Non sei connesso. La newsletter potrebbe includere alcune informazioni utente, quindi potrebbero non essere visualizzate correttamente.

Newsletter del Sindaco di Lecco del 10 ottobre 2025

Newsletter del Sindaco di Lecco del 10 ottobre 2025

Leggi la newsletter online - Non rispondere a questa mail

 

Lunedì, 13 Ottobre 2025  

Newsl‍etter del Sindaco di Lecco

10 ottobre 2025 - Numero 218


Cari lecchesi,

la nostra città sta cambiando in maniera importante e con essa i bisogni di cittadini, famiglie e imprese: esigenza di case a prezzi equi per giovani e lavoratori, nuovi spazi per gli operatori turistici, residenze universitarie, conversione di aree o capannoni inutilizzati. Questo cambiamento va governato con attenzione e lungimiranza, ed è compito del Comune farlo attraverso il Piano di Governo del Territorio (PGT).


Lo scorso luglio, come Amministrazione, abbiamo illustrato formalmente la nostra visione di città nella fase di adozione del PGT. Ma questo passo è solo l’inizio del percorso, perché una città non si progetta da soli: si costruisce insieme.


Per questo motivo, abbiamo voluto organizzare tre serate pubbliche – “Dialoghi sulla città” – dedicate ad approfondire e discutere con cittadini e imprese tre temi strategici del nuovo PGT:

  • Il futuro della ex Piccola Velocità (23 ottobre)
  • Le politiche per l’abitare: giovani, famiglie, housing sociale (24 ottobre)
  • La fascia pedemontana, la Valle del Gerenzone e la rigenerazione urbana (30 ottobre)

Tutti gli incontri si terranno alle ore 20.45 presso il nuovo Urban Center (stecca nord dei vecchi magazzini ferroviari) dell’ex Piccola Velocità, in piazzale Cassin, e vedranno la mia partecipazione insieme a quella dell’Assessore allo Sviluppo Urbano Giuseppe Rusconi. Per ciascuna occasione, vi sarà l’illustrazione della proposta che abbiamo formulato nel PGT e quindi il dibattito aperto e franco da cui potranno emergere suggestioni o correttivi che potremo a nostra volta recepire nella fase di approvazione definitiva (febbraio 2026).


Ricordiamo che ogni cittadino o portatore d'interesse può comunque presentare le proprie osservazioni formali al Piano entro il prossimo 3 novembre.


Il dialogo per la costruzione della città di domani l’abbiamo avviato oltre un anno fa, con la presenza e i sopralluoghi con la cittadinanza in tanti rioni. Ora siamo al momento decisivo: vi invito, quindi, a partecipare a questi momenti di confronto. Perché Lecco è di tutti, e il suo futuro si scrive insieme.

 

A presto,

Mauro

 

sabato 18 ottobre l'inaugurazione del gattile

 

Sarà inaugurato sabato 18 ottobre, alle ore 10, nel parco di villa Guzzi, in via allo Zucco 6, il nuovo gattile e l'oasi felina di Lecco.


Nell’oasi potranno essere ospitati i gatti provenienti dalle colonie feline, non più in grado di vivere in libertà per motivi di salute o sicurezza, fino a un massimo di 50 esemplari; nel gattile, invece, verranno accolti i gatti abbandonati e adottabili, per una capienza massima di 12 animali. 

 

Nel corso della mattinata saranno consegnate le chiavi della struttura riqualificata a Zampamica Lecco, recentemente individuata come gestore del nuovo servizio del gattile e dell’oasi felina, nonché soggetto incaricato della cura delle colonie feline presenti a Lecco e del supporto all’Ufficio comunale per i diritti degli animali (Uda).


A questo link i dettagli e il commento dell'Assessora all'Ambiente Renata Zuffi: la cittadinanza è invitata a prendere parte all'inaugurazione.

verso una compagnia teatrale neuro-inclusiva

 

Sottoscritto a Palazzo delle Paure il protocollo d’intesa tra il Comune di Lecco, Asst Lecco e associazione Tramm, definito nell’ambito della rassegna "La cultura per il sociale 2025". La convenzione prevede la realizzazione di laboratori teatrali nell’ottica di giungere alla creazione di una “Compagnia Teatrale Neuro-Inclusiva”.


Al momento sono intervenuti l'Assessora alla Cultura Simona Piazza, il Direttore generale di Asst Lecco Marco Trivelli, il Direttore socio-sanitario Gianluca Peschi, il Direttore del dipartimento Salute Mentale e Dipendenze e della struttura complessa Neuropsichiatria per l’infanzia e l’adolescenza Ottaviano Martinelli, il Presidente dell'associazione Tramm di Lecco Matteo Polvara e le Dottoresse Grazia Giana e Arianna Ravo della Neuropsichiatra Infantile di Asst Lecco.

 

Al termine è seguita una visita di gruppo della mostra "Donne Cancellate", del fotografo Gin Angri, allestita al piano terra per la rassegna.

ad acquate il trofeo del primo palio di lecco

 

Consegnato agli alunni della scuola primaria Cesare Battisti di Acquate, in rappresentanza del rione vincitore, il trofeo della prima edizione del Palio di Lecco.


Al momento hanno partecipato gli Assessori all’Attrattività territoriale e all’Educazione del Comune di Lecco, Giovanni Cattaneo ed Emanuele Torri, e Luca Dossi del comitato organizzatore del Palio. Il trofeo, un’opera realizzata da Afran, in omaggio a Lecco, con rappresentati i volti di Renzo e Lucia, resterà esposto all’interno dell'istituto fino alla prossima edizione del Palio.

LAVORI E INTERVENTI IN CITTÀ DI QUESTA SETTIMANA

 

Nuova settimana di interventi e lavori in città!

  

Lato Cantonieri di Comunità, si sono conclusi: il riordino del verde in via Valpozza (prima parte) e nella zona del parcheggio sulla strada in corso Monte Santo; il contenimento degli oleandri di via XI Febbraio e via Adda sulla passeggiata del lungolago; il riordino del verde in zona CFP Montessori. Continuano i passaggi la cura dei camminamenti di piazza V Alpini, dell'aiuola a Pescarenico con la collaborazione del CDI, della parte nobile a Villa Guzzi con le squadre dei Cantonieri di Artimedia.

 

Lato interventi comunali, sono state realizzare le prime "bike lane" lungo la ciclovia n. 2: si tratta di spazi delimitati da segnaletica orizzontale previsti all’interno della carreggiata e destinati alla circolazione delle biciclette, come previsto dal Codice della strada. Esito negativo, invece, per i carotaggi della BOB - Bonifica Ordigni Bellici in area via Martiri delle Foibe: il cantiere resterà allestito in quanto, una volta ricevuto il collaudo, l'impresa inizierà i lavori per la realizzazione dell'infrastruttura elettrica, l'allargamento delle aiuole e la realizzazione della pista ciclopedonale.

una brochure per i matrimoni civili a lecco

 

È disponibile in cinque lingue (italiano, inglese, francese, tedesco, russo) la brochure dedicata ai "Matrimoni civili a Lecco - Città dei Promessi Sposi".


Il Comune di Lecco mette a disposizione quattro sedi per la celebrazione dei matrimoni civili: Sala Brasilia di Villa Gomes, Sala Conferenze di Palazzo delle Paure, Sala delle Grisaglie di Villa Manzoni, Sala del Consiglio comunale di Palazzo Bovara.


Le brochure mirano a descrivere le location indicando costi, capienza e possibilità di parcheggio in loco, oltre a tutte le modalità di prenotazione, allestimento e animazione della cerimonia. Tutte le informazioni e le brochure sono disponibili a questo link.

giornate fai: visite gratuite a palazzo belgiojoso

 

Sabato 11 e domenica 12 ottobre tornano le Giornate FAI d’Autunno.


In collaborazione con il Comune di Lecco, la Delegazione FAI della città offrirà delle visite gratuite alla scoperta del settecentesco Palazzo Belgiojoso e alla riscoperta della creazione del presente percorso museologico ottocentesco fino all’epoca moderna e contemporanea. Le visite, della durata di 20 minuti, sono in programma nelle due giornate dalle 10 alle 17: maggiori dettagli a questo link.

INFORMAZIONI UTILI DAGLI UFFICI COMUNALI

MANIFESTAZIONE D'INTERESSE PER INIZIATIVE TURISTICHE E CULTURALI
Pubblicato l'avviso pubblico per manifestazione di interesse per la presentazione d'iniziative e attività a carattere turistico e culturale nel territorio comunale per il periodo autunno-inverno (anni 2025 e 2026). La scadenza delle domande è fissata alle ore 12 di venerdì 17 ottobre: tutti i dettagli a questo collegamento.

‍ALTRE NOTIZIE DAI SERVIZI COMUNALI

Organizzazione di eventi e "doppio diploma" con Informagiovani

 

Il Comune di Lecco, con Informagiovani, promuove il "Percorso di Capacity Building", un corso gratuito per giovani dai 18 ai 35 anni che fa parte del progetto "Spazio al talento" finanziato da ANCI. L'occasione mira a far acquisire competenze nella gestione e animazione di spazi giovanili e culturali attraverso sei incontri al Centro civico Pertini di Germanedo. Iscrizioni a questo link: primo appuntamento il 30 ottobre.

 

Sempre Informagiovani Lecco propone "Doppio Diploma 2025", la seconda edizione dell’incontro informativo dedicato agli studenti delle classi terze degli Istituti Secondari di Primo Grado e delle classi prime, seconde e terze degli Istituti Secondari di Secondo Grado. La partecipazione all’evento, che si terrà giovedì 16 ottobre dalle ore 17.30, è gratuita, ma è necessaria l’iscrizione tramite form online.

 

In biblioteca "Lariosauro e signora" di Giancarlo Colombo

 

Giovedì 16 ottobre, alle ore 18.30, sarà presentato in Biblioteca civica di Lecco "Lariosauro e signora", nuovo libro di Giancarlo Colombo, che segue il volume del 2002 "Lariosaurus" e quello del 2013 "Alla ricerca del lariosauro perduto", editi dall’associazione culturale Scanagatta di Varenna.


L'incontro è a ingresso libero e gratuito: maggiori dettagli a questo link.

‍ALTRE NOTIZIE DAl territorio

Gli eventi in città nei prossimi giorni

 

Martedì 14 ottobre, ore 20.30, la famiglia Rotariana di Lecco - composta dai Rotary Club Lecco, Lecco Le Grigne, Lecco Manzoni, Rotaract Club Lecco PHF e Inner Wheel Club Lecco - promuove "500 anni di Palestrina", una serata a sostegno di PizzAut, il progetto che offre dignità, formazione e autonomia a ragazzi autistici attraverso il lavoro nella ristorazione. La serata vedrà un concerto dell’Accademia Corale di Lecco: appuntamento presso Officina Badoni.

 

Sempre il 14 ottobre riprende Cine Minimo, una rassegna ideata, programmata e animata da Associazione Dinamo Culturale negli spazi di Teatro Invito; undici gli appuntamenti cinematografici previsti per i mesi di ottobre, novembre e dicembre. Nella stessa giornata ci sarà l'apertura dell'anno accademico 2025-2026 dell'Università di Lecco per Adulti e Terza Età promossa dai Lions Club del territorio lecchese.

 

Riparte, invece, il 15 ottobre la stagione del Teatro Cenacolo Francescano tra cinema, teatro e musica. Si inizia con la 34ª edizione della rassegna cinematografica “Ciak Cenacolo” e la rassegna “Piccoli e grandi insieme” mentre con il nuovo anno sarà la volta di “Primi passi a teatro” e di “Una città sul palcoscenico”. Per conoscere tutti gli spettacoli è possibile consultare il sito ufficiale.

 

In occasione del decimo anniversario dalla nascita, Fondazione Sinderesi propone una serata aperta a tutta la cittadinanza per riflettere su "L'arte della cura". Interverranno il prof. Tiziano Onesti (Presidente Ospedale Pediatrico Bambin Gesù), la dott.ssa Barbara Tamborini (Psicopedagogista e scrittrice), il dott. Stefano Serenthà (Medico Geriatra e formatore). L'introduzione e le conclusioni saranno affidate a Mons. Samuele Sangalli, Segretario aggiunto del Dicastero per l’Evangelizzazione e Presidente di Fondazione Sinderesi; presente il Sindaco di Lecco Mauro Gattinoni e la giornalista Barbara Garavaglia. Appuntamento venerdì 17 ottobre, ore 20.30, presso l'aula magna del polo lecchese del Politecnico di Milano (ingresso libero).

LE MODIFICHE ALLA VIABILITÀ DELLA PROSSIMA SETTIMANA

 

Ecco il capitolo molto tecnico ma altrettanto utile a un'informazione più capillare rispetto alle modifiche alla viabilità in programma per la prossima settimana a Lecco:

  • via BERSAGLIO, tratto compreso tra il civico 5 e l’intersezione con via dei Pini, per trasporto gru di cantiere, divieto di transito dalle 8 alle 13 del 13 ottobre;
  • strada MANDRIA, divieto di transito veicolare e pedonale per realizzazione opere di stabilizzazione, dalle 8 alle 12 e dalle 13 alle 17 dal 15 al 22 ottobre;
  • via MASCARI, altezza civico 1, restringimento per manutenzione rete acquedotto il 17 ottobre;
  • via MONSIGNOR LUIGI MONETA, altezza civico 1, divieto di transito veicolare e, in via Antonio Fogazzaro, da piazza Antonio Dell’Oro e corso Giacomo Matteotti, istituzione doppio senso di marcia solo per residenti e attività produttive e limite di 30 km/h per smontaggio parapetti dalle 9 alle 12 del 17 ottobre.

Informativa privacy articolo 13 del Regolamento (UE) 679/2016

Vi informiamo che ricevete questa comunicazione dal Comune di Lecco, in qualità di titolare del trattamento. Il trattamento dei dati personali correlato allo svolgimento di questa attività e, in particolare, dell’invio della presente comunicazione, è eseguito dall’Ufficio comunicazione del Comune. I vostri dati sono in nostro possesso in quanto iscritti al relativo servizio di newsletter.

 

Il servizio di invio newsletter è effettuato tramite la società eDisplay srl, il quale agisce in qualità di Responsabile del Trattamento. Potete esercitare i diritti previsti dagli articoli 15-22 del Regolamento (UE) 679/2016 (GDPR) e, in particolare, opporvi in qualsiasi momento alla ricezione di comunicazioni e aggiornamenti periodici, ai sensi dell’articolo 21 del GDPR e chiedere la cancellazione del vostro indirizzo e-mail dalla banca dati dei contatti ai quali il Comune di Lecco offre i propri servizi di informazione e newsletter, inviando la richiesta all’indirizzo di posta elettronica protezione.dati@comune.lecco.it o cliccando sul pulsante di disiscrizione in calce alla presente e-mail. Per ulteriori informazioni sul trattamento dei vostri dati personali, potete consultare la privacy policy presente sul sito web istituzionale del Comunecliccando qui.

 

www.contenuti-comune-lecco.it

DMC Firewall is a Joomla Security extension!