su corso Martiri della Liberazione, sono iniziati gli interventi su piazza Garibaldi.

Pulizia Rivabella, recuperati 30 pneumatici

 

Nel corso della mattinata di sabato 15 marzo, in località Rivabella, è stato effettuato il recupero di circa 30 pneumatici, ormai giacenti da anni nel lago.


L'intervento ha visto lavorare in sinergia il Gruppo sommozzatori di protezione civile Lecco, il Gruppo di volontariato di protezione civile del Comune di Lecco e Silea Spa. Qui tutti i dettagli dell'operazione e le foto.

il sindaco risponde: si parla di SPAZI DELLA CULTURA

 

Nuova puntata de "Il Sindaco risponde", trasmissione televisiva in onda su UnicaTV (canale 75) il mercoledì sera che vede il Sindaco di Lecco Mauro Gattinoni rispondere in un filo diretto con la cittadinanza su temi di attualità.


Nella prossima puntata, in onda mercoledì 26 marzo, ore 19.30, il tema trattato sarà quello degli spazi della cultura e della loro gestione (Villa Manzoni e Teatro della Società): le domande potranno essere poste dal canale Facebook de La Provincia Unica TV o via WhatsApp al numero 366 630 0351; è anche possibile, già da oggi, scrivere a sindacorisponde@laprovinciaunicatv.it

informazioni utili dagli uffici comunali

DOTE SPORT: DOMANDE ENTRO IL 16 APRILE

Aperte le domande per Dote Sport, il contributo di Regione Lombardia per sostenere le famiglie in condizioni economiche meno favorevoli e avvicinare i bambini e i ragazzi allo sport. Il termine per la presentazione è quello del 16 aprile, alle ore 16: tutte le indicazioni su requisiti di accesso al contributo e su come fare domanda a questo link.

 

ORGANIZZAZIONE MERCATINI VENDITE SPORADICHE E OCCASIONALI

Avviato il bando per la scelta dell'organizzatore dei mercatini per le attività di vendita sporadiche e occasionali per il triennio 2025-2027. La scadenza per la presentazione delle domande è venerdì 4 aprile 2025 ore 12.

‍ALTRE NOTIZIE DAI SERVIZI COMUNALI

Job Weeks 2025 con Informagiovani Lecco

 

Informagiovani Lecco ripropone le Job Weeks 2025, il consueto appuntamento annuale regionale dedicato al mondo del lavoro.


Si parte martedì 25 marzo e martedì 1° aprile, ore 14.30, con “Dalla ricerca al risultato: competenze per il lavoro”, un workshop pratico per sviluppare abilità fondamentali per il mondo del lavoro. Giovedì 3 aprile, sempre alle ore 14.30, si terrà “Plan your summer”, un incontro dedicato alle opportunità lavorative estive per ragazzi tra i 16 e i 28 anni della provincia di Lecco. Per entrambi gli eventi occorre iscriversi.


Previsti anche appuntamenti per le scuole: i dettagli sul sito di Informagiovani.

 

Ora della Terra: dedica 60 minuti al pianeta

 

Il 22 marzo si celebra l'Ora della Terra, mobilitazione mondiale promossa del WWF per la salvaguardia del nostro pianeta a partire dai piccoli gesti quotidiani.


Piedibus Lecco propone a tutte le famiglie delle scuole lecchesi di aderire alla proposta del WWF di  “Regalare un’ora per la Terra”, dedicando 60 minuti a fare qualcosa di utile e positivo per il nostro pianeta. Il gesto potrà essere condiviso, in forma anonima, con Piedibus Lecco a questo link: l'attività dovrà essere svolta nel fine settimana del 22-23 marzo e segnalata entro le ore 12 di lunedì 24 marzo.

 

Laboratorio per bambini e il "Diario della felicità" a Palazzo delle Paure

 

In programma sabato 29 marzo, alle ore 15, a Palazzo delle Paure il laboratorio per bambini dai 5 agli 8 anni "Un pomeriggio di scultura!": dopo una visita alla Galleria, bambine e bambini creeranno la propria opera scultorea. L'evento, gratuito, prevede la prenotazione obbligatoria a educazione.musei@comune.lecco.it

 

Sempre a Palazzo delle Paure è stata inaugurata, nei giorni scorsi, la mostra “Arturo Vermi. Diario della felicità”, visitabile fino all'8 giugno. La rassegna, curata da Simona Bartolena e prodotta da ViDi Cultural, esplora il percorso creativo dell’artista bergamasco attraverso circa  60 opere. Ingresso a pagamento.

‍ALTRE NOTIZIE DAl territorio

La XVI edizione di Leggermente

 

Si terrà dal 21 al 31 marzo la XVI di Leggermente, la rassegna culturale promossa da Confcommercio Lecco - Assocultura in collaborazione con il Comune di Lecco.


Quest'anno il tema scelto è quello di "Umano, non umano. Rileggere la società del rischio dentro la natura": il programma completo e le modalità di prenotazione dei diversi eventi è consultabile a questo link. In particolare si segnala la presentazione del libro "Cuori sepolti altrove" di Alvaro Vaccarella, in programma venerdì 28 marzo alle 18.30 presso la Biblioteca Civica U. Pozzoli di Lecco.

LE MODIFICHE ALLA VIABILITÀ DELLA PROSSIMA SETTIMANA

 

Ecco il capitolo molto tecnico ma altrettanto utile a un'informazione più capillare rispetto alle modifiche alla viabilità in programma per la prossima settimana a Lecco:

  • via FUCINE, civico 5, restringimento per lavori di isolamento rete gas il 24 marzo;
  • corso MATTEOTTI, interno via Al Cimitero, restringimento per lavori di riparazione rete idrica il 24 marzo;
  • piazza GARIBALDI, restringimento per proseguo lavori costruzione rete teleriscaldamento dal 24 al 30 marzo
  • corso MARTIRI DELLA LIBERAZIONE, senso unico di marcia nel tratto da via Amendola a piazza Manzoni, limite massimo di velocità 30Km/h e divieto di sosta con rimozione forzata negli stalli individuati con segnaletica verticale per proroga lavori per la costruzione della rete di teleriscaldamento, dalle 9 del 24 marzo alle 9 del 31 marzo;
  • via APPIANI, intersezione con Corso Martiri della Liberazione, obbligo di svolta a destra per proroga lavori per la costruzione della rete di teleriscaldamento dalle 9 del 24 marzo alle 9 del 31 marzo
  • via MICHELANGELO, civico 26, restringimento per lavori per conto di privati dal 24 marzo al 1 aprile;
  • piazzale MERIDIANE, restringimento per lavori di rifacimento pavimentazione dal 24 marzo al 4 aprile;
  • via SPIROLA, restringimento per lavori di isolamento rete gas il 25 marzo;
  • via TORRI TARELLI, civico 10, restringimento per lavori di riparazione rete idrica il 25 marzo;
  • via MONTEBELLO, civico 6, restringimento regolamentato tramite movieri per lavori di rinnovo allaccio rete idrica il 26 marzo;
  • via PONTE ALIMASCO, restringimento con istituzione senso unico alternato regolamentato tramite movieri per lavori di allacciamento alla rete BT dal 27 al 28 marzo;
  • via LEONCAVALLO, divieto di transito all’altezza dell’intersezione con via Gioacchino Rossini, sospensione senso unico e istituzione doppio senso di marcia per residenti e attività produttive e limite massimo di velocità 30 km/h in via Gioacchino Rossini, tratto compreso tra civico 13 e via Paisiello e in via Leoncavallo, tratto compreso tra i civici 1 e 22, per lavori di rinnovo allaccio acquedotto dalle 8 alle 18 il 28 marzo;
  • via GRADO, tratto compreso tra il civico 12 e via Aquileia, divieto di transito per occupazione suolo pubblico dalle 9 del 30 marzo alle 17 del 30 aprile.

Si segnalano, infine, le modifiche alla viabilità determinate dalla Spring Run Lecco, in programma domenica 30 marzo: divieto di transito e divieto di sosta con rimozione forzata dalle ore 7 alle 19  in via Zelioli, nel tratto da via Olivieri all’area di parcheggio adiacente la scuola elementare e nell’area di sosta al civico 14, il divieto di sosta con rimozione forzata dalle 7 alle 16.30 in via San Rocco, da via Olivieri al ponte sul torrente Cif su ambo i lati, in Corso Emanuele Filiberto al civico 109 negli stalli di sosta segnalati e in via Elettrochimica nel parcheggio retrostante la stazione ferroviaria negli stalli di sosta segnalati e il divieto di transito dalle 11 alle ore 18 lungo le strade interessate dal percorso di gara, limitatamente al tempo strettamente necessario al transito dei concorrenti. A questo link l’ordinanza viabilistica con tutti i dettagli.

Informativa privacy articolo 13 del Regolamento (UE) 679/2016

Vi informiamo che ricevete questa comunicazione dal Comune di Lecco, in qualità di titolare del trattamento. Il trattamento dei dati personali correlato allo svolgimento di questa attività e, in particolare, dell’invio della presente comunicazione, è eseguito dall’Ufficio comunicazione del Comune. I vostri dati sono in nostro possesso in quanto iscritti al relativo servizio di newsletter.

 

Il servizio di invio newsletter è effettuato tramite la società eDisplay srl, il quale agisce in qualità di Responsabile del Trattamento. Potete esercitare i diritti previsti dagli articoli 15-22 del Regolamento (UE) 679/2016 (GDPR) e, in particolare, opporvi in qualsiasi momento alla ricezione di comunicazioni e aggiornamenti periodici, ai sensi dell’articolo 21 del GDPR e chiedere la cancellazione del vostro indirizzo e-mail dalla banca dati dei contatti ai quali il Comune di Lecco offre i propri servizi di informazione e newsletter, inviando la richiesta all’indirizzo di posta elettronica protezione.dati@comune.lecco.it o cliccando sul pulsante di disiscrizione in calce alla presente e-mail. Per ulteriori informazioni sul trattamento dei vostri dati personali, potete consultare la privacy policy presente sul sito web istituzionale del Comunecliccando qui.

 

www.contenuti-comune-lecco.it

DMC Firewall is a Joomla Security extension!