| Newsletter del Sindaco di Lecco
28 marzo 2025 - Numero 195
|
|
---|
| Cari lecchesi, ecco qualche aggiornamento sulla strada Lecco - Bergamo dopo l’incontro di ieri con Regione Lombardia (Assessori e Consiglieri), Anas, Società Milano Cortina, Provincia e tutti gli Enti pubblici e Comitati dei cittadini, tra cui il Comitato di Chiuso.
Questi i numeri dell’intervento davvero importanti, così come è importante e strategico costruire un robusto collegamento con Bergamo: 7 anni previsti per la realizzazione, di cui 2 per la progettazione e 5 di lavori effettivi, con il progetto di fattibilità in arrivo a novembre 2025; 2.4 km d’intervento per la sola “Variante di Vercurago”, in galleria tra Chiuso e il Lavello lato lago; 250 milioni di euro il costo dell’opera (100 milioni di euro al chilometro!), disponibili al momento solo 150 milioni, mentre gli altri 100 sono da reperire probabilmente all’interno delle opere per le Olimpiadi 2026.
Visto lo stallo dell’opera che dura da 15 anni, una tempistica che nel migliore dei casi traguarderà al 2032 tra disagi enormi per la popolazione, l’efficacia solo parziale dell’intervento, e visto che resta ancora tutto da progettare e finanziare il secondo tratto che dal Lavello porterebbe alla rotonda di Sala (altri 50 milioni?), insieme ai Comitati sono intervenuto per chiedere a Regione Lombardia se si potesse approfondire uno scenario alternativo: ad esempio un complessivo bypass degli abitati di Vercurago e Calolziocorte (lato monte) da Chiuso fino Sala di Calolzio, per poi dirigersi verso Cisano o verso il ponte Cesare Cantù.
Come Sindaco mi sono fatto portavoce presso la Regione delle famiglie e delle imprese attive del rione di Chiuso che da 15 anni sono ostaggio di un orrendo cratere incompiuto, che secondo questo scenario subiranno ulteriori disagi (quando non veri e propri danni alle proprietà!) dovuti a scavi, rumore, vibrazioni, cui aggiungere la quotidiana pericolosità della nota rotonda “ottovolante” dove anche la scorsa settimana si è incastrato un Tir, paralizzando la città e il territorio. Ritengo, infatti, ragionevole che si possano prendere sei mesi di tempo per studiare un'ipotesi di variante progettuale più completa e giusta per un’opera così strategica per il nostro territorio e, allo stesso tempo, così impattante sulla vita quotidiana dei nostri cittadini. Non foss’altro che per avere oggettiva contezza della sussistenza o meno di alternative tecnicamente praticabili, valori economici e tempi di esecuzione stimati.
È stato risposto che sospendere la procedura per fare ulteriori approfondimenti avrebbe comportato perdere i soldi oggi a disposizione per questo tratto di strada.
Dunque si procederà così. Noi tutti segniamo fiduciosi la data del 2032.
A presto, Mauro |
|
---|
21 marzo di memoria e impegno nei 10 anni de "il giglio" | |
Venerdì 21 marzo, a 10 anni esatti dalla sua apertura, il Comune di Lecco ha voluto celebrare la prima decade di attività del servizio comunale "Il Giglio", centro dedicato agli Over 60 della città che trova sede in un bene confiscato alla 'ndrangheta.
A celebrare questo importante anniversario sono intervenuti il Sindaco Mauro Gattinoni, il Prefetto di Lecco Sergio Pomponio, l’allora Sindaco di Lecco Virginio Brivio, l’allora presidente del Consorzio Consolida Gabriele Marinoni, il coordinatore di Libera Lecco Alberto Bonacina e la coordinatrice de Il Giglio Beatrice Civillini.
A questo link è possibile leggere il discorso del Sindaco di Lecco Mauro Gattinoni. Le celebrazioni dei 10 anni de Il Giglio si chiuderanno sabato 29 marzo, in piazza Era dalle 16 alle 18, con "Pescarenico in fiore": il programma è disponibile a questo link. |
|
---|
presentata la seconda edizione di geocult | |
Presentata presso la sede della società Canottieri di Lecco la seconda edizione di GeoCult, il Festival italiano delle geoscienze, in programma a Lecco dal 2 all'11 maggio. Al momento sono intervenuti il Sindaco di Lecco Mauro Gattinoni, l'Assessore all'Attrattività territoriale Giovanni Cattaneo, il presidente della Società Canottieri Lecco Marco Cariboni e Niccolò Vassena, nipote di Pietro Vassena, figura ispiratrice per questa seconda edizione del Festival.
Convegni, talk scientifici, laboratori, intrattenimento e mostre emozionali animeranno Lecco nei giorni del Festival: il calendario completo di tutto il programma sarà presto disponibile sui canali ufficiali di GeoCult (Facebook e Instagram).
All'interno del Festival, l’Informagiovani del Comune di Lecco è alla ricerca di quattro giovani tra i 18 e i 25 anni per collaborare con il Servizio Cultura e Grandi Eventi: informazioni e modalità di partecipazione al bando a questo link. |
|
---|
Nuove dotazioni strumentali per la polizia locale | |
Il comando di polizia locale del Comune di Lecco si è aggiudicato un finanziamento regionale di 20.000 euro, che contribuisce a coprire l'acquisto di nuove strumentazioni tecniche tra cui 25 dispositivi tra computer, cellulari e tablet, body cam e sniffer, per un progetto del valore complessivo di 49.851 euro.
Il co-finanziamento è stato assegnato a fronte della partecipazione al bando pubblicato lo scorso ottobre da Regione Lombardia per promuovere e incentivare la realizzazione di progetti finalizzati a sviluppare politiche di sicurezza urbana per prevenire e contenere fenomeni di disagio sociale, degrado urbano e inciviltà.
A questo link il commento dell'Assessore alla Coesione sociale Simona Piazza. |
|
---|
LAVORI E INTERVENTI IN CITTÀ DI QUESTA SETTIMANA
| |
Nuova settimana di interventi e lavori in città!
Lato Cantonieri di Comunità, sono stati conclusi: la rigenerazione delle panchine e la riverniciatura della fontanella presso la scuola dell'infanzia di Santo Stefano in via Aldo Moro; la riverniciatura della ringhiera presso la Biblioteca civica; il riordino della via pedonale tra via Belvedere e via Capodistria, delle scalinate dei sentieri urbani di via Pergolesi e via Petrella a Maggianico e di quella di via Brini a Chiuso. Con i Cantonieri di Artimedia, all'interno del progetto The Factory con la collaborazione del Circolo ARCI Promessi Sposi di Germanedo, è stato, infine, effettuato il riordino di via Rovereto tra Acquate e Germanedo.
Lato interventi comunali, sono iniziati lunedì i lavori su una porzione del parcheggio esterno in autobloccanti del centro Meridiana, i quali prevedono la sostituzione degli autobloccanti con asfalto stampato lungo il corsello di percorrenza dei veicoli. La scelta consente di ridurre i tempi di esecuzione e i costi delle future manutenzioni. |
|
---|
In biblioteca dal 4 aprile la mostra "Essere Artisti" | |
Giovedì 3 aprile alle 18 verrà inaugurata in Biblioteca civica U. Pozzoli di Lecco la mostra "Essere Artisti. Uno sguardo divergente tra arte infantile e arte del '900". L'esposizione, ideata e promossa dalla scuola dell'infanzia Don Giovanni Nava di Lecco e curata dall’arteterapeuta Clara Paderno in collaborazione con il SiMUL, vede le opere esposte frutto del lavoro di bambini di cinque anni della scuola.
La mostra sarà visitabile dal 4 aprile al 3 maggio 2025, da lunedì al sabato dalle 9.30 alle 18.30; all'interno dell'esposizione sabato 12 aprile, alle ore 10, si terrà un laboratorio gratuito per bambini dai 5 ai 10 anni: a questo link i dettagli e il commento dell'Assessore alla Cultura Simona Piazza. |
|
---|
ora della terra: grande adesione al clean-up | |
Il 22 marzo si è celebrata l'Ora della Terra: il Comune di Lecco ha aderito anche quest’anno all'iniziativa, promuovendo un clean-up itinerante rivolto agli studenti delle scuole primarie di Lecco. Ad aderire la Cesare Battisti di Acquate, la Oberdan di Belledo, la Torri Tarelli di Chiuso, la Nazario Sauro di Germanedo, la Enrico Toti di Maggianico, la Armando Diaz di Sangiovanni, la Santo Stefano e la Carducci di Castello, per un totale di 279 bambini e 76 volontari coinvolti.
A questo link il commento dell'Assessora all'Ambiente Renata Zuffi. |
|
---|
il sindaco risponde: si parla di bione | |
Nuova puntata de "Il Sindaco risponde", trasmissione televisiva in onda su UnicaTV (canale 75) il mercoledì sera che vede il Sindaco di Lecco Mauro Gattinoni rispondere in un filo diretto con la cittadinanza su temi di attualità.
Nella prossima puntata, in onda mercoledì 2 aprile, ore 19.30, il tema trattato sarà quello del Centro sportivo comunale "Al Bione": le domande potranno essere poste dal canale Facebook de La Provincia Unica TV o via WhatsApp al numero 366 630 0351; è anche possibile, già da oggi, scrivere a sindacorisponde@laprovinciaunicatv.it |
|
---|
informazioni utili dagli uffici comunali | ULTIMI GIORNI PER VISITARE LA MOSTRA DI EMERGENCY Ancora pochi giorni per la mostra di Emergency "AFGHANA - Reportage della fotografa Laura Salvinelli dal Centro di Maternità di Anabah nella valle del Panshir in Afghanistan". La mostra è allestita fino a domenica 30 marzo in Torre Viscontea. |
|
---|
ALTRE NOTIZIE DAI SERVIZI COMUNALI
| Torna per le vacanze pasquali il "Servizio ponti" | |
Torna per le vacanze pasquali il Sevizio Ponti, strumento di conciliazione rivolto a minori e famiglie nel periodo di sospensione delle attività scolastiche.
Realizzato da Consorzio Consolida e Sineresi in collaborazione con il Comune di Lecco, il servizio prevede attività e laboratori, uscite sul territorio e spazio dedicato ai compiti delle vacanze per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni.
Il servizio si terrà presso la scuola primaria Nazario Sauro a Germanedo, dalle 8 alle 17.30, nei seguenti giorni: 17, 18, 22, 23 e 24 aprile 2025. L'iscrizione è obbligatoria entro il 6 aprile: form e dettagli a questo collegamento.
| Planetario civico: gli appuntamenti di aprile | |
Ricco di appuntamenti il calendario di aprile del Planetario civico di Lecco.
Le serate del venerdì partono il 4 aprile con l'evento "A caccia di onde - Diventa scienziato anche tu per una sera!" con Lorenzo Caccianiga; si prosegue venerdì 11 con Cristina Cereda e "I mondi impossibili di Maurits Escher" mentre il 18 sarà la volta di "In viaggio con Dante: i paesaggi celesti del Purgatorio", con Giorgio Galimberti e Loris Lazzati. In programma per sabato 5 aprile la serata osservativa dal piazzale della funivia piani d'Erna; il sabato dei bambini si terrà, invece, il 5 e il 19 aprile. Tornano, infine, le proiezioni domenicali in cupola: appuntamento il 6, 13 e 27 aprile.
Programma completo e modalità di prenotazione su www.deepspace.it. |
|
---|
ALTRE NOTIZIE DAl territorio
| Domenica 30 aprile la Spring Run Lecco | |
Si rinnova l'appuntamento con la Spring Run Lecco.
Appuntamento per domenica 30 marzo: alla mattina Spring Run Family, una camminata non competitiva aperta a tutti, mentre al pomeriggio sarà la volta degli "agonisti" con la staffetta Spring Run 3x5 e la Spring Run Junior. Sempre al pomeriggio si terrà Spring Run Kids, animazione con corse e percorsi a ostacoli per bambini. Dettagli, informazioni e iscrizioni a questo link.
| Le iniziative in città per sabato 5 aprile | |
Tanti iniziative in programma per sabato 5 aprile.
Casa Don Guanella propone l'iniziativa "Popoli in cammino", un percorso formativo ed esperienziale sul tema della rotta balcanica e dei minori stranieri non accompagnati. Appuntamento presso la sede di via Amendola 57 dalle 9.30 alle 16.30: iscrizioni entro il 3 aprile a questo link.
Due gli appuntamenti con la musica. L'Accademia Corale di Lecco propone l'esecuzione della Matthäus-Passion di J. S. Bach per soli, coro e orchestra: appuntamento alle ore 20 presso la Basilica di San Nicolò (ingresso libero ma prenotazione consigliata sul sito dell'Accademia); il Corpo Musicale Alessandro Manzoni - Città di Lecco promuove il concerto "Band R - Evolution Origini e orizzonti", di cui parte del ricavato sarà destinato a Telefono Donna: appuntamento alle ore 21 presso l'auditorium Casa dell'Economia (biglietti acquistabili a questo link).
Alle ore 17, presso l'Officina Badoni, si terrà la presentazione del terzo volume de "Lecco e la sua storia", promosso dall'Associazione Ex alunni del Liceo Alessandro Manzoni di Lecco. Infine, in occasione della Giornata Mondiale sulla consapevolezza dell’autismo, la Struttura Complessa di Neuropsichiatria per l’infanzia e l’adolescenza dell’ASST Lecco propone “In AUT: creare spazi coltivare legami”, una serie di eventi aperti alla cittadinanza: il programma completo a questo link. |
|
---|
LE MODIFICHE ALLA VIABILITÀ DELLA PROSSIMA SETTIMANA | |
Ecco il capitolo molto tecnico ma altrettanto utile a un'informazione più capillare rispetto alle modifiche alla viabilità in programma per la prossima settimana a Lecco: - piazza ERA, divieto di transito dalle 14 alle 20 il 29 marzo;
- via NAZARIO SAURO, divieto di transito, divieto di sosta con rimozione forzata negli stalli individuati con segnaletica verticale e sospensione rilevazione accessi Ztl per la costruzione rete di teleriscaldamento dalle 9 del 31 marzo alle 19 del 13 aprile;
- via ROMA, tratto da piazza Garibaldi a via Carlo Cattaneo, senso unico di marcia verso via Carlo Cattaneo per la costruzione della rete di teleriscaldamento dalle 9 del 31 marzo alle 19 del 13 aprile;
- via PARINI, senso unico di marcia nel tratto da via Grassi a via Ongania in direzione discendente, limite di velocità 30 Km/h e obbligo di svolta a destra per i mezzi ascendenti da via Parini all’intersezione con via Ongania per la costruzione della rete di teleriscaldamento dalle 9 del 31 marzo alle 18 del 17 aprile;
- via LAINI, tratto compreso tra via dei Molini e via Don Morazzone, senso unico alternato regolamentato mediante impianto semaforico e limite di velocità 30 km/h per un intervento sulla rete idrica dalle ore 8 alle ore 18 dal 31 marzo al 18 aprile;
- via MARTELLI, civico 4, restringimento per lavori di ripristino della linea elettrica il 31 marzo;
- corso MONTE SANTO, altezza intersezione via pietro Micca e altezza civico 21, restringimento con istituzione senso unico alternato a vista per lavori di sostituzione chiusino saracinesca dal 31 marzo al 3 aprile;
- corso SAN MICHELE DEL CARSO, civico 13 e 47, restringimento con istituzione senso unico alternato a vista per lavori di sostituzione presa chiusino dal 31 marzo al 3 aprile;
- corso SAN MICHELE DEL CARSO, civico 11, restringimento con istituzione senso unico alternato a vista per lavori di ricarica asfalto chiusino dal 31 marzo al 3 aprile;
- corso MARTIRI, altezza intersezione via Corti, restringimento con istituzione senso unico alternato a vista per lavori di collegamento nuova tubazione dal 31 marzo al 4 aprile;
- via TORRI TARELLI, civico 10, restringimento con istituzione senso unico alternato a vista per lavori di sistemazione perdita su idrante sottosuolo il 1° aprile;
- via DELL’ORATORIO, altezza civico 7, restringimento per intervento di posa pavimentazione in porfido dal 31 marzo all’11 aprile;
- via GIULIO FIOCCHI, nei pressi del sagrato di Belledo, restringimento con istituzione senso unico alternato da movieri per interventi di manutenzione della pavimentazione in porfido/asfalto dal 31 marzo all’11 aprile.
Si segnala, infine, che lunedì 31 marzo alla 20.30 si terrà l'incontro calcistico Lecco - Giana Erminio presso lo stadio Rigamonti-Ceppi di Lecco, in occasione del quale le vie adiacenti saranno interessate da alcune modifiche al transito veicolare e alle soste. In particolare, verrà istituito il divieto di sosta con rimozione forzata dei veicoli, a eccezione di quelli espressamente autorizzati, su tutti gli stalli di sosta di via Pascoli, via Ugo Merlini, via Cantarelli, via XI Febbraio (da corso Matteotti a via Ugo Merlini) e via Mattei dalle 16.30 alle 00.00. |
|
---|
Informativa privacy articolo 13 del Regolamento (UE) 679/2016 | Vi informiamo che ricevete questa comunicazione dal Comune di Lecco, in qualità di titolare del trattamento. Il trattamento dei dati personali correlato allo svolgimento di questa attività e, in particolare, dell’invio della presente comunicazione, è eseguito dall’Ufficio comunicazione del Comune. I vostri dati sono in nostro possesso in quanto iscritti al relativo servizio di newsletter.
Il servizio di invio newsletter è effettuato tramite la società eDisplay srl, il quale agisce in qualità di Responsabile del Trattamento. Potete esercitare i diritti previsti dagli articoli 15-22 del Regolamento (UE) 679/2016 (GDPR) e, in particolare, opporvi in qualsiasi momento alla ricezione di comunicazioni e aggiornamenti periodici, ai sensi dell’articolo 21 del GDPR e chiedere la cancellazione del vostro indirizzo e-mail dalla banca dati dei contatti ai quali il Comune di Lecco offre i propri servizi di informazione e newsletter, inviando la richiesta all’indirizzo di posta elettronica protezione.dati@comune.lecco.it o cliccando sul pulsante di disiscrizione in calce alla presente e-mail. Per ulteriori informazioni sul trattamento dei vostri dati personali, potete consultare la privacy policy presente sul sito web istituzionale del Comune, cliccando qui. |
|
---|
| www.contenuti-comune-lecco.it
|
|
---|
|
|