Non sei connesso. La newsletter potrebbe includere alcune informazioni utente, quindi potrebbero non essere visualizzate correttamente.

Newsletter del Sindaco di Lecco del 2 maggio 2025

Newsletter del Sindaco di Lecco del 2 maggio 2025

Leggi la newsletter online - Non rispondere a questa mail

 

Venerdì, 2 Maggio 2025  

Newsl‍etter del Sindaco di Lecco

2 maggio 2025 - Numero 200


Cari lecchesi,

entrano nel vivo gli importanti progetti sociali legati al PNRR, investimenti che a Lecco realizzeremo grazie alle risorse messe a disposizione dall’Unione Europea.


Tutti abbiamo ormai bene in mente i principali cantieri e gli investimenti della città: la Piccola, villa Manzoni, lungolago, asilo nido di Bonacina, bus elettrici, digitalizzazione del municipio, centro di raccolta e del riuso, ecoisole e smart bin. La nostra Amministrazione ha scelto, inoltre, di dare risposte anche ai bisogni sociali più estremi della città, occupandosi delle persone che per condizione di vita sono ai margini della vita economica e sociale. Abbiamo ottenuto una cifra di 2 milioni di euro.


Come saranno utilizzati?


1.060.410€, interamente finanziati dal PNRR, saranno dedicati a un grande intervento per affrontare la grave marginalità: a Pescarenico, in via dell’Isola, dalla prossima settimana inizierà il cantiere per riqualificare il “dormitorio” quale “Stazione di posta”, ossia luogo sia per gestire l’emergenza (accoglienza diurna/notturna per persone in grave marginalità) sia per sperimentare l’housing first (abitare sociale temporaneo per senza fissa dimora). In questi spazi sono previsti anche servizi di assistenza medica e psicologica per le persone che verranno ospitate.


Sono già partiti i lavori all’ex casa del custode di via De Gasperi, presso le scuole di Santo Stefano. Un intervento da 500.886€ (di cui 395.000€ dal PNRR) che adatterà l’immobile per poter accogliere progetti di vita indipendente e percorsi di autonomia per persone con disabilità (fino a 14 ospiti).


Con l’estate, saranno conclusi i lavori di abbattimento delle barriere architettoniche alla Biblioteca civica di Lecco (valore 500.000€, tutti finanziati dal PNRR), per migliorare l’accessibilità del servizio per persone con disabilità fisica, cognitiva, sensoriale.


Un ringraziamento agli Assessori Maria Sacchi ed Emanuele Manzoni che, insieme agli uffici e a tutta la rete associativa cittadina, stanno portando avanti questi progetti capaci di accompagnare le persone più fragili e più sole.

 

A presto,
Mauro

  

festa dei lavoratori: gli interventi per il 1° maggio

 

Giovedì 1° maggio Lecco ha celebrato la Festa dei Lavoratori.

 

La mattina, nel piazzale antistante il Monumento ai Caduti sul Lavoro di largo Caleotto, il Comune di Lecco e l’ANMIL hanno promosso l'annuale momento commemorativo dedicato alle vittime del lavoro, in collaborazione con le organizzazioni sindacali confederali: a questo link il saluto della Vicesindaco Simona PiazzaNel pomeriggio piazza Cermenati ha accolto il tradizionale concerto del 1° maggio promosso da CGIL Lecco, CISL Monza Brianza Lecco, UIL del Lario. A questo collegamento è possibile leggere l'intervento del Sindaco di Lecco Mauro Gattinoni.

nuova stagione del mercato in centro

 

Dal 30 aprile al 12 novembre, tutti i mercoledì dalle 7.30 alle 14, il mercato a Lecco torna in centro, in piazza Affari, piazza Garibaldi, piazza Mazzini: 68 le bancarelle non alimentari, 7 quelle alimentari, 9 di frutta e verdura e 2 di produttori agricoli.


La novità è stata presentata dall’Assessore all’Attrattività territoriale Giovanni Cattaneo, dal Direttore di Confcommercio Lecco Alberto Riva e dal Vicedirettore di Confesercenti Lecco Cesare Rossi. Allo stesso tempo è stata espressa la volontà di partire entro l'anno con una sperimentazione per portare alcuni ambulanti anche in alcuni rioni, in ottica di sopperire alla mancanza dei negozi di vicinato.


Eccezionalmente il mercato, che il sabato resterà alla Piccola, sarà in centro anche per tre sabati, dalle 7.30 alle 13: il 12 luglio, il 9 agosto, il 13 settembre.

contributo affitto 2025: aperte le domande

 

Confermato anche per il 2025 il contributo affitto previsto dalla delibera quadro "Vivere a Lecco, abitare la comunità" presentata lo scorso anno. Vi possono accedere nuclei familiari con un Isee inferiore o uguale a 7.500 euro e residenti a Lecco. 


La misura, un contributo una tantum di 500 euro, è destinata alla locazione sul libero mercato (canone concordato incluso) o in alloggi in godimento o in alloggi definiti "servizi abitativi sociali". La domanda va presentata entro le 12 di venerdì 5 dicembre: a questo link i dettagli e il commento dell'Assessore al Welfare Emanuele Manzoni.

LAVORI E INTERVENTI IN CITTÀ DI QUESTA SETTIMANA

 

Nuova settimana di interventi e lavori in città!

  

Lato Cantonieri di Comunitàsi sono conclusi: il riordino del verde nella zona dei bagni del mercato della Piccola, al Monumento ai Caduti sul lungolago, a San Giovanni in via Panigada, in via alla Castagna, via al Cimitero, nella scaletta tra via Gorizia e via Monte Sabotino, a Chiuso sulla scaletta di via Brini, nella vietta a fondo chiuso di Corso Bergamo e sul sentiero urbano di passaggio del piedibus su Corso Emanuele Filiberto a Maggianico. Con i Cantonieri di Artimedia è stato effettuato il riordino del verde nella zona limitrofa alla chiesa di Rancio alta.

 

Lato interventi comunali, al Parco sensoriale di via Sora, a San Giovanni, sono state rimosse le vecchie doghe delle sedute in cemento e posizionate di nuove in legno tropicale Jatoba su struttura in alluminio.

 

Lato teleriscaldamento, al fine di ridurre al minimo i disagi, è introdotta la chiusura notturna di via Sassi dalle 21 alle 5.30 fra il 5 e il 6, fra il 6 e il 7 e, fra il 7 e l’8 maggio. L’accesso a piazza Stazione è garantito da Largo Montenero/via Volta.

geocult, al via il secondo festival delle geoscienze

 

Sarà inaugurata venerdì 2 maggio alle ore 17 la seconda edizione di GeoCult, il Festival Italiano delle Geoscienze.


Da sabato 3 e fino a domenica 11 maggio  saranno visitabili l'esposizione fotograficaI mille volti del pianeta terra” di Marco Stoppato in Piazza Cermenati e la mostraIn fondo al lago: le imprese di Pietro Vassena” a Palazzo delle Paure. Sabato 3 maggio, ore 21, piazza Garibaldi ospiterà la serata divulgativa con il Professor Vincenzo Schettini (in caso di maltempo l'evento si sposterà all’Auditorium Casa dell’Economia con prenotazione) mentre domenica 4 maggio, dalle 10 in Riva Martiri delle Foibe, si terrà un evento dimostrativo in collaborazione con l'Esercito Italiano sul tema prevenzione e sicurezza sul lago; in programma anche esperienze sportive: il tour culturale in kayak (3, 4, 10, 11 maggio) e la pedalata "Due ruote in rosa" (8 maggio).


Quattro, infine, le conferenze previste: martedì 6 maggio, ore 18.30 a Palazzo delle Paure, "Re-lake - Ripopolare il nostro lago"; mercoledì 7, ore 18.30 in Officina Badoni, "Storia geo(morfo)logica del Lario: due secoli di studi sull'evoluzione del paesaggio fisico del lago"; giovedì 8, ore 18 in Riva Martiri delle Foibe, "La vera storia del lago, non i ghiacciai bensì Gibilterra" (con esperienza di Lakewatching); domenica 11, ore 21 presso la Canottieri Lecco, "Pietro Vassena, il genio tornato dagli abissi". 


Info, prenotazioni e programma a questo link e sui social (IG e FB) della rassegna.

Cres 2025, iscrizioni dal 5 al 18 maggio

 

Torna il Cres, il centro ricreativo estivo del Comune di Lecco per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni, che da anni supporta le famiglie nel periodo di chiusura delle scuole, coprendo il periodo dal 30 giugno al 1° agosto, da lunedì a venerdì dalle 9 alle 16. Inoltre, in caso di necessità, è prevista la possibilità di avvalersi del servizio di custodia, dalle 8 alle 9 e dalle 16 alle 17.


La novità di quest'anno riguarda la presenza preponderante di attività sportive, in vista del passaggio della fiamma olimpica nella città di Lecco e delle Olimpiadi del 2026. Le iscrizioni saranno aperte e attive dal 5 al 18 maggio: info, modalità e il commento dell'Assessore all'Educazione Emanuele Torri a questo link

il sindaco risponde: si parla di INIZIATIVE PER L'ESTATE

 

Nuova puntata de "Il Sindaco risponde", trasmissione televisiva in onda su UnicaTV (canale 75) il mercoledì sera che vede il Sindaco di Lecco Mauro Gattinoni rispondere in un filo diretto con la cittadinanza su temi di attualità.


Nella prossima puntata, in onda mercoledì 7 maggio, ore 19.30, il tema trattato sarà quello delle iniziative per l'estate: le domande potranno essere poste dal canale Facebook de La Provincia Unica TV o via WhatsApp al numero 366 630 0351; è anche possibile, già da oggi, scrivere a sindacorisponde@laprovinciaunicatv.it

‍ALTRE NOTIZIE DAI SERVIZI COMUNALI

Maggio al planetario civico e al museo

 

Numerosi gli appuntamenti in programma a maggio al planetario civico di Lecco: si parte il 2 maggio con la geologa e geofisica Anna Albano e la serata "Maree e gravità. La natura dà spettacolo"; il 9 l'astronomo Stefano Covino affronterà la domanda "Dove finisce l'Universo? Il problema degli orizzonti" mentre venerdì 16 la grecista Giulia Malighetti approfondirà "Le stelle di Omero: da Troia a Itaca". Venerdì 23 l'astronomo Gabriele Ghisellini racconterà "Gli esopianeti e l'equazione di Drake" mentre l'ultimo incontro del mese sarà venerdì 30 con Loris e Beatrice Lazzati in "Impossibile ma vero. I paradossi nell'astronomia". Tornano, infine, il sabato dei bambini, la serata osservativa al piazzale delle Funivia dei Piani d'Erna e le proiezioni in cupola della domenica: informazioni, prenotazioni e dettagli su www.deepspace.it.

 

Tante le occasioni nei musei civici con il SiMUL: si parte sabato 10 maggio ore 9.30 con "Omaggio a Giovanni Battista Grassi", giornata di studi organizzata dal Liceo G.B. Grassi a Palazzo delle Paure; giovedì 22 maggio, sempre a Palazzo delle Paure, l'attenzione sarà per la mostra “Arturo Vermi. Diario della della felicità” con visita guidata alle ore 10.30 e conferenza dedicata all'esposizione alle ore 18. Lato laboratori, sabato 17 maggio, ore 15, si terrà a Palazzo delle Paure il laboratorio per bambini dai 5 ai 9 anni "L’arte di strappare. Alla scoperta della tecnica del Decollage di Mimmo Rotella". Proseguono, nel frattempo, le mostre in Torre Viscontea "La Storia dell’alpinismo lecchese e i Piani Resinelli nelle fotografie di Pino Comi" (fino all'11 maggio) e "Arturo Vermi. Diario della felicità" (fino all'8 giugno) e "Lo Spazio ri-composto: il collage nell’interpretazione fotografica di otto autori" (fino al 29 giugno) a Palazzo delle Paure.

‍ALTRE NOTIZIE DAl territorio

Musica, pittura, fiori e convegni nel prossimo weekend lecchese

 

Tante iniziative in città per il 9 e 10 maggio prossimi.

 

Si parte venerdì 9 maggio, ore 18 presso Officina Badoni, con l'evento "Un Senso All'Esistenza - Pinocchio nella vita di ciascuno di noi", riflessione promossa dalla Fondo "Vanda Generazione Futuro" sull'attualità della figura di Pinocchio.

 

Sabato 10 maggio, dalle 14 alle 18, torna “Montessori in Fiore”, l’evento del CFP Consolida che ogni anno celebra la primavera con un pomeriggio aperto alla comunità. La sede di via Montessori 20 si trasformerà in uno spazio di incontro e partecipazione: le serre del Corso Agricolo saranno aperte per la vendita di fiori e piante coltivati dagli studenti, mentre i Corsi di Grafica presenteranno le loro creazioni artigianali. Non mancheranno laboratori creativi per bambini e l’iniziativa solidale #Fioresospeso, per far sbocciare relazioni nei quartieri di Belledo, Germanedo e Caleotto.

 

Sempre il 10 maggio, due appuntamenti in Officina Badoni: alle 16 si terrà il convegno "Addio alle ansie" promosso da HorusClub Lecco sulle tematiche di ansia e panico con gli esperti di Lidap odv; a seguire, alle 19, si terrà il concerto del Coro Alpino Lecchese diretto dal Maestro Francesco Bussani "Canti dal cortile - Lavoro e dopo lavoro". L'evento è a ingresso libero: seguirà aperitivo.


Da ultimo, in sala don Ticozzi dalle 16 alle 19, il Liceo G.B. Grassi promuove il convegno accademico "Lecco per la storia della scienza: Grassi, Stoppani, Cermenati".

 

Torna, infine, il concorso di pittura a tema libero "Atmosfere di primavera" organizzato dal GAO, il gruppo degli artisti olatesi, guidato da Alberto Carissimi, giunto alla quinta edizione. L'esposizione, visitabile liberamente, si terrà dal 10 al 18 maggio nel salone "Renzo e Lucia" dell'oratorio di Olate in via Bainsizza 6.

 

Utlac e Belèe de cursa: tutto pronto per le due manifestazioni

  

Dal 7 al 10 maggio torna Utlac - Lake Como Ultra Trail, la manifestazione sportiva di trail running suddivisa in quattro livelli di difficoltà. Lecco, Como e Bellagio saranno i luoghi protagonisti di questa nuova edizione. A questo link i provvedimenti viabilistici.

 

Domenica 11 maggio tornerà con la sua 17a edizione Belèe de Cursa (o BDC), manifestazione podistica non competitiva a passo libero aperta a tutti che si svolge su due distinti percorsi. L'iniziativa è promossa dal Gruppo Sportivo BelledenseA questo link i provvedimenti viabilistici.

LE MODIFICHE ALLA VIABILITÀ DELLA PROSSIMA SETTIMANA

 

Ecco il capitolo molto tecnico ma altrettanto utile a un'informazione più capillare rispetto alle modifiche alla viabilità in programma per la prossima settimana a Lecco:

  • via SASSI, tratto compreso dal civico 4/A a piazza Diaz, divieto di transito per costruzione rete di teleriscaldamento dalle 21 del 5 maggio alle 5.30 del 6 maggio, dalle 21 del 6 maggio alle 5.30 7 maggio e dalle 21 del 7 maggio alle 5.30 dell'8 maggio
  • via DE GASPERI, civico 18, restringimento regolamentato tramite movieri per lavori sulla rete idrica dal 5 al 7 maggio;
  • via PILONI, civico 25, restringimento regolamentato tramite movieri per lavori di nuovo allaccio fognatura dall’8 al 9 maggio;
  • via AMENDOLA, altezza intersezione corso Martiri della Liberazione, restringimento regolamentato tramite movieri per lavori sulla rete idrica dall’8 al 9 maggio;
  • via DON POZZI, altezza civico 10, restringimento regolamentato tramite movieri per lavori di isolamento presa rete gas il 9 maggio.

Informativa privacy articolo 13 del Regolamento (UE) 679/2016

Vi informiamo che ricevete questa comunicazione dal Comune di Lecco, in qualità di titolare del trattamento. Il trattamento dei dati personali correlato allo svolgimento di questa attività e, in particolare, dell’invio della presente comunicazione, è eseguito dall’Ufficio comunicazione del Comune. I vostri dati sono in nostro possesso in quanto iscritti al relativo servizio di newsletter.

 

Il servizio di invio newsletter è effettuato tramite la società eDisplay srl, il quale agisce in qualità di Responsabile del Trattamento. Potete esercitare i diritti previsti dagli articoli 15-22 del Regolamento (UE) 679/2016 (GDPR) e, in particolare, opporvi in qualsiasi momento alla ricezione di comunicazioni e aggiornamenti periodici, ai sensi dell’articolo 21 del GDPR e chiedere la cancellazione del vostro indirizzo e-mail dalla banca dati dei contatti ai quali il Comune di Lecco offre i propri servizi di informazione e newsletter, inviando la richiesta all’indirizzo di posta elettronica protezione.dati@comune.lecco.it o cliccando sul pulsante di disiscrizione in calce alla presente e-mail. Per ulteriori informazioni sul trattamento dei vostri dati personali, potete consultare la privacy policy presente sul sito web istituzionale del Comunecliccando qui.

 

www.contenuti-comune-lecco.it

Our website is protected by DMC Firewall!