Non sei connesso. La newsletter potrebbe includere alcune informazioni utente, quindi potrebbero non essere visualizzate correttamente.

Newsletter del Sindaco di Lecco del 20 giugno 2025

Newsletter del Sindaco di Lecco del 20 giugno 2025

Leggi la newsletter online - Non rispondere a questa mail

 

Sabato, 21 Giugno 2025  

Newsl‍etter del Sindaco di Lecco

20 giugno 2025 - Numero 207


Cari lecchesi,

quante volte ci siamo chiesti se gli smartphone facciano bene o male alla crescita dei nostri figli. Da una parte è innegabile la quantità d'informazioni utili all’apprendimento che l’accesso alla rete può dare, dall’altra non mancano motivi veri di preoccupazione: talvolta dalla tenerissima età, i bimbi vengono “parcheggiati” di fronte a uno schermo dai poteri anestetici, influenzando il grado di relazione con gli altri; poi su su fino all’età della preadolescenza, quando iniziano a frequentare spazi virtuali non sempre sani o sicuri perché popolati da persone o contenuti inadeguati quando non addirittura pericolosi. In taluni casi si crea vera e propria dipendenza.


E poi vi sono i dubbi di genitori, educatori insegnanti: “Io vorrei essere più severo, ma diventa difficile se gli altri coetanei usano già lo smartphone: rischierei una lotta contro i mulini a vento”.


Affiancati dal dott. Alberto Pellai, medico e psicoterapeuta dell’età evolutiva tra i maggiori esperti in Italia, abbiamo proposto l’adozione di “patti digitali” che tutti quanti, genitori, insegnanti, educatori, parrocchie, siamo invitati ad adottare per mantenere una medesima linea di comportamento per la maggior tutela dei nostri ragazzi di fronte all’uso dei dispositivi digitali.


Che cosa sono? Si tratta di cinque “buoni codici di comportamento”, suddivisi per fasce d’età (dall’infanzia all’adolescenza), con linee guida pratiche per genitori ed educatori per promuovere un uso della tecnologia responsabile e consapevole, tenendo conto dello sviluppo psicologico dei ragazzi.


I patti sono disponibili sul sito https://pattidigitali.it/lecco/ così che tutti gli operatori li possano conoscere, adottare, sottoscrivere.


Un grazie all’assessore Alessandra Durante per aver coordinato questo progetto con Fondazione Sinderesi e gli aderenti alla Comunità Educante in un lavoro di rete tra Amministrazione comunale, associazioni sportive, oratori, scuole, Ufficio Scolastico Territoriale.


A presto,
Mauro

  

estate insieme over 60: il calendario delle iniziative

 

Anche quest'anno Il Giglio propone Estate Insieme Over 60, programma di iniziative estive per gli Over 60 della città che nasce dalla sinergia tra il Comune di Lecco e circoli, associazioni, realtà locali. L'iniziativa è stata presentata dalla coordinatrice del centro Beatrice Civillini e dall'Assessore al Welfare Emanuele Manzoni.


Tante iniziative da giugno a settembre: passeggiate alla scoperta della storia e di angoli sconosciuti dei quartieri, gite fuori città e alla portata di tutti, pratiche di benessere in natura, laboratori creativi e brevi corsi, momenti di convivialità, relazione e legami, occasioni di scambio fra generazioni, partecipazione a progetti solidali. 


A questo link è possibile sfogliare il programma completo.

la decima edizione del lecco jazz festival

 

Alla presenza dell'Assessore alla Cultura Simona Piazza, del Presidente di Acinque Energia Stefano Simonetti, di Fabio Dadati per la Camera di Commercio Como-Lecco, di Marco Magistretti per Confcommercio Lecco e di Niccolò Santoro per il Servizio Cultura e Turismo del Comune di Lecco, è stata presentata la decima edizione del Lecco Jazz Festival.


In programma dal 22 al 27 luglio, la rassegna - dedicata a Giorgio Gaslini - porterà a Lecco grandi nomi del jazz italiano e internazionale, contaminazioni sonore sorprendenti e nuove visioni artistiche, nei luoghi più suggestivi della città; immancabile anche il "Fuori Festival", in collaborazione con “Tra lago e monti”, “Sopra di me la Grigna” e “Suoni Mobili”. A questo link il programma completo.


La conferenza stampa è stata occasione anche per presentare il concerto di Simone Cristicchi del prossimo 18 luglio e la Notte Bianca del 26 luglio.

Sottoscritto il protocollo d'intesa per la qualità e la tutela del lavoro negli appalti

 

Si è tenuta a Palazzo delle Paure la presentazione e la sottoscrizione tra Comune di Lecco e le organizzazioni sindacali di Cgil, Cisl e Uil (sedi territoriali) del protocollo d’intesa per la qualità e la tutela del lavoro negli appalti.


Al momento sono intervenuti il Sindaco di Lecco Mauro Gattinoni, il Segretario generale di Cgil Lecco Diego Riva, il Segretario generale di Cisl Monza Brianza Lecco Mirco Scaccabarozzi e il Coordinatore di Uil del Lario Dario Esposito.


Il documento pone al centro la tutela dei diritti dei lavoratori all'interno del sistema degli appalti pubblici, della qualità dei servizi erogati, della legalità.

LAVORI E INTERVENTI IN CITTÀ DI QUESTA SETTIMANA

 

Nuova settimana di interventi e lavori in città!

  

Lato Cantonieri di Comunità, si sono conclusi: la riduzione delle siepi di via Plinio, villa Eremo, CDD di Germanedo; il riordino del verde sulla scaletta del ponte Azzoni, del parcheggio a sinistra salendo verso Laorca, del piazzale della chiesa di Olate; la collocazione di alcuni pannelli presso il nido di Pescarenico; l'intervento con impregnante sui giochi del parchetto di Rancio in via don Bosco e sul lungolago vicino alla Canottieri. Con le squadre di Artimedia, i volontari dell'Arci e i Custodi Sociali, all'interno del progetto The Factory, è stato effettuato il riordino a Germanedo di via dell'Oratorio, di via Carale, di via Rovereto, di via alla Rovinata.

 

Lato interventi comunali, sono state approvate due nuove proposte di collaborazione: si tratta della manutenzione di un tratto del sentiero pedonale del Quarin, che collega via Sant'Antonio con la località Neguggio, da parte del signor Bruno Marando e della realizzazione di opere di abbellimento di tre rotatorie cittadine (via Marconi, corso Carlo Alberto e Corso Carlo Alberto/viale Valsugana), da parte della società Map Srl. A questo link il commento dell'Assessore alla Cura della città Maria Sacchi.

bonus Tari: domande fino al 18 luglio

Aperto il bando che consente di ricevere un sostegno al pagamento della tassa sui rifiuti per le utenze domestiche delle abitazioni di residenza.


Possono presentare domanda gli intestatari della tassa residenti nel Comune di Lecco al 16 giugno, in regola con il pagamento della Tari 2024 e in possesso di un indicatore Isee del nucleo familiare in corso di validità fino a 9.530,00 euro.


Per farlo è necessario compilare la domanda online disponibile a questo collegamento entro le ore 12 di venerdì 18 luglio. Le informazioni, anche per ricevere eventuale supporto nella compilazione della domanda online, e il commento dell'Assessore al Welfare Emanuele Manzoni sono disponibili a questo link.

"le muse del lago di como" in torre viscontea

 

Sarà inaugurata venerdì 27 giugno alle 18 e resterà allestita in Torre Viscontea fino al 27 luglio la mostra Le muse del lago di Como, un progetto ideato e curato dalla giornalista e docente Viviana Musumeci, con le fotografie di Monica Cordiviola e in collaborazione con l'associazione Barche storiche del Lario e dei laghi minori.


La narrazione si concentra sul duplice volto del lago di Como, che comprende sia la sua iconica bellezza, sia le criticità ambientali legate al turismo di massa e al conseguente inquinamento. L'elemento innovativo della mostra risiede nel coinvolgimento attivo dei visitatori: a questo link i dettagli e il commento dell'Assessore alla Cultura Simona Piazza e degli altri promotori dell'iniziativa.

A VERONA LE "AZIONI PER LA SOSTENIBILITÀ LOCALE"

 

Si è conclusa a Verona l'iniziativa nazionale "Azioni per la Sostenibilità Locale", cui ha preso parte l'Assessora Renata Zuffi. L'evento, promosso dal Coordinamento Agende 21 Locali Italiane (di cui Zuffi è Presidente) ha riunito esperti, amministratori e rappresentanti locali su sviluppo sostenibile, neutralità climatica, rigenerazione urbana e politiche di adattamento e mitigazione ai cambiamenti climatici. 


La giornata si è conclusa con l'Assemblea annuale del Coordinamento Agende 21 Locali Italiane, durante la quale è stato anche lanciato il bando del Premio "Emilio d'Alessio" 2025. A questo collegamento maggiori informazioni.

il sindaco risponde: si parla del benessere dei più piccoli

 

Nuova puntata de "Il Sindaco risponde", trasmissione televisiva in onda su UnicaTV (canale 75) il mercoledì sera che vede il Sindaco di Lecco Mauro Gattinoni rispondere in un filo diretto con la cittadinanza su temi di attualità.


Nella prossima puntata, in onda mercoledì 25 giugno, ore 19.30, il tema trattato sarà quello del benessere dei bambini e dei ragazzi: le domande potranno essere poste dal canale Facebook de La Provincia Unica TV o via WhatsApp al numero 366 630 0351; è anche possibile, già da oggi, scrivere a sindacorisponde@laprovinciaunicatv.it

INFORMAZIONI UTILI DAGLI UFFICI COMUNALI

CDA E REVISORE DEI CONTI DELLA FONDAZIONE TEÀRTE

C'è tempo fino alle le 9.30 di martedì 24 giugno per presentare la propria candidatura per la nomina del consiglio di amministrazione (n.3) e del revisore dei conti (n.1) della costituenda fondazione “Tèarte”, soggetto giuridico cui sarà affidata la valorizzazione, promozione e gestione delle attività culturali cittadine. Tutti i dettagli a questo link.

 

GESTIONE DEL GATTILE E DELL'OASI FELINA DI VILLA GUZZI

Il Comune di Lecco ha pubblicato la manifestazione di interesse per l'individuazione di un soggetto che abbia in carico la gestione del gattile e dell'oasi felina presso il parco di Villa Guzzi e che collabori nella gestione delle colonie feline con l’Ufficio Diritti Animali del Comune di Lecco. La scadenza è per il 15 luglio, ore 18.

‍ALTRE NOTIZIE DAI SERVIZI COMUNALI

Boooks, torna anche in estate la sfida di lettura

 

Il Sistema bibliotecario del territorio lecchese annuncia il lancio di Boooks. Estate 2025, una nuova e coinvolgente sfida di lettura estiva. L'iniziativa riprende il fortunato format della precedente edizione, che ha riscosso un grande successo tra gli utenti, e si svolgerà tra il 21 giugno e il 21 settembre.


La sfida è aperta ai lettori dai 15 anni in su e invita a intraprendere un vero e proprio viaggio letterario in 15 regioni italiane. Tutti i libri letti per la sfida devono essere necessariamente presi in prestito in una delle biblioteche del Sistema bibliotecario del territorio lecchese. Maggiori informazioni su lecco.biblioteche.it.

‍ALTRE NOTIZIE DAl territorio

Lecco accoglie il Festival della Speranza

 

Sabato 21 giugno la città di Lecco ospiterà nuovamente il "Festival della Speranza", una serata rivolta a coloro che parteciperanno al Giubileo dei giovani e a tutti i loro coetanei in partenza per esperienze di volontariato, missione e servizio.


Le iniziative si svolgeranno tra le 17 e le 23 nelle piazze del centro e sul lungolago e alterneranno momenti di festa e musica a quelli di preghiera e a testimonianze significative. Tra i presenti l'Arcivescovo di Milano Mons. Mario Delpini, il cappellano di Mediterranea don Mattia Ferrari, don Claudio Burgio e i ragazzi di Kayros, i giovani delle ACLI, di Sant’Egidio e di Libera, la band Diorama e i rappresentanti del progetto Parole BuoneIl programma completo e le iscrizioni a questo link mentre a questo collegamento le modifiche alla viabilità previste.

 

Gli eventi in città (e non solo) dei prossimi giorni

 

Inaugurata lo scorso 14 giugno, continuerà fino al prossimo 2 agosto l'edizione 2025 di "Sopra di me La Grigna", il festival di musica e teatro all'ombra delle Grigne. Programma completo a questo collegamento.

 

Domenica 22 giugno il lungolago di Lecco (tratto Riva Martiri delle Foibe) ospiterà la prima edizione di "ReseSwim", gara di nuoto in acque libere promossa da 3AC asd. Giovedì 26 giugno l'ASD Lario Sky Runners ripropone, invece, la Camposecco Vertical Race, corsa in montagna in salita.

 

Sempre per giovedì 26 giugno, dalle ore 17.45 presso l'Auditorium di Officina Badoni, Consorzio Consolida promuove il convegno “Dialoghi sull’amministrazione condivisa tra pubblico e Terzo settore - Il welfare come bene comune.” La serata nasce per ricordare Mario Moschetti, Segretario Generale del Comune di Lecco recentemente scomparso: il programma e le modalità d'iscrizione a questo link.

 

Venerdì 27 giugno la Comunità Montana Lario Orientale e Valle San Martino presenta la serata "La Grigna del Butch", videoproiezione dedicata a Marco Anghileri e al suo profondo legame con la montagna. La serata si terrà alle 21 presso l’Auditorium “Casa dell’Economia” della Camera di Commercio di Lecco.

 

Il Comune di Lecco sostiene, infine, la terza edizione del "Defilé in Rosa - La forza in passerella", iniziativa di Agatha in Cammino odv. Un gruppo di pazienti oncologiche salirà in passerella per una serata che celebra la forza e il coraggio: l’appuntamento è per sabato 21 giugno, ore 21, nel parco di Villa Rosa a Molteno (in caso di maltempo al Palazzetto dello Sport San Giorgio).

LE MODIFICHE ALLA VIABILITÀ DELLA PROSSIMA SETTIMANA

 

Ecco il capitolo molto tecnico ma altrettanto utile a un'informazione più capillare rispetto alle modifiche alla viabilità in programma per la prossima settimana a Lecco:

  • via GIACOMO SPREAFICO, tratto compreso da via Berni a piazza San Giovanni Paolo II, divieto di transito dalle 8 del 23 giugno alle 17 del 11 luglio
  • via PARINI, altezza civico 33-43, restringimento per collegamento fibra ottica dal 23 al 26 giugno;
  • via PARINI, altezza civico 20, restringimento per collegamento fibra ottica dal 23 al 27 giugno;
  • via LEONARDO DA VINCI, civico 2, restringimento e per scavo asta saracinesca il 23 giugno;
  • via GAETANO PREVIATI, divieto di transito altezza civico 1, sospensione senso unico e istituzione doppio senso di circolazione solo per residenti nel tratto tra via Como e il civico 1 per occupazione suolo pubblico, dalle 7 alle 17 il 23 e 24 giugno;
  • corso MONTE SANTO, altezza intersezione via Don Luigi Monza, restringimento regolamentato tramite movieri nei giorni 23, 24 e 26 giugno;
  • via CARLO CATTANEO, tratto dal civico 42 all'intersezione con via Cairoli, in continuità con i lavori precedentemente iniziati in via Cairoli, per lavori di costruzione rete di teleriscaldamento, restringimento dal 23 giugno al 6 luglio;
  • corso CARLO ALBERTO e via GUADO, altezza intersezione tra le due vie, restringimento per collegamento fibra ottica dal 23 al 27 giugno;
  • lungolario ISONZO, civico 4, restringimento per riparazione perdita il 24 giugno;
  • via MARSALA, divieto di transito ad esclusione dei residenti per il raggiungimento degli accessi carrai che dovrà avvenire da via Caldone, sospensione senso unico di marcia e istituzione doppio senso di marcia nel tratto compreso tra l’intersezione con via Caldone e il civico 9 di via Marsala dalle 9 alle 18 il 25 e 26 giugno;
  • via CALDONE, sospensione senso unico di marcia e istituzione doppio senso di marcia nel tratto compreso tra l’intersezione con via Rimembranza e il civico 19 di via Caldone dalle 9 alle 18 il 25 e 26 giugno.

Si segnala, inoltre, che, in occasione dell'iniziativa parrocchiale "Cena di inizio estate" di sabato 21 giugno, sono istituiti il divieto di transito e il divieto di sosta con rimozione forzata dalle 9 alle 24 in piazza Felice Cavallotti. A questo collegamento il provvedimento viabilistico. Inoltre, in occasione della processione del Corpus Domini in programma domenica 22 giugno con partenza alle ore 21, è previsto il divieto di transito, limitatamente al tempo strettamente necessario al transito della processione religiosa, nelle seguenti vie cittadine: dal sagrato della chiesa parrocchiale di Castello, piazza dell’Oro, via Fogazzaro, corso Matteotti tratto da via Fogazzaro a via Papa Giovanni XXIII, via Papa Giovanni XXIII tratto da corso Matteotti a via Palestro, via Palestro, via Grassi, largo Montenero, via Bovara tratto da largo Montenero a via Mascari, arrivo al sagrato della basilica di San Nicolò. Ordinanza viabilistica a questo collegamento.

Si segnala, infine, che, in occasione della competizione sportiva "Camposecco Vertical Race - Go in Up" in programma giovedì 26 giugno, sono previsti il divieto di transito dalle 19.30 alle 20.30 in via del Sarto, nel tratto tra il civico 4 e via Gottifredi e dalle 20 alle 21 in via Ai Molini e via Don Morazzone e il divieto di sosta con rimozione forzata dalle 18 alle 21 in via del Sarto e in via Ai Molini tra via Del Sarto e via Innominato. Provvedimento viabilistico a questo collegamento.

Informativa privacy articolo 13 del Regolamento (UE) 679/2016

Vi informiamo che ricevete questa comunicazione dal Comune di Lecco, in qualità di titolare del trattamento. Il trattamento dei dati personali correlato allo svolgimento di questa attività e, in particolare, dell’invio della presente comunicazione, è eseguito dall’Ufficio comunicazione del Comune. I vostri dati sono in nostro possesso in quanto iscritti al relativo servizio di newsletter.

 

Il servizio di invio newsletter è effettuato tramite la società eDisplay srl, il quale agisce in qualità di Responsabile del Trattamento. Potete esercitare i diritti previsti dagli articoli 15-22 del Regolamento (UE) 679/2016 (GDPR) e, in particolare, opporvi in qualsiasi momento alla ricezione di comunicazioni e aggiornamenti periodici, ai sensi dell’articolo 21 del GDPR e chiedere la cancellazione del vostro indirizzo e-mail dalla banca dati dei contatti ai quali il Comune di Lecco offre i propri servizi di informazione e newsletter, inviando la richiesta all’indirizzo di posta elettronica protezione.dati@comune.lecco.it o cliccando sul pulsante di disiscrizione in calce alla presente e-mail. Per ulteriori informazioni sul trattamento dei vostri dati personali, potete consultare la privacy policy presente sul sito web istituzionale del Comunecliccando qui. 

 

www.contenuti-comune-lecco.it

DMC Firewall is developed by Dean Marshall Consultancy Ltd