Non sei connesso. La newsletter potrebbe includere alcune informazioni utente, quindi potrebbero non essere visualizzate correttamente.

Newsletter del Sindaco di Lecco del 1° agosto 2025

Newsletter del Sindaco di Lecco del 1° agosto 2025

Leggi la newsletter online - Non rispondere a questa mail

 

Martedì, 26 Agosto 2025  

Newsl‍etter del Sindaco di Lecco

1° agosto 2025 - Numero 212


Cari lecchesi,

lunedì sera, con l’adozione del nuovo Piano di Governo del Territorio (PGT) da parte del Consiglio comunale, abbiamo tracciato una visione chiara e ambiziosa per la Lecco del futuro. Il documento urbanistico evidenza scelte politiche, culturali e sociali chiare e coraggiose. È il disegno della città che vogliamo diventare.


Al centro di questo piano c’è un pensiero evoluto sugli spazi pubblici, sulla qualità del paesaggio, sul benessere e sui bisogni reali delle persone, delle famiglie, delle imprese. Lecco, da capoluogo di provincia, vuole essere una città capace d'inserirsi con forza e intelligenza nelle grandi reti nazionali e internazionali della mobilità, del turismo, della cultura, delle infrastrutture e, come sempre, dell’economia.


Ecco i temi più concreti che questo PGT affronta:

  • l’emergenza casa: con 450 nuovi appartamenti di edilizia residenziale convenzionata, vogliamo dare una risposta concreta al caro affitti, sostenendo giovani e famiglie;
  • la tutela del territorio: blocchiamo il consumo di suolo nelle fasce pedemontane e nel bacino idrogeografico, proteggendo aree preziose come Falghera e Bonacina;
  • gli interventi determinanti: investiamo sull’hub della mobilità, sul collegamento con Orio al Serio e sulla riqualificazione della Piccola, per una città più connessa e accessibile e con nuove funzioni pubbliche;
  • la versatilità degli spazi: promuoviamo una diversità funzionale per spazi già costruiti per una città che sappia adattarsi, crescere e rigenerarsi;
  • la sostenibilità è la nostra bussola, in ogni scelta: suolo, trasporti, spazi pubblici, rete dei servizi.

Da settembre, si aprirà una fase fondamentale: quella della partecipazione. Il piano adottato dal comune dovrà, giustamente, passare al vaglio di cittadini, associazioni, categorie economiche e portatori d’interesse, che potranno presentare le proprie osservazioni al PGT entro la fine di ottobre. Ogni proposta sarà valutata con attenzione e, se ammessa, contribuirà a disegnare la Lecco di domani


Un ringraziamento speciale va all’Assessore allo Sviluppo urbano Giuseppe Rusconi e a tutti i tecnici che hanno lavorato con competenza fino a questo punto. Ma sappiamo bene che il grosso del lavoro inizia adesso: impegniamoci insieme per costruire la città che vogliamo.

 

A presto,
Mauro

 

P.S.: la newsletter va in vacanza. Riprendiamo il nostro dialogo settimanale a settembre!

 

"lecco ama la montagna", il 30 agosto ai piani d'erna

 

Presentata l'edizione 2025 di "Lecco Ama La Montagna", giornata in programma il 30 agosto nell’ambito del progetto Cuori Olimpici di Regione Lombardia.


Al momento sono intervenuti l’Assessora al Turismo di Regione Lombardia Barbara Mazzali, l’Assessore all’Attrattività territoriale del Comune di Lecco Giovanni Cattaneo, il Consigliere regionale Giacomo Zamperini e la responsabile area prodotto turistico Lecco Tourism Lucia Caprinali.


"Lecco ama la Montagna" dedica questa sua nuova edizione alla scoperta dei Piani d’Erna, con esperienza outdoor, musica live in quota, percorsi naturalistici, sport e sapori di montagna, a 100 anni dalla posa della croce sulla sua cima del Resegone. Una rassegna che trova spazio nel progetto regionale “Cuori Olimpici”, verso le Olimpiadi e Paralimpiadi invernali di Milano Cortina 2026.

 

Il programma completo a questo collegamento.

Danni da maltempo in città: gli interventi in campo

 

A seguito del violento nubifragio che ha colpito parecchie zone della citta, e in particolare il quartiere di Germanedo lo scorso 24 luglio, il Comune di Lecco, in collaborazione con Silea, ha attivato una serie di interventi straordinari per supportare i cittadini e ripristinare le condizioni di sicurezza e decoro urbano.


Le azioni prevedono: interventi di pulizia straordinaria delle strade, di spurgo dei pozzetti, di raccolta di materiali ingombranti (in particolare in zona piazza V Alpini). A questo link tutti i dettagli e il commento dell'Assessora all'Ambiente Renata Zuffi.


Allo stesso tempo il Comune di Lecco, per il tramite del servizio di Protezione civile, ha avviato la procedura di segnalazione alla competente struttura regionale attraverso l’applicativo Ra.S.Da., che consente agli enti locali registrati di segnalare a Regione Lombardia la stima dei danni conseguenti agli eventi calamitosi naturali verificatisi sul proprio territorio. Maggiori dettagli a questo collegamento.

La Notte Bianca di Lecco, grande musica e partecipazione

 

Una partecipata serata all’insegna della cultura, della musica e della scoperta quella di sabato 26 luglio, con la Notte Bianca di Lecco e le sue aperture straordinarie, visite guidate, concerti e attività per grandi e bambini, che hanno scandito le ore serali, per un appuntamento senza età.


1500 persone per il concerto dei Soul Circus in piazza Garibaldi, quasi 500 accessi ai musei cittadini, oltre 100 i partecipanti alle attività della Biblioteca civica e circa 50 quelli alle visite culturali gratuite nel centro città. A questo link i dettagli, alcune foto della serata e il commento dell'Assessore alla Cultura Simona Piazza.

LAVORI E INTERVENTI IN CITTÀ DI QUESTA SETTIMANA

 

Nuova settimana di interventi e lavori in città!

  

Lato Cantonieri di Comunità, sono stati conclusi il riordino del verde sulle rampe della dogana, sul passaggio pedonale di via Rosmini, in via Ca' Francoscio mentre continuano i passaggi, una volta alla settimana, del tratto di lungolago tra l'Imbarcadero e la statua di san Nicolò per riposizionare la ghiaia nelle fosse e prosegue la preparazione della casetta del bookcrossing da collocare sempre sul lungolago (piazza Stoppani). Sono state, infine, ripristinate sia le due fioriere in viale Turati sia quelle in via Raffaello davanti alla sede di Artimedia.

 

Lato interventi comunali, in attesa della gettata degli scivoli e scalinate esterne, proseguono i lavori di finitura all'interno della Piccola con: posa dell'infisso per la maxi vetrata della stecca sud; posa delle ultime canalizzazioni. Lato "Patti di collaborazione dei beni comuni", continua l'attività del cittadino Paolo Colombo nel recupero delle pietre miliari della città: dopo quelle di Bonacina, San Giovanni, Olate e Laorca, nei giorni scorsi è stata la volta della pietra di Acquate all'inizio della "Salita dei Bravi".

Sicurezza urbana: i 12 capoluoghi lombardi sottoscrivono un documento unitario

 

Sottoscritto anche da Lecco il documento unitario proposto dal Comune di Cremona e contenente cinque proposte operative in tema di sicurezza urbana


Un'iniziativa congiunta tra tutti e 12 i comuni capoluogo della Lombardia per la stesura di un protocollo che sarà presentato a Regione Lombardia. "L'obiettivo è di lavorare insieme per adeguare e migliorare il quadro normativo e organizzativo dei nostri corpi di polizia locale - spiega la Vicesindaco Simona Piazza, che ha sottoscritto l'accordo per il Comune di Lecco -, così da rispondere in maniera sempre più puntuale alle esigenze dei nostri territori in costante trasformazione e ai bisogni dei nostri cittadini”. I dettagli sul sito del Comune di Cremona a questo collegamento.

musica ancora protagonista con il "fuori festival"

 

Ultimi appuntamenti con il Lecco Jazz Festival grazie al suo "Fuori Festival".


Domenica 3 agosto, alle ore 21:30 nella Chiesa dei SS. MM. Protaso e Gervaso, si terrà "Il soffio di Parthenope", serata in musica con Daniel Herskedal (tuba e basso tuba). Il musicista norvegese è un raffinato architetto del suono di grande successo internazionale, recentemente consacrato grazie alla realizzazione della colonna sonora di Parthenope, l’ultimo film di Paolo Sorrentino


Sabato 9 agosto, alle ore 18:30 al parco di Villa Gomes, sarà la volta di "Kora Power", pomeriggio con Momi Maiga (kora e voce). Musicista, compositore e cantante senegalese, è una delle voci più originali della nuova generazione di artisti dell’Africa occidentale: il suo ultimo lavoro discografico, “Kairo”, è stato premiato come miglior album non catalano agli Enderrock Awards 2025.

INFORMAZIONI UTILI DAGLI UFFICI COMUNALI

CERS LECCO: CINQUE NUOVE ADESIONI
La Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale di Lecco (CERS) informa dell’ingresso formale di cinque nuovi comuni soci: si tratta dei comuni di Valmadrera, Oggiono, Galbiate, Costamasnaga e Rogeno. Nel mese di settembre sono previsti diversi eventi aperti agli enti pubblici, ai privati e ai portatori di interesse per far conoscere il processo di ampliamento in corso e favorire l’ingresso di nuovi soci nella CERS.

‍ALTRE NOTIZIE DAI SERVIZI COMUNALI

Iniziative estive, lotta alla solitudine e protezione dal caldo: le azioni messe in campo per gli anziani dal Comune di Lecco

 

Anche nel mese di agosto proseguono le iniziative per i cittadini lecchesi ultrasessantenni grazie a Il Giglio con "Estate Insieme Over 60". Ginnastica, camminate, pranzi, momenti culturali e conviviali animeranno l'estate e permetteranno di contrastare la solitudine di tanti anziani con la socialità: il programma completo, e le modalità di partecipazione alle diverse iniziative, è disponibile a questo link.


Il Comune di Lecco ricorda, in particolare proprio agli anziani e alle persone più fragili, di prestare la massima attenzione alle ondate di calore e di adottare gli accorgimenti per affrontare le alte temperature. Le "buone pratiche" sono disponibili sul sito del Ministero della Salute - con la campagna "Proteggiamoci dal caldo" - e su quello di ATS Brianza, comprensivo di numero di emergenza e di bollettino Humidex 2025.


Si ricorda, infine, che, per situazioni di particolare fragilità o per richieste di aiuto e supporto, i Servizi sociali del Comune di Lecco sono sempre raggiungibili tramite il Segretariato Sociale in due modalità: allo sportello di via Marco D'Oggiono 15, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12, o telefonicamente allo 0341 481 235.

‍ALTRE NOTIZIE DAl territorio

Gli eventi in città nei prossimi giorni (e non solo)

 

Sabato 2 agosto tappa a Lecco per l'edizione 2025 del "Festival di Bellagio e del Lago di Como": appuntamento alle ore 17 a Palazzo Belgiojoso con “L’autunno di Antonio Vivaldi”, che vedrà esibirsi Luca Torciani (violino), Daniele Bogni (violoncello) e l'Orchestra di Bellagio e del Lago di Como (ingresso libero).


Sabato 2 (dalle 11 alle 18) e domenica 3 agosto (dalle 10 alle 18) torna ItLUG Lecco, l'esposizione di costruzioni Lego® organizzato realizzate da appassionati e promossa da ItLUG - Italian LEGO® Users Group. Appuntamento presso il polo territoriale di Lecco del Politecnico di Milano: ingresso libero.

 

Si terrà, infine, a Lecco dal 18 al 24 agosto il campo di volontariato dell'Azione Cattolica Studenti (ACS) della Diocesi di Milano e patrocinato dal Comune di Lecco. Il campo di volontariato “Aggratis! Mi sporco le mani per te” è un’esperienza proposta a tutti gli studenti e le studentesse dai 14 ai 19 anni e si terrà presso l’oratorio di San Giovanni. Le iscrizioni dovranno pervenire entro e non oltre il 05-08-2025 per i non soci ed entro e non oltre il 14-08-2025 per i soci: tutti i dettagli a questo link.

 

Screening attivi e continuità assistenziale: le informazioni utili

 

ATS Brianza, tramite il Collegio dei Sindaci, informa delle seguenti campagne di screening attive sul nostro territorio: colon retto (uomini e donne, 50-74 anni); mammografico (donne, 45-74 anni); HCV (uomini e donne, nati tra il 1969 e il 1989); cervice uterina (donne, 25-64 anni); prostata (uomini, nati nel 1974 e nel 1975). Per maggiori informazioni e accedere agli screening è possibile visitare il sito di ATS Brianza o quello di Regione Lombardia; inoltre, è possibile contattare il call center dedicato allo 039 8450020 (dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 12.30).

 

Allo stesso tempo si ricorda che è attivo il numero unico gratuito per tutta la Lombardia 116 117, Numero Europeo Armonizzato (ex Guardia Medica) di continuità assistenziale, per problemi di salute per i quali non è possibile attendere il medico di famiglia o il pediatra, ossia per richiedere assistenza, prestazioni o consigli sanitari non urgenti. Il numero è attivo dalle 20 alle 8 nei giorni feriali e h24 nei giorni festivi, il sabato e la domenica: gli operatori indirizzeranno verso il servizio più idoneo. In caso di emergenza resta, invece, valido i numeri 112 e il 118.

LE MODIFICHE ALLA VIABILITÀ DELLA PROSSIMA SETTIMANA

 

Ecco il capitolo molto tecnico ma altrettanto utile a un'informazione più capillare rispetto alle modifiche alla viabilità in programma per la prossima settimana a Lecco:

  • via GHISLANZONI, divieto di transito veicolare all’altezza del civico 64, inversione del senso di marcia in via Como, da via Ghislanzoni a via Previati, istituzione del doppio senso di marcia solo per residenti e attività produttive in via Ghislanzoni, tra il civico 62 e via Como e tra il civico 68 e via Antonio Corti, e limite di velocità 30 km/h in via Como, nel tra le vie Ghislanzoni e Previati e in via Ghislanzoni, tra le vie Como e Corti dalle 8 alle 18 dal 4 al 5 agosto per lavori dell’impresa Bonacina Srl per conto di Lrh;
  • corso EMANUELE FILIBERTO, altezza civico 104, restringimento dal 4 al 14 agosto per lavori di riqualificazione dei marciapiedi a cura di impresa Redaelli Francesco Srl per conto del Comune di Lecco.
  • via SAN NICOLÒ, altezza civico 4, restringimento dal 5 al 7 agosto per lavori di ripristino pavimentazione a cura di impresa Edil Lario Cad Srl per conto di Lereti;
  • via DEI PARTIGIANI, divieto di transito veicolare tra il civico 52 e via Adamello, istituzione del doppio senso di marcia solo per residenti e attività produttive e limite massimo di velocità 30 km/h in via Agliati, tra le vie Don Invernizzi e Partigiani, e in via Nove Febbraio, tra corso San Michele del Carso e via Pietro Micca, dalle 8.30 alle 17.30 dei giorni 6, 7 e 8 agosto per lavori dell’impresa Elia Strade Srl per conto del Comune di Lecco.

Si segnala, inoltre, che venerdì 8 agosto, per consentire lo svolgimento dell’evento Arco Festival, saranno istituiti il divieto di transito dalle 18 alle 22 e il divieto di sosta con rimozione forzata dalle 16.30 alle 22 in via Magenta, nel tratto compreso tra via Tagliamento e il civico 12.

Informativa privacy articolo 13 del Regolamento (UE) 679/2016

Vi informiamo che ricevete questa comunicazione dal Comune di Lecco, in qualità di titolare del trattamento. Il trattamento dei dati personali correlato allo svolgimento di questa attività e, in particolare, dell’invio della presente comunicazione, è eseguito dall’Ufficio comunicazione del Comune. I vostri dati sono in nostro possesso in quanto iscritti al relativo servizio di newsletter.

 

Il servizio di invio newsletter è effettuato tramite la società eDisplay srl, il quale agisce in qualità di Responsabile del Trattamento. Potete esercitare i diritti previsti dagli articoli 15-22 del Regolamento (UE) 679/2016 (GDPR) e, in particolare, opporvi in qualsiasi momento alla ricezione di comunicazioni e aggiornamenti periodici, ai sensi dell’articolo 21 del GDPR e chiedere la cancellazione del vostro indirizzo e-mail dalla banca dati dei contatti ai quali il Comune di Lecco offre i propri servizi di informazione e newsletter, inviando la richiesta all’indirizzo di posta elettronica protezione.dati@comune.lecco.it o cliccando sul pulsante di disiscrizione in calce alla presente e-mail. Per ulteriori informazioni sul trattamento dei vostri dati personali, potete consultare la privacy policy presente sul sito web istituzionale del Comunecliccando qui.

 

www.contenuti-comune-lecco.it

DMC Firewall is a Joomla Security extension!