| Newsletter del Sindaco di Lecco
3 ottobre 2025 - Numero 217
|
|
---|
| Cari lecchesi, il 29 novembre 2025 sarà una data storica della nostra città: dopo otto anni di attesa e di lavori, si alza il sipario del Teatro della Società. Un luogo vitale per Lecco, un luogo “motore” di comunità.
Gli eventi inaugurali saranno l’occasione per celebrare non solo la riapertura di uno spazio fisico, ma anche il lavoro corale che ha reso possibile questo traguardo. Desidero ringraziare, fin da oggi, l’Assessore Maria Sacchi e tutti gli uffici comunali, le professionalità e le maestranze coinvolte nella complessa operazione, che con dedizione e competenza hanno portato a termine gli interventi necessari e si apprestano ora allo sprint dell’ultimo chilometro.
Già da oggi, passeggiando lungo piazza Garibaldi, i lecchesi possono ammirare la facciata restaurata del Teatro, con le cromie originali volute dall’architetto Giuseppe Bovara, ma il bello sarà scoprire gli innumerevoli dettagli storici che sono emersi dai restauri interni, cui si aggiungono le grandi innovazioni tecnologiche e funzionali che rendono il teatro particolarmente performante e versatile.
L’apertura del Teatro si accompagna a un nuovo modello di gestione, aperto al contributo dei privati, che abbraccia un ampio ventaglio di offerta. La Fondazione Teàrte, infatti, aprirà in maniera pubblica e trasparente l’adesione a soci istituzionali e privati che vogliono sostenere la cultura in città. L’offerta artistica, in programmazione da gennaio 2026, è pensata per coinvolgere pubblici diversi e valorizzare talenti locali e nazionali, intrecciando il repertorio della grande tradizione a stili contemporanei, abbinandoli ai diversi spazi della città. Ringrazio per questo lavoro l’Assessore alla Cultura Simona Piazza e l’Assessore al Turismo ed eventi Giovanni Cattaneo.
Non vediamo l’ora di partire con la nuova programmazione. E non solo per la bellezza che ne scaturirà, ma perché da essa, dalle domande che la cultura muove, si costruisce un pensiero, si focalizzano le domande, si definisce un'identità, anche cittadina. Ne sono convinto: cultura è cittadinanza.
A presto, Mauro | |
|
---|
stefania valsecchi assessore a giovani e famiglia | |
Il Sindaco di Lecco Mauro Gattinoni ha nominato Stefania Valsecchi Assessore a “Famiglia, bambini, ragazzi e politiche giovanili” del Comune di Lecco.
Lecchese, di Bonacina, e insegnante presso la scuola primaria Torri Tarelli di Chiuso, Stefania Valsecchi è stata fino ad oggi consigliere comunale del gruppo di maggioranza di Fattore Lecco e presidente delle Commissioni III e Pari opportunità. Con la nomina ad Assessore, cessa dalla carica di consigliere comunale.
A questo link i commenti del Sindaco di Lecco e del nuovo Assessore. |
|
---|
ehi!, uno sportello su sessualità e affettività | |
A partire dal 9 ottobre, apre presso l’Informagiovani di Lecco lo sportello “EHI!” (Education Health, Intimacy), un nuovo spazio di ascolto, informazione e consulenza rivolto a ragazzi e ragazze tra i 14 e i 24 anni, un progetto di educazione all’affettività e alla sessualità per promuovere la consapevolezza sui comportamenti a rischio attraverso uno sportello gratuito e facilmente accessibile.
"EHI!" è stato presentato dagli Assessori Emanuele Manzoni ed Emanuele Torri, dal Direttore S.S. ASST Lecco Gianluca Peschi, dalla Responsabile S.S. Coordinamento Attività Consultoriale ASST Lecco Carmen Baldi, dalla Referente Associazione Comunità Il Gabbiano e Responsabile Unità Mobile Giovani Manuela Colombera.
Lo sportello sarà attivo all’interno del Centro Civico “Sandro Pertini” di Germanedo una volta a settimana nel pomeriggio – il giovedì dalle 14 alle 16 – e vedrà la presenza di operatori di area socio-sanitaria e di un’infettivologa. |
|
---|
approvato il piano eliminazione barriere architettoniche | |
Il Consiglio Comunale di Lecco ha approvato il PEBA, il Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche, presentato dall'Assessora Renata Zuffi.
Elaborato con il contributo dello studio DBMLab Architects e in collaborazione con il Politecnico di Milano nell’ambito del progetto “Vivi Inclusi”, il piano ha coinvolto scuole, associazioni e cittadini in un percorso partecipativo, culminato con la mappatura delle criticità urbane e la definizione delle priorità di intervento. L’obiettivo è rimuovere le barriere fisiche, sensoriali e cognitive.
Il PEBA prevede un investimento di 89 mila euro, di cui 63 mila destinati agli interventi urbani: allo stesso tempo è stata avviata anche la costituzione di un Ambito di consultazione permanente sull’accessibilità, che coinvolge (a oggi) 17 realtà locali e mira a garantire il monitoraggio e l’aggiornamento continuo del piano. |
|
---|
LAVORI E INTERVENTI IN CITTÀ DI QUESTA SETTIMANA
| |
Nuova settimana di interventi e lavori in città!
Lato Cantonieri di Comunità, si sono conclusi: il riordino del verde del lavatoio in zona Brogno con i Cantonieri di Artimedia, il riordino del verde sotto il ponte di via Oslavia - Panigada, il sentiero urbano di via Montalbano e di via Ca' Francoscio, il ripristino delle casette del book-crossing al parco Kennedy e al playground di Germanedo.
Lato interventi comunali, partiranno lunedì 6 ottobre i lavori di realizzazione della bike lane lungo la ciclovia n. 2, così come previsto dal Biciplan approvato nel 2024. La ciclovia 2 disegna, infatti, la direttrice media, lungo corso Carlo Alberto, corso Martiri della Liberazione, viale Dante, via Marco D'Oggiono, via Sassi, via Montello, via Volta e via Grassi (includendo anche via Resinelli e via Ongania) attraversa la città fino a viale Turati e piazza Dei Cappuccini. La durata prevista per l’intervento è di circa un mese e comporterà restringimenti temporanei delle carreggiate interessate: a questo link i dettagli e il commento dell'Assessora alla Mobilità Renata Zuffi. |
|
---|
civiche benemerenze 2025: proposte entro il 31 ottobre | |
Il Comune di Lecco invita enti, associazioni e singoli cittadini a segnalare i soggetti meritevoli della Civica Benemerenza presentando proposte di candidatura al Comune di Lecco fino alle 12.30 di giovedì 31 ottobre 2025.
Tutti i dettagli e le modalità di presentazione delle candidature a questo collegamento. |
|
---|
La scelta di essere coppia, ultimi giorni per iscriversi | |
Aperte ancora per pochi giorni le iscrizioni al corso gratuito "La scelta di essere coppia", promosso dal Comune di Lecco in collaborazione con la sezione locale dell'Ondif - Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia.
Il corso, tenuto dall'avvocato Silvia Natalia Castagna, presidente di Ondif Lecco, è rivolto principalmente a coppie sposate, conviventi, unite civilmente e, eventualmente, anche a singole persone interessate. Tra gli argomenti trattati i diritti e i doveri nelle relazioni familiari, la gestione patrimoniale e la crisi della coppia (separazione, affido e mediazione familiare): maggiori dettagli a questo collegamento.
Per partecipare al corso, o a singoli incontri, è necessario iscriversi qui. |
|
---|
Censimento della popolazione e delle abitazioni 2025 | |
Prende il via dal 6 ottobre 2025 la nuova edizione del Censimento permanente ISTAT della popolazione e delle abitazioni che coinvolge, come ogni anno, solo un campione rappresentativo di famiglie.
Per chi riceverà la lettera, ecco a questo collegamento il vademecum predisposto dal Comune di Lecco. Si ricorda che partecipare al Censimento è un obbligo di legge, ma anche un’importante opportunità. |
|
---|
INFORMAZIONI UTILI DAGLI UFFICI COMUNALI
| PGT: OSSERVAZIONI DAL 3 OTTOBRE AL 3 NOVEMBRE Dal 3 ottobre fino al 3 novembre 2025 chiunque abbia interesse può presentare osservazioni al PGT adottato dal Consiglio comunale di Lecco: le osservazioni devono essere presentate in formato cartaceo o in formato digitale. Tutti i dettagli a questo link.
ACCENSIONE ANTICIPATA DEGLI IMPIANTI TERMICI A seguito del brusco calo delle temperature registrato negli ultimi giorni, si ricorda che la normativa in vigore consente l'accensione degli impianti termici, autonomi e centralizzati, fino a un massimo di sei ore giornaliere, anche prima dell'inizio della stagione termica 2025/2026 fissato per il 15.10.2025. Info a questo link. |
|
---|
ALTRE NOTIZIE DAI SERVIZI COMUNALI
| Ottobre nei musei e al Civico Planetario di Lecco | |
Tante iniziative a ottobre nei musei lecchesi e al Planetario!
Lato SiMUL, restano visitabili le mostre allestite a Palazzo delle Paure "Donne cancellate" (fino al 14 ottobre), "Lo Spazio ri-composto" (fino al 19 ottobre), "Antonio Ligabue e l'arte degli Outsider" (fino al 2 novembre), in Torre Viscontea "Incompiuto" (dal 4 al 19 ottobre) nell’ambito della 28° edizione di Immagimondo. Dal 3 al 5 ottobre, in diversi luoghi della città, sarà la volta della rassegna "Lecco Città dei Promessi Sposi" mentre venerdì 10 ottobre, alle ore 17, si terrà, infine, "Nei giardini della mente", proiezione del film a Palazzo Paure nella Giornata Mondiale sulla Salute Mentale.
Il Planetario Civico di Lecco propone, invece, per ottobre un ricco programma di eventi divulgativi e spettacoli. Si parte con incontri serali dedicati alla scienza e all’astronomia: si parlerà di creature fantastiche e delle loro basi scientifiche, dell’origine cosmica degli elementi che ci compongono, e di scienziati eccentrici e controversi. Non mancano le osservazioni del cielo dal vivo, un evento musicale ispirato alla luna, proiezioni immersive nella cupola e spettacoli pensati per i più piccoli. I dettagli a questo link, le prenotazioni sul sito Gruppo Astrofili Deep Space.
| Torna in biblioteca il ciclo d'incontri sull'I King con Giovanni Maraboli | |
Dopo la pausa estiva, riparte il ciclo d'incontri gratuiti dedicati all'approfondimento dell'I King, noto anche come Libro dei mutamenti, condotti dallo scrittore, giornalista e consulente editoriale Giovanni Maraboli.
Gli appuntamento sono in programma il sabato dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17 (due gruppi) nei periodi dal 18 ottobre al 29 novembre 2025 e dal 10 gennaio al 21 marzo 2026. Iscrizioni entro il 15 ottobre compilando il modulo a questo link. |
|
---|
ALTRE NOTIZIE DAl territorio
| Gli eventi in città nei prossimi giorni | |
Torna dal 3 al 5 ottobre la Festa del cioccolato di Lecco in Piazza Cermenati: gli stand resteranno aperti con orario continuato dalle 9 alle 19.30 (sabato fino alle 22). L’appuntamento è organizzato da Promozioni Confesercenti.
Sabato 4 e domenica 5 ottobre torna la "Festa di Falghera - San Francesco 2025", promossa dalla parrocchia Santi Giorgio, Caterina ed Egidio.
Domenica 12 ottobre a Maggianico si terrà la “Giornata scapigliata”, un evento culturale che apre le porte delle storiche ville Ponchielli e Gomes. Dalle 10:30 alle 17, i visitatori potranno partecipare a visite guidate, concerti e momenti artistici pensati per valorizzare il patrimonio locale. Villa Ponchielli offrirà un percorso immersivo tra arte, storia e scenografie d’epoca, con esposizioni di artisti lecchesi e ambientazioni che rievocano la vita di Amilcare Ponchielli e Teresina Brambilla. Villa Gomes, invece, presenterà i recenti restauri e ospiterà tre concerti nella serra, in occasione dei 40 anni della Scuola Civica di Musica “Giuseppe Zelioli”. L’ingresso è libero. |
|
---|
LE MODIFICHE ALLA VIABILITÀ DELLA PROSSIMA SETTIMANA | |
Ecco il capitolo molto tecnico ma altrettanto utile a un'informazione più capillare rispetto alle modifiche alla viabilità in programma per la prossima settimana a Lecco: - via MASACCIO, altezza intersezione via Tonio da Belledo, divieto di transito dalle 8.30 alle 18 il 6 e 7 ottobre;
- via DON MINZONI, tratto compreso tra i civici 17 e 19, divieto di transito per occupazione suolo pubblico dalle 8 alle 12.30 il 6 ottobre;
- via MARSALA, altezza civico 10, divieto di transito eccetto residenti e attività commerciali per il raggiungimento degli accessi carrai da via Caldone, sospensione senso unico di marcia nel tratto compreso tra l'intersezione con via Caldone e il civico 14 e sospensione senso unico di marcia in via Caldone nel tratto compreso tra l'intersezione con via Rimembranza e il civico 19 per occupazione suolo pubblico dalle 9 alle ore 12.30 il 6 ottobre;
- Lungolario LUIGI CADORNA, tratto compreso tra via Malpensata e via Fratelli Calvi, senso unico alternato regolamentato mediante impianto semaforico e limite di 30 km/h dalle 8 alle 18 dal 6 ottobre al 7 novembre, escluse le giornate di sabato e domenica;
- via LUERA altezza civico 49, restringimento per allaccio fibra ottica il 10 ottobre.
Domenica 5 ottobre, inoltre, dalle 8.30 alle 13.30, si terrà la tradizionale Camminata Manzoniana, manifestazione podistica non competitiva organizzata da Lecchese Turismo Manifestazioni Lecco con il contributo del Comune di Lecco, lungo tre diversi percorsi. A questo link tutte le modifiche alla viabilità.
Si segnala, infine, che, in occasione della processione per la festa della Madonna del Rosario, in programma domenica 5 ottobre con partenza alle 17.30 dal sagrato della basilica di San Nicolò, è istituito il divieto di transito, limitatamente al tempo strettamente necessario al transito della processione religiosa, in via San Nicolò, via Resinelli, largo Montenero, via Volta e via Cavour. |
|
---|
Informativa privacy articolo 13 del Regolamento (UE) 679/2016 | Vi informiamo che ricevete questa comunicazione dal Comune di Lecco, in qualità di titolare del trattamento. Il trattamento dei dati personali correlato allo svolgimento di questa attività e, in particolare, dell’invio della presente comunicazione, è eseguito dall’Ufficio comunicazione del Comune. I vostri dati sono in nostro possesso in quanto iscritti al relativo servizio di newsletter.
Il servizio di invio newsletter è effettuato tramite la società eDisplay srl, il quale agisce in qualità di Responsabile del Trattamento. Potete esercitare i diritti previsti dagli articoli 15-22 del Regolamento (UE) 679/2016 (GDPR) e, in particolare, opporvi in qualsiasi momento alla ricezione di comunicazioni e aggiornamenti periodici, ai sensi dell’articolo 21 del GDPR e chiedere la cancellazione del vostro indirizzo e-mail dalla banca dati dei contatti ai quali il Comune di Lecco offre i propri servizi di informazione e newsletter, inviando la richiesta all’indirizzo di posta elettronica protezione.dati@comune.lecco.it o cliccando sul pulsante di disiscrizione in calce alla presente e-mail. Per ulteriori informazioni sul trattamento dei vostri dati personali, potete consultare la privacy policy presente sul sito web istituzionale del Comune, cliccando qui. |
|
---|
| www.contenuti-comune-lecco.it
|
|
---|
|
|