Newsletter del Sindaco di Lecco del 25 ottobre 2024

Newsletter del Sindaco di Lecco del 25 ottobre 2024

Leggi la newsletter online - Non rispondere a questa mail

 

Venerdì, 30 Maggio 2025  

Newsl‍etter del Sindaco di Lecco

25 ottobre 2024 - Numero 176


Cari lecchesi,

siamo in periodo di redazione di bilanci economici per i prossimi anni, sia comunali sia statali, in cui, a fronte delle sempre maggiori esigenze espresse dai cittadini, la coperta appare sempre più corta. Quest’anno, in maniera particolare, non posso tacere una contraddizione palese tra alcune scelte di politica nazionale (in cui sta avanzando una legge che auspicherebbe una “autonomia differenziata” per sostenere i territori), e i numeri scritti nel bilancio dello Stato che questi territori finiscono per penalizzarli.


Ne ho parlato la scorsa settimana con altri Sindaci di comuni lombardi capoluogo di provincia, tra cui Milano, Bergamo, Brescia, Lodi e Monza, e altri amministratori veneti e piemontesi in un incontro pubblico promosso da Emilio del Bono (già sindaco di Brescia). Quale tipo di autonomia occorre oggi per gli enti locali? Quali ricadute ci potrebbero essere per cittadini e imprese? Con che risorse? I comuni ne usciranno rafforzati, come promesso?


Ci siamo chiesti, ad esempio: è davvero logico che alcuni temi come le grandi infrastrutture strategiche (autostrade, porti, aeroporti), le reti energetiche o il commercio estero debbano essere trasferiti dallo Stato alle Regioni? Come Sindaco di un Comune capoluogo mi chiedo: è razionale spezzettare competenze strategiche che invece dovrebbero essere gestite su una scala almeno nazionale per non dire europea? Viceversa, alla luce di quanto sta già avvenendo circa alcune materie regionalizzate come sanità o ferrovie, siamo davvero convinti che vi siano reali guadagni di efficienza per i cittadini?


La Costituzione afferma che la Repubblica è composta dallo Sato centrale e dagli Enti locali (Regioni, Provincie, Città metropolitane, Comuni), e tutti insieme i livelli dello Stato sono chiamati a collaborare per il bene dei cittadini. Una cosa è certa: se c’è un vero punto d'incontro tra i bisogni del cittadino e le Istituzioni, questo è proprio il Comune! Asili, scuole, strade, servizi sociali, acqua, ambiente, sicurezza, accoglienza, sono solo alcuni temi per cui i Comuni lavorano quotidianamente. Ed è certo che i Comuni, con oculatezza e trasparenza, sono in grado di impiegare al meglio tutte le risorse di cui dispongono.


Proprio mentre riflettevo su questi temi, tra autonomie locali e qualità dei servizi, ieri sera è arrivata la risposta, la peggiore: in manovra di bilancio, dopo aver già tagliato ai Comuni le risorse in base ai contributi ricevuti del PNRR (!), lo Stato preannuncia ulteriori riduzioni di risorse agli Enti locali per 4 miliardi di euro, di cui 1.3 proprio ai Comuni. Ecco servita l’autonomia differenziata!

 

A presto,
Mauro

 

Pgt, martedì 29 ottobre tocca a Maggianico e Chiuso

 

Nuova serata di approfondimento e confronto con la cittadinanza promossa nell'ambito del processo partecipativo di definizione del futuro assetto della città.


Il Comune è, infatti, impegnato nella redazione della variante generale al Piano di governo del territorio - PGT. Il format del nuovo incontro sarà quello del laboratorio di esplorazione urbana sui rioni di Chiuso e Maggianico: l'evento è in programma martedì 29 ottobre a partire dalle 17.30 presso la Casa sul Pozzo


Per partecipare alla terza serata de "La città che dialoga" è necessario registrarsi a questo collegamento.

supporto psicologico: apre lo "spazio dieciquattordici"

 

Presentato "Spazio dieciquattordici", servizio di ascolto, incontro e supporto psicologico rivolto ai ragazzi e alle ragazze tra i 10 e i 14 anni, residenti nella provincia di Lecco, che trova sede presso la Casa di Quartiere LaorcaLab (Corso Monte Ortigara 81, il mercoledì e il venerdì dalle 13.30 alle 17) e presso il Consultorio Familiare di Lecco (via Tubi 43, il martedì dalle 13.30 alle 18). 

 

Al momento hanno preso parte gli Assessori del Comune di Lecco Alessandra Durante (Giovani e Famiglia) ed Emanuele Manzoni (Welfare), il Direttore Generale di Asst Lecco Marco Trivelli e quello Socio-Sanitario Gianluca Peschi, il Direttore presso Ats Brianza Fabio Muscionico e la presidente dell'Ambito di Lecco Sabina Panzeri. Presenti anche il coordinatore dell'Ufficio dei Piani del Distretto di Lecco Ruggero Plebani, la coordinatrice della Casa di Quartiere LaorcaLab Barbara Rigamonti e gli psicologi Vittorio Rigamonti e Carmen Baldi.


Il servizio è gratuito: per accedere a un primo colloquio è necessario scrivere a dieciquattordici@asst-lecco.it. "Spazio dieciquattordici" si aggiunge allo Sportello psicologico #QuindiciVentiquattro e allo Sportello gratuito di urgenza psicologica.

inaugurato "piazzale francesca vera ciceri"

 

Domenica 20 ottobre, in occasione dell'81° anniversario della battaglia ai Piani d'Erna, si è svolta l'intitolazione del piazzale della funivia che porta ai Piani d'Erna alla figura di Francesca "Vera" Ciceri, partigiana lecchese.


Il momento ha visto gli interventi del Sindaco di Lecco Mauro Gattinoni, della Vicepresidente di Anpi provinciale di Lecco Patrizia Milani, di Roberta Cairoli dell'Istituto di storia contemporanea Pier Amato Perretta di Como e della pronipote di Francesca "Vera" Ciceri Manuela Valsecchi. L'accompagnamento musicale è stato a cura di Pilly e Manuela Cossa, Ranieri Fumagalli e Lello Colombo.


L'intitolazione ricade nel 120° anniversario dalla nascita di questa grande figura della Resistenza lecchese. A questo link il profilo redatto da Anpi.

LAVORI E INTERVENTI IN CITTÀ DI QUESTA SETTIMANA

 

Nuova settimana di interventi e lavori in città!

 

Lato Cantonieri di Comunità, si sono conclusi il riordino del verde in via ai Molini a Pescarenico, un intervento sulla siepe in via Giusti, la riverniciatura del muro esterno della palestra della scuola Diaz a San Giovanni, la rimozione di sassi e ghiaia in via alla Rovinata a Germanedo.

 

Lato interventi comunali, proseguono i lavori per la realizzazione del terzo asilo nido comunale della città di Lecco che sorgerà al posto dell'ex scuola Filzi di Bonacina: nei giorni scorsi è avvenuta la gettata per la realizzazione del solaio del primo piano. Allo stesso tempo sono percorribili i primi tratti del nuovo percorso pedonale, che affianca quello ciclabile nel tratto Rivabella-Bione, e proseguono i lavori alla Piccola, dove nei giorni scorsi sono state installate le lampade all'interno e i vetri sulle facciate.

i 35 anni del gruppo di volontari di protezione civile

 

Sabato 26 ottobre Lecco celebra i 35 anni del Gruppo Comunale di Volontariato di Protezione Civile, un traguardo significativo per una realtà che svolge da sempre un ruolo cruciale nella sicurezza del territorio e nella gestione delle emergenze.


In occasione di questa ricorrenza, il Comune di Lecco promuove una cerimonia istituzionale che si terrà sabato 26 ottobre, alle 10.30, presso la sala conferenze di Palazzo delle Paure. A questo link il commento del Sindaco di Lecco Mauro Gattinoni e dell'Assessore alla Coesione sociale e Protezione civile Simona Piazza.

stagione teatrale: ultimi giorni per gli abbonamenti

 

Ultimi giorni per acquistare gli abbonamenti di prosa e musica classica della nuova stagione teatrale 2024-2025.


La campagna abbonamenti si concluderà con il fine settimana e da lunedì 28 ottobre, alle ore 10, sarà attiva la vendita biglietti dei singoli spettacoli, sia in biglietteria (via Carlo Gomes 8) sia online (a questo collegamento). Il programma della rassegna, in partenza il 29 ottobre al Cine-Teatro Palladium con la serata "Mimì - Da sud a sud sulle note di Domenico Modugno", è consultabile sul sito teatrosocietalecco.it

"liberarsi dalla violenza": iscrizioni aperte

 

In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, l’Informagiovani del Comune di Lecco organizza una mattinata di confronto con Martina Ziglioli, responsabile di Casa Rifugio presso la Fondazione Somaschi Onlus di Milano, la quale affronterà diversi temi chiave legati all'assistenza e al supporto delle donne vittime di violenza domestica, violenza di genere o altre forme di discriminazione. 


L'evento si terrà mercoledì 27 novembre, alle ore 10, presso l’auditorium del Centro Pertini in via dell’Eremo 28: l’incontro è gratuito e aperto a tutti, con particolare attenzione alle classi degli Istituti delle scuole econdarie di secondo grado, ma è necessaria la prenotazione tramite form online (fino a esaurimento posti disponibili).

INFORMAZIONI UTILI DAGLI UFFICI COMUNALI

FRANCESCO BERGAMELLI NUOVO SEGRETARIO GENERALE

Il Sindaco di Lecco ha nominato Francesco Bergamelli quale nuovo Segretario generale del Comune di Lecco. Maggiori dettagli a questo link.

 

DOTE SCUOLA 2024/2025: DOMANDE FINO AL 21 NOVEMBRE
Aperto il bando "Dote Scuola 2024/2025": è possibile richiedere il contributo messo a disposizione da Regione Lombardia presentando domanda esclusivamente online, sulla piattaforma dedicata, entro le ore 12 del 21 novembre 2024.

‍ALTRE NOTIZIE DAI SERVIZI COMUNALI

Corso di formazione sull'affido e un percorso per le nuove famiglie

 

Il Servizio Affido, gestito da Impresa Sociale Girasole, propone un nuovo ciclo di tre incontri formativi gratuiti, nel mese di novembre, con l’obiettivo di dare le principali informazioni a chiunque voglia avvicinarsi al tema dell’affido.


Gli incontri sono aperti a coppie sposate e non, persone singole, con o senza figli e si terranno presso gli spazi del Centro per le Famiglie “Dire, fare e giocare” del Comune di Lecco in via Frà Galdino 7 a Pescarenico. Date e programma a questo link: per poter partecipare è necessario iscriversi a questo breve modulo.

 

Sempre presso il Centro per le Famiglie si terrà mercoledì 30 ottobre, ore 15, il primo incontro del percorso "CRESCERE INSIEME - Si fa presto a dire famiglia", progetto dedicato ai genitori dei bambini tra 0 e 12 mesi. L'ingresso è gratuito ma previa prenotazione al 342 6392516.

 

23 posizioni aperte con il nuovo bando Leva Civica

 

Pubblicato il nuovo bando della Leva Civica, opportunità pre-lavorativa dedicata ai giovani tra 18 e i 28 anni, con 23 posizioni aperte in tutta la provincia (di cui 5 nella città di Lecco). Lunedì 4 novembre, alle 17.30, è in programma un incontro informativo presso Officina Badoni: per partecipare è necessario iscriversi a questo link. La scadenza per la presentazione della domanda è il 13 novembre: tutte le info sono disponibili sul sito www.livingland.info.

‍ALTRE NOTIZIE DAl territorio

Gli eventi in città nei prossimi giorni

 

Tanti eventi nei prossimi giorni in città!

 

Si parte sabato 26 ottobre con il live di Maria Giovanna Cherchi, voce della Sardegna. L'appuntamento, promosso dal Circolo Amsicora, è in programma alle ore 21 presso l'auditorium del Centro Pertini di Germanedo: ingresso libero fino a esaurimento posti.


La storica regata Interlaghi della Società Canottieri Lecco, giunta alla 50^ edizione, ha deciso di onorare la ricorrenza con nuovi eventi velici: l'1 e il 2 novembre si terrà la "Coppa dei Bravi", rievocazione della prima edizione che si disputò a Lecco nel 1981, mentre nel pomeriggio del 2 e nella giornata del 3 novembre debutterà una regata Para Sailing riservata alle classi 2.4 mR e Hansa 303 (singolo e doppio).


Per tutti gli appassionati della corsa in montagna, infine, appuntamento domenica 3 novembre con la tradizionale manifestazione sportiva di corsa in montagna individuale di 8 km "Sgambata Maggianico-Camposecco-Maggianico".

 

Una serie vlog per raccontare luoghi di inclusione e di comunità

 

Come mostrare luoghi diversi, che si animano grazie alla presenza di tante persone della comunità e all’apporto di volontari, operatori, professionisti, persone con disabilità? Come far scoprire questi “Luoghi che diventano Ambienti… di opportunità, di incontro, di promozione sociale, di vita” a tutta la cittadinanza?


Da queste domande è partita un’idea: una serie video, “6 posti che non conosci a Lecco… e dintorni”, per far conoscere da vicino alcuni spazi vissuti dalla rete dell’omonimo progetto promosso dall’Impresa Sociale Consorzio Girasole. La prima puntata è dedicata al Circolo ARCI Promessi Sposi di Lecco.

LE MODIFICHE ALLA VIABILITÀ DELLA PROSSIMA SETTIMANA

 

Ecco il capitolo molto tecnico ma altrettanto utile a un'informazione più capillare rispetto alle modifiche alla viabilità in programma per la prossima settimana a Lecco:

  • via GHISLANZONI, tratto tra via Amendola e via Como, divieto di transito veicolare, istituzione doppio senso per residenti e attività e limite massimo di velocità 30 Km/h per un intervento sulla rete idrica dalle 9 alle 18 di lunedì 28 ottobre;
  • via FOSCOLO, senso vietato nel tratto e direzione compresi tra l’uscita del parcheggio del cimitero adiacente a via Pindemonte e via Caduti Martiri di Nassiriya, sospensione del divieto di sosta con rimozione forzata su ambo i lati nel medesimo tratto e obbligo di svolta a sinistra per i veicoli che, provenienti da via Lusciana, si immettono in via Foscolo, per la ricorrenza della Commemorazione dei Defunti, dalle 8 dal 31 ottobre alle 18 del 3 novembre;
  • via SASSI, altezza civico 3, restringimento regolamentato tramite movieri per lavori di posa allaccio rete teleriscaldamento dal 28 ottobre all'8 novembre;
  • via PUCCINI 17, restringimento per lavori di allaccio alla fognatura il 28 ottobre;
  • via PRIVATA VIRGILIO, altezza civico 7,  divieto di transito per nuovo allaccio all’acquedotto dalle 9 alle 18 di martedì 29 ottobre;
  • via NAVA, istituzione di senso unico tra l’intersezione con piazza Cermenati/Lungolario Cesare Battisti e via Parini, limite massimo di velocità 30 Km/h, obbligo di svolta a destra all’intersezione con via Parini (eccetto residenti e ingresso parcheggi) e obbligo di direzione diritto con l’interdizione della corsia di svolta a sinistra all’intersezione semaforizzata lampeggiante per i veicoli provenienti da Lungolario Cesare Battisti in direzione via Nava per proseguo esecuzione opere di riqualificazione del lungolago cittadino fino alle 18 del 31 dicembre;
  • corso MARTIRI DELLA LIBERAZIONE, restringimento per lavori di ripristino asfalto definitivo, in orario notturno dalle 20 alle 6 dal 28 ottobre al 10 novembre.

Si segnala, inoltre, che mercoledì 30 ottobre alle 18.30 si terrà l’incontro calcistico Lecco - Alcione presso lo stadio Rigamonti-Ceppi di Lecco in occasione del quale le vie adiacenti saranno interessate da alcune modifiche al transito veicolare e alle soste. In particolare, verrà istituito il divieto di sosta con rimozione forzata dei veicoli, a eccezione di quelli espressamente autorizzati, su tutti gli stalli di sosta di via Pascoli, via Cantarelli (da via XI Febbraio a via Tubi) e via XI Febbraio (da corso Matteotti a via Cantarelli) dalle 14.30 alle 22.30.

Informativa privacy articolo 13 del Regolamento (UE) 679/2016

Vi informiamo che ricevete questa comunicazione dal Comune di Lecco, in qualità di titolare del trattamento. Il trattamento dei dati personali correlato allo svolgimento di questa attività e, in particolare, dell’invio della presente comunicazione, è eseguito dall’Ufficio comunicazione del Comune. I vostri dati sono in nostro possesso in quanto iscritti al relativo servizio di newsletter.

 

Il servizio di invio newsletter è effettuato tramite la società eDisplay srl, il quale agisce in qualità di Responsabile del Trattamento. Potete esercitare i diritti previsti dagli articoli 15-22 del Regolamento (UE) 679/2016 (GDPR) e, in particolare, opporvi in qualsiasi momento alla ricezione di comunicazioni e aggiornamenti periodici, ai sensi dell’articolo 21 del GDPR e chiedere la cancellazione del vostro indirizzo e-mail dalla banca dati dei contatti ai quali il Comune di Lecco offre i propri servizi di informazione e newsletter, inviando la richiesta all’indirizzo di posta elettronica protezione.dati@comune.lecco.it o cliccando sul pulsante di disiscrizione in calce alla presente e-mail. Per ulteriori informazioni sul trattamento dei vostri dati personali, potete consultare la privacy policy presente sul sito web istituzionale del Comunecliccando qui.

 

www.contenuti-comune-lecco.it

DMC Firewall is developed by Dean Marshall Consultancy Ltd