Non sei connesso. La newsletter potrebbe includere alcune informazioni utente, quindi potrebbero non essere visualizzate correttamente.

Newsletter del Sindaco di Lecco del 28 febbraio 2025

Newsletter del Sindaco di Lecco del 28 febbraio 2025

Leggi la newsletter online - Non rispondere a questa mail

 

Lunedì, 3 Marzo 2025  

Newsl‍etter del Sindaco di Lecco

28 febbraio 2025 - Numero 191


Cari lecchesi,

il nostro territorio è tanto bello quanto fragile. Montagne, versanti rocciosi, fiumi, torrenti e percorsi nella natura sono sia il tratto di unicità dell’ambiente meraviglioso in cui viviamo sia un elemento di maggiore attenzione, anche a causa di eventi climatici sempre più violenti, che possono diventare pericolosi. 


Per questo nei giorni scorsi, insieme all’Assessore Renata Zuffi, abbiamo avviato ufficialmente il progetto di ricerca e di prevenzione idrogeologica PreMonHytion guidato dal nostro Comune insieme alla Regione Moesa (Svizzera) e in partnership con Politecnico di Milano, Legambiente Lecco e Fondazione Politecnico di Milano.


Finanziato con un contributo europeo di 1.5 milioni, con questo progetto ricostruiremo l’argine crollato del Caldone, in zona Sant’Egidio, ripristinando anche il percorso pedonale e ciclabile. Inoltre, lungo l’argine saranno predisposti dei sensori che, attraverso una sistema digitalizzato, terranno monitorato il livello dell’acqua, l’andamento delle sue piene e il trasporto dei detriti: tutto questo in ottica di prevenzione di situazioni potenzialmente critiche per la città.


Colgo l’occasione per ringraziare chi già oggi si prende cura del Caldone e del territorio di Bonacina, in particolare il Gruppo Amici del Caldone e l'Associazione Insieme per S. Egidio e ne approfitto per promuovere una buona causa. Vi invito, infatti, a sostenere il concorso FAI "I Luoghi del Cuore" votando i due siti lecchesi: la chiesetta di Sant'Egidio e Villa Eremo; potete farlo direttamente sul sito del FAI oppure di persona presso la sede comunale di Palazzo Bovara, allo sportello 2.

 

A presto,
Mauro

  

il riconoscimento unicef, il lancio dell'interreg

 

La Città di Lecco ha ottenuto l’accreditamento UNICEF come “Città amica dei bambini e degli adolescenti”, primo comune in Lombardia e sesta città in Italia. Al momento sono intervenuti il Sindaco di Lecco Mauro Gattinoni, l’Assessore ai Giovani e alla Famiglia Alessandra Durante, il Direttore dell'Ufficio Sostenibilità e Climate Change di Unicef Chiara Ricci e la Presidente di Unicef Lombardia Manuela BovolentaIl giorno seguente, i bambini e le bambine di oltre 30 scuole dell’infanzia e primarie di Lecco hanno celebrato in musica l’accreditamento Unicef.


Sempre questa settimana è stato presentato il progetto Interreg Italia-Svizzera "PreMonHytIon - Preventing and Monitoring Hydrogeological Instability". Al momento sono intervenuti il Sindaco di Lecco Mauro Gattinoni, l'Assessora all'Ambiente del Comune di Lecco Renata Zuffi, la project officer per Regione Lombardia Elena Recchia, Francesco Calvetti per il Politecnico di Milano, Daniele Bignami per la Fondazione Politecnico e Miriam Vitali per Legambiente Lecco.

lungolago, inizia la terza fase dei lavori

 

Entra nel vivo la terza fase del progetto di riqualificazione del lungolago cittadino.


Considerato lo stato attuale dei lavori e il monitoraggio dei flussi di traffico nella zona, l’Amministrazione comunale ha stabilito di ripristinare il doppio senso di marcia su via Nava, con l’incrocio di piazza Cermenati regolato dall’impianto semaforico.


Rimane, invece, vietata la svolta a sinistra da lungolario Cesare Battisti su via Nava (provenendo da nord) all’incrocio con piazza Cermenati: ciò per dare maggiore fluidità al traffico di transito sul lungolago e, soprattutto, considerato che la futura realizzazione della ciclabile andrà, di fatto, a occupare parte dell’attuale corsia. A questo link il commento dell'Assessore ai Lavori pubblici Maria Sacchi.

la commemorazione degli scioperi del 7 marzo 1944

 

Nell'81° dai fatti, CGIL, CISL, UIL, ANPI, Comune e Provincia di Lecco commemorano l’anniversario degli scioperi del 7 marzo 1944 a Lecco.


Le celebrazioni in memoria dei caduti e dei deportati lecchesi si terranno giovedì 6 marzo: dopo la Santa Messa nella chiesa di Castello delle 8.30 e la partenza del corteo dal piazzale della stessa, alle ore 9.30 si raggiungerà il Parco 7 Marzo di Corso Matteotti per un momento di raccoglimento; seguirà l'omaggio floreale alla lapide dei caduti in Via CastagneraLa cerimonia proseguirà, alle ore 10, in Sala don Ticozzi con gli interventi istituzionali, a partire da quello del Sindaco di Lecco Mauro Gattinoni, e la testimonianza della dirigenza e degli studenti dell'IIS Bertacchi.

LAVORI E INTERVENTI IN CITTÀ DI QUESTA SETTIMANA

 

Nuova settimana di interventi e lavori in città!

 

Lato Cantonieri di Comunitàsi sono conclusi: gli interventi ciclici di riordino del verde in Piazza Stoppani, sulla scaletta di via Bersaglio a Santo Stefano, sulla scala tra via Gorizia e corso Monte Sabotino a Rancio, sulla scala della chiesa a San Giovanni, in via Valle del Pieno al Caleotto; la consegna di due semenzai per la scuola materna Aquiloni; il rifacimento dell'aiuola della piazza della chiesa di Olate.

 

Lato interventi comunali, proseguono i lavori di riqualificazione dell'area esterna della Biblioteca civica, i quali prevedono l'abbattimento delle barriere architettoniche. Allo stesso tempo procedono da cronoprogramma gli interventi alle Caviate per la realizzazione della "Lake Outdoor Experience" mentre sono stati aggiudicati a CREA.MI S.r.l. di Milano i lavori di riqualificazione del fabbricato di via dell'Isola 15 per gli interventi di contrasto alla povertà estrema con la realizzazione di un "Centro Servizi - Stazione di Posta" e la sperimentazione d'interventi di housing temporaneo.

il programma del carnevalone 2025

 

Torna il Carnevalone di Lecco!


Si parte domenica 2 febbraio alle 15.30 da piazza XX Settembre: da qui partirà il corteo dei Regnanti che si concluderà a palazzo Bovara con la consegna delle chiavi della città da parte del Sindaco Mauro Gattinoni. A seguire rinfresco per tutti.


Giovedì 6, in piazza XX Settembre dalle 15.30, truccabimbi, letture, spettacoli e merenda per i più piccoli. Venerdì 7 torna, infine, il tradizionale "Gran Galà", la cena con i Regnanti presso l'oratorio dei Cappuccini di Viale Turati: prenotazione obbligatoria entro mercoledì 5 marzo al numero 349 783 7200.


L'appuntamento principale è per sabato 8 marzo con la "Sfilata del Carnevalone", che partirà alle 14.30 da piazzale dei Cappuccini e si concluderà verso le 16 in piazza Cermenati con le premiazioni: il percorso è disponibile a questo link. La sera, ore 21, conclusione in musica in piazza Cermenati: il programma completo sul sito di LTM.

ampliato il servizio di car-sharing e-vai

 

Ampliato il servizio di car sharing E-VAI: il Comune di Lecco ha aumentato il numero di mezzi disponibili con due nuove macchine, arrivando ad un totale di cinque auto disponibili in città. 


Modificato, inoltre, il numero attuale degli stalli e la loro localizzazione con il fine, in particolare, di rispondere alla domanda di utilizzo crescente in prossimità della stazione ferroviaria a causa degli spostamenti frequenti di andata e ritorno dagli aeroporti regionali di Orio, Malpensa e Linate. A questo link i dettagli e il commento dell'Assessora all'Ambiente e Mobilità Renata Zuffi.

il sindaco risponde: si parla di turismo

 

Nuova puntata de "Il Sindaco risponde", trasmissione televisiva in onda su UnicaTV (canale 75) il mercoledì sera che vede il Sindaco di Lecco Mauro Gattinoni rispondere in un filo diretto con la cittadinanza su temi di attualità.


Nella prossima puntata, in onda mercoledì 5 marzo, ore 19.30, il tema trattato sarà quello del turismo: le domande potranno essere poste dal canale Facebook de La Provincia Unica TV o via WhatsApp al numero 366 630 0351; è anche possibile, già da oggi, scrivere a sindacorisponde@laprovinciaunicatv.it

informazioni utili dagli uffici comunali

VENDUTO IL LAVATOIO DI VIA MONTE SABOTINO
Aggiudicata da Stefano e Andrea Perossi l'asta pubblica per l'alienazione in piena proprietà del lavatoio sito in via Monte Sabotino a Rancio. Qui i dettagli.

‍ALTRE NOTIZIE DAI SERVIZI COMUNALI

In Torre Viscontea la mostra "Afghana. Reportage dal Centro di maternità di Emergency nella valle del Panjshir"

 

Venerdì 7 marzo, alle 18 in Torre Viscontea, sarà inaugurata la mostra "Afghana. Reportage dal Centro di maternità di Emergency nella valle del Panjshir", ideata e promossa da Gruppo Emergency Lecco e Merate, a cura di Virginia Vicario.


L'esposizione, allestita e visitabile nel polo museale lecchese dall'8 al 30 marzo, esplora le storie di alcune donne afghane e dei loro bambini, mettendo in luce sfide e speranze di una popolazione che affronta condizioni difficili, tra cui storie di ragazze che hanno potuto realizzare il sogno di diventare infermiere e dottoresse. Le foto esposte sono state scattate dalla fotografa Laura Salvinelli: maggiori informazioni e il commento dell'Assessore alla Cultura Simona Piazza a questo link.

 

Stagione teatrale: gli ultimi appuntamenti con la prosa e la classica

 

Appuntamenti conclusivi per la stagione 2024-2025 del Teatro della Società.


Martedì 4 marzo ultima serata di prosa con "Transizioni egemoniche. Uno spettacolo divertentissimo!". Al Cineteatro Palladium, alle ore 21, andrà in scena uno spettacolo spumeggiante di e con Guido Damini, giovane storico e divulgatore, che ci porterà alla scoperta dell’arcano concetto di “egemonia”; produzioni Timide: i biglietti sono disponibili a questo linkSabato 8 marzo ultimo appuntamento di musica classica con "Le Soliste della Sinfonica di Milano": la serata si terrà presso l'Auditorium Casa dell'Economia: i biglietti sono disponibili a questo link.

 

L'appuntamento finale della stagione teatrale si terrà giovedì 24 aprile con lo spettacolo "L'Agnese va a morire", in occasione degli 80 anni dalla Liberazione.

 

Gli appuntamenti di marzo al Planetario civico

 

Si arricchisce il calendario degli eventi del Planetario civico nel mese di marzo.


Si parte il 7 marzo con Loriz Lazzati e "Alla ricerca di ET: decifriamo un messaggio alieno" per proseguire venerdì 14 marzo con Enrico Paleari e "Balle spaziali: le astrocavolate più colossali". Il 21 marzo Cecilia Corti, ingegnere e insegnante di yoga, tratterà di "Equinozio: luce e oscurità - Tra miti, scienza e consapevolezza" mentre l'incontro del 28 marzo sarà sulla figura di Elon Musk, presentata da Gianpietro FerrarioTornano anche gli appuntamenti ricorrenti: il sabato dei bambini, la serata osservativa con i telescopi, le proiezioni in cupola.


Il programma completo, i dettagli e le prenotazioni su www.deepspace.it.

‍ALTRE NOTIZIE DAl territorio

16^ Maratonina Città di Lecco: occhio alle modifiche alla viabilità

 

In programma domenica 2 marzo la 16^ Maratonina Città di Lecco, competizione podistica organizzata dalla Società Sportiva Dilettantistica Spartacus Triathlon Lecco con il patrocinio del Comune di Lecco. 


Per consentire lo svolgimento in sicurezza della manifestazione, sono istituite diverse modifiche alla viabilità: la principale riguarda l'interdizione al transito sul ponte Kennedy dalle 9 alle 13 e, nella stessa fascia oraria, l'apertura del ponte Azzone Visconti da Lecco a Malgrate/Galbiate (per consentire l'uscita dei residenti); eccezion fatta per i mezzi di soccorso e gli autorizzati, per entrare nel capoluogo sarà, pertanto, possibile utilizzare solo il ponte Manzoni (o terzo ponte). Allo stesso tempo è istituito il divieto di transito dalle 7 alle 13 in Lungo Lario Isonzo e Largo Europa e dalle 9.30 alle 13 in diverse vie e piazze cittadine: l'elenco completo e tutte le altre modifiche alla viabilità sono consultabili a questo collegamento.

 

Sempre lato eventi sportivi, domenica 9 marzo tornerà la Randolario, l'appuntamento ciclistico per tutti gli appassionati dei "Randonée" con i suoi 200 km da percorrere intorno al Lario. Maggiori informazioni sul sito della manifestazione.

LE MODIFICHE ALLA VIABILITÀ DELLA PROSSIMA SETTIMANA

 

Ecco il capitolo molto tecnico ma altrettanto utile a un'informazione più capillare rispetto alle modifiche alla viabilità in programma per la prossima settimana a Lecco:

  • via SONDRIO, divieto di transito altezza civico 8, sospensione senso unico e istituzione doppio senso di marcia per residenti e attività produttive e limite massimo di velocità 30 km/h nel tratto compreso tra il civico 7 e via Spirola e nel tratto compreso tra i civici 8 e 6 per lavori sulla rete idrica dalle 8.30 alle 18 il 3 marzo;
  • via UGO MERLINI, civico 6, restringimento per lavori di nuovo allaccio fognatura dal 3 al 4 marzo;
  • via DON GIUSEPPE POZZI, civico 3, interdizione del camminamento pedonale per lavori sulla rete elettrica dal 6 al 7 marzo;
  • via PASQUALE FUMAGALLI, nel tratto compreso tra i civici 6/b e 5, divieto di transito per veicoli aventi larghezza superiore a 1,70m per proroga lavori per un intervento edilizio dall'1 al 18 marzo;
  • via DON INVERNIZZI, divieto di transito altezza civico 29, sospensione senso unico, istituzione doppio senso di marcia solo per residenti e limite massimo di velocità 30 km/h nel tratto compreso tra i civici 1 e 23 e tra i civici 33 e 14 per lavori sulla rete idrica dalle 8.30 alle 17 del 3 marzo;
  • via DEL SARTO, restringimento per lavori di asfaltatura dal 3 al 5 marzo;
  • piazza MAZZINI, modifica della viabilità per lavori di realizzazione rete teleriscaldamento dal 3 al 9 marzo;
  • corso SAN MICHELE DEL CARSO, civico 43, restringimento regolamento con movieri il 4 marzo per lavori sulla rete idrica;
  • via PIETRO NAVA, intersezione via Sirtori, restringimento per lavori di riparazione rete idrica dal 5 al 6 marzo.

Informativa privacy articolo 13 del Regolamento (UE) 679/2016

Vi informiamo che ricevete questa comunicazione dal Comune di Lecco, in qualità di titolare del trattamento. Il trattamento dei dati personali correlato allo svolgimento di questa attività e, in particolare, dell’invio della presente comunicazione, è eseguito dall’Ufficio comunicazione del Comune. I vostri dati sono in nostro possesso in quanto iscritti al relativo servizio di newsletter.

 

Il servizio di invio newsletter è effettuato tramite la società eDisplay srl, il quale agisce in qualità di Responsabile del Trattamento. Potete esercitare i diritti previsti dagli articoli 15-22 del Regolamento (UE) 679/2016 (GDPR) e, in particolare, opporvi in qualsiasi momento alla ricezione di comunicazioni e aggiornamenti periodici, ai sensi dell’articolo 21 del GDPR e chiedere la cancellazione del vostro indirizzo e-mail dalla banca dati dei contatti ai quali il Comune di Lecco offre i propri servizi di informazione e newsletter, inviando la richiesta all’indirizzo di posta elettronica protezione.dati@comune.lecco.it o cliccando sul pulsante di disiscrizione in calce alla presente e-mail. Per ulteriori informazioni sul trattamento dei vostri dati personali, potete consultare la privacy policy presente sul sito web istituzionale del Comunecliccando qui.

 

www.contenuti-comune-lecco.it

DMC Firewall is a Joomla Security extension!