Non sei connesso. La newsletter potrebbe includere alcune informazioni utente, quindi potrebbero non essere visualizzate correttamente.

Newsletter del Sindaco di Lecco del 26 settembre 2025

Newsletter del Sindaco di Lecco del 26 settembre 2025

Leggi la newsletter online - Non rispondere a questa mail

 

Sabato, 27 Settembre 2025  

Newsl‍etter del Sindaco di Lecco

26 settembre 2025 - Numero 216


Cari lecchesi,

il dramma di Gaza scuote le nostre coscienze nel profondo. Anche in città sono numerose le iniziative pacifiche che vogliono offrire vicinanza alla tragedia che sta colpendo la popolazione palestinese.


A oggi solo i Sindaci – insieme al Presidente della Repubblica – hanno avuto il coraggio di pronunciare parole nette su Gaza. Perché i Sindaci vivono ogni giorno il dolore e la speranza delle proprie comunità; perché la pace non è un concetto astratto, ma una responsabilità concreta. Per questo l’associazione dei Comuni d’Italia (Anci) ha promosso tre eventi di forte richiamo sul tema della pace: ieri a Vicenza, a novembre nel corso della Assemblea nazionale e, con una delegazione dei Sindaci alla Marcia della Pace Perugia-Assisi il 12 ottobre, cui parteciperò in fascia tricolore rappresentando – come sempre in queste occasioni – l’intera comunità lecchese. In queste occasioni non esiste un altro luogo dove un Sindaco possa stare.


Abbiamo aderito all’iniziativa “Lecco ha fame di pace”, promossa dal Comitato lecchese per la pace e la cooperazione tra i Popoli, un impegno che s’inserisce nel solco di quanto votato dal Consiglio Comunale quasi un anno fa, invitando il Governo a riconoscere lo Stato di Palestina, richiamandolo istituzionalmente ad assumere una posizione chiara, forte, inequivocabile sul futuro di Gaza e sullo sterminio in atto.


Ringrazio tutte le realtà del nostro territorio – associazioni, scuole, sindacati, parrocchie, movimenti, forze politiche e del terzo settore – che in queste settimane hanno promosso momenti di riflessione, sensibilizzazione e solidarietà. Non è retorica, è impegno vero: è la dimostrazione che Lecco è una città attiva, consapevole, capace di guardare oltre i propri confini.

 

A presto,

Mauro

 

Lake Outdoor Experience, aggiudicata la gestione

 

Aggiudicata all'impresa individuale Rent by Itineris di Alessio Manni, la gestione dei nuovi spazi in fase di realizzazione a cura della società Roger Group Spa in località Caviate, nell'ambito del progetto sovracomunale finanziato da Regione Lombardia con l’Accordo di rilancio economico, sociale e territoriale.

 

A coadiuvare la gestione B&T Sas di Riva Massimo, Windsurf culb Valmadrera Asd e Sflow Outdoor di Mattia Silveri. A questo link i dettagli sul progetto e sul cantiere in corso e il commento dell'Assessore all'Attrattività territoriale Giovanni Cattaneo.

talenti sportivi 2025: i giovani e le asd premiate

 

Il Comune di Lecco ha premiato i suoi "Talenti sportivi 2025".


La cerimonia ha avuto luogo in piazza Garibaldi e ha visto la partecipazione del Sindaco di Lecco Mauro Gattinoni e dell'Assessore allo Sport Emanuele Torri, i quali hanno espresso il loro orgoglio per i risultati ottenuti dagli atleti e dalle squadre e per il lavoro costante delle associazioni sportive locali.


Sono stati premiati circa 90 atleti e 7 squadre, segnalati da dodici associazioni sportive dilettantistiche lecchesi, per aver raggiunto risultati significativi a livello locale, nazionale e internazionale. A questo link i premiati e il commento dell'Assessore Torri.

spazio ai giovani con... informagiovani

 

Tanti appuntamenti con Informagiovani a ottobre!


Si parte giovedì 2 ottobre, alle ore 17.30, con l'appuntamento “Let’s Study Away!”, l’iniziativa dedicata agli studenti delle classi seconde e terze delle scuole superiori che desiderano informarsi sul quarto anno scolastico all’estero (iscrizioni a questo link).


Si prosegue sabato 4 ottobre con "Disegna il tuo spazio in città", il primo evento di codesign del percorso partecipativo “Spazio al Talento” per l’assegnazione di spazi pubblici a giovani under 35. L’obiettivo è ripensare insieme ai giovani della città nuovi possibili usi e funzioni del Centro Civico Pertini (iscrizioni a questo link).


Sempre sabato 4 ottobre si terrà il primo incontro di “Routes of Wonder”, percorso gratuito di autoimprenditorialità sviluppato in collaborazione con The European House Ambrosetti all’interno del progetto “Lecco Talent Lab” (iscrizioni a questo link).

LAVORI E INTERVENTI IN CITTÀ DI QUESTA SETTIMANA

 

Nuova settimana di interventi e lavori in città!

  

Lato Cantonieri di Comunità, sono stati conclusi: il riordino del verde all'aiuola di vicolo Cima, nel piazzale della chiesa di Olate, a Villa Gomes, su viale Turati, sulla strada sterrata alla chiesa di S. Egidio a Bonacina (fino al collegamento con la rete dei sentieri), in villa Guzzi; il riordino degli oleandri in via Adda sulla discesa al lago.

 

Lato interventi comunali, a Villa Manzoni è in corso il restauro dell'affresco dello scalone nobile mentre le facciate esterne (a eccezione di quella sul parcheggio) sono state completate. Al Teatro della Società prosegue il restauro delle facciate esterne mentre è stato completato quello nel foyer ed è stato posato il parquet in platea.

torna il 5 ottobre la camminata manzoniana

 

Torna il 5 ottobre la Camminata Manzoniana!


L'iniziativa a cura di LTM - Lecchese Turismo Manifestazioni, che trova spazio nella rassegna culturale del Comune di Lecco "Lecco Città dei Promessi Sposi", è stata presentata dalla Vicesindaco di Lecco Simona Piazza, dal Presidente di LTM Salvatore Cappello, dal Consigliere regionale Giacomo Zamperini e da Renato Milani, coordinatore di Fondazione Telethon Provincia di Lecco, cui andranno i ricavi.


Tre i percorsi previsti (5,5km, 11km, 20km); le iscrizioni sono possibili sia online (entro il 3 ottobre) sia di persona: tutti i dettagli sul sito della manifestazione.

L'edizione numero 28 di immagimondo

 

Presentata l'edizione 28 di Immagimondo - Viaggi, luoghi, culture, progetto di Les Cultures in collaborazione con il Comune di Lecco.


Dal 3 al 19 ottobre, il Festival torna a Lecco e in diversi comuni della provincia: dodici giorni con oltre quaranta eventi (a ingresso libero fino a esaurimento posti), per una rassegna che unisce fotografia, osservazione del territorio, libri, cinema, eventi partecipativi, camminate urbane, laboratori per adulti e bambini, e molto altro.


All'interno del Festival, venerdì 3 ottobre alle ore 18, nella sala conferenze di Palazzo delle Paure, verrà inaugurata la mostra fotografica Incompiuto, con gli scatti di Roberto Giangrande: al momento interverranno il fotografo stesso, l'urbanista Emanuele Garda, l'architetta Veronica Caprino e l'Assessora alla Cultura Simona Piazza. L'esposizione, allestita in Torre Viscontea, sarà visitabile dal 4 al 19 ottobre.

"donne cancellate" in mostra a palazzo delle paure

 

Martedì 30 settembre, alle ore 18 al Palazzo delle Paure, verrà inaugurata la mostra fotografica "Donne Cancellate", con scatti di Gin Angri tratti dall'archivio dell'ex ospedale psichiatrico San Martino di Como.


L'esposizione, che resterà allestita fino al 14 ottobre, trova spazio all'interno della rassegna "La cultura per il sociale" promossa dal Comune di Lecco con il Dipartimento salute mentale e delle dipendenze di Asst Lecco, il Forum salute mentale di Lecco e l'associazione I fiori di oltre il giardino, curatrice della mostra. I dettagli a questo link.

INFORMAZIONI UTILI DAGLI UFFICI COMUNALI

DOTE SCUOLA MERITO: DOMANDE APERTE
Aperte le domande per Dote Scuola - componente Merito, il contributo di Regione Lombardia rivolto agli studenti che si sono distinti per i risultati ottenuti negli studi, nel corso dell’anno scolastico 2024/2025. Istanze entro le ore 12 del 30 ottobre 2025.

 

CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

Dal 6 ottobre 2025 prende il via il Censimento permanente della Popolazione e delle abitazioni condotto dall’Istat. Anche il Comune di Lecco è coinvolto: un campione di famiglie e persone riceverà una lettera con le istruzioni utili per partecipare. Si ricorda che rispondere al questionario è un obbligo di legge.

‍ALTRE NOTIZIE DAI SERVIZI COMUNALI

Festa dei Nonni in musica con Il Giglio

 

Il servizio comunale Il Giglio di Pescarenico, in occasione della Festa dei Nonni, propone un viaggio musicale alla scoperta delle più belle colonne sonore del cinema. A esibirsi sarà l'Orchestra Giovanile Stoppani in Musica, con la direzione di Maurizio Fasoli ed Elena Tartara.


Il concerto è previsto per domenica 5 ottobre, alle ore 15, presso l'Auditorium del Centro Civico Sandro Pertini di Germanedo: l'ingresso è gratuito ma con prenotazione obbligatoria contattando Il Giglio entro le ore 12 di venerdì 3 ottobre.

 

Boooks, premiata la prima edizione della sfida di lettura

 

Si è conclusa la prima partecipata edizione della sfida di lettura "Boooks", il progetto lanciato a settembre 2024 dal Sistema bibliotecario del territorio lecchese con il sostegno di Acinque per promuovere il piacere della lettura attraverso un percorso coinvolgente, accessibile e divertente.


Oltre 1300 i partecipanti alla sfida e 137 i lettori che hanno preso parte all'evento conclusivo, sabato 20 settembre in sala Don Ticozzi: i dettagli a questo link.

‍ALTRE NOTIZIE DAl territorio

Gli eventi in città nei prossimi giorni

 

Sabato 27 settembre, alle ore 14 presso il Teatro Cenacolo Francescano, torna con la sua terza edizione TEDx Lecco. Il tema scelto per quest'anno è “Mind the Gap - Oltre la Distanza": a questo link i dettagli, il programma e le modalità di partecipazione.

 

Domenica 28 settembre Legambiente Lombardia onlus propone "Una domenica ai Piani D’Erna", piccolo trekking gratuito alla scoperta del “nuovo” sentiero della Val Boazzo. Dettagli e iscrizioni a questo link.

 

Lunedì 29 settembre, alle ore 21 in Basilica di San Nicolò, si terrà "Note di pace", concerto dell’Istituto "Magnificat" di Gerusalemme che vedrà giovani musicisti (israeliani e palestinesi, ebrei, cristiani e musulmani) suonare insieme. Ingresso libero.

 

Sabato 4 ottobre piazza Garibaldi ospiterà il “Rampegamma Safari Boulder”, un evento di street boulder che si svolge in ambito urbano all’interno delle strade e dei luoghi più suggestivi di Lecco promosso dal Gruppo Alpinistico Gamma Lecco A.S.D.. Dettagli e iscrizioni a questo link.

 

Sempre sabato 4 ottobre si terrà "Michy Bike Day - 1° Memorial Stefano Barra", una cronoscalata non competitiva (con cronometraggio) Ballabio - Piani Resinelli e un mini duathlon promozionale all'arrivo. L'iniziativa è promossa dall'associazione "Michy... sempre con noi": iscrizioni a questo link.

 

Ancora sabato 4 ottobre, alle 20.30, in occasione dell’anniversario della scomparsa del maestro Sacchi, il Coro Alpino Lecchese promuove la sesta edizione di "La Valle", rassegna musicale presso la Chiesa dei Santi Vitale e Valeria di Olate. Direzione del maestro Francesco Bussani.

LE MODIFICHE ALLA VIABILITÀ DELLA PROSSIMA SETTIMANA

 

Ecco il capitolo molto tecnico ma altrettanto utile a un'informazione più capillare rispetto alle modifiche alla viabilità in programma per la prossima settimana a Lecco:

  • via NULLO, tratto compreso tra il parcheggio “Canottieri” e la via Raffaello Sanzio, divieto di transito veicolare e pedonale per proroga fino alle 19 del 4 ottobre;
  • via TRENTO, altezza intersezione via Capodistria, divieto di transito dalle 8.30 alle 17 il 29 settembre;
  • via RAFFAELLO SANZIO, senso unico di marcia in direzione verso via Leonardo da Vinci e limite di 30 Km/h dalle 8 del 29 settembre alle 19 del 18 ottobre;  
  • via COL DI LANA, tratto compreso tra le vie Pastrengo e alle Fucine, restringimento regolamentato tramite movieri per nuovo allaccio rete elettrica dal 29 settembre al 2 ottobre;
  • via MAGGIORE, tratto compreso tra corso Carlo Alberto e piazza del Pesce, divieto di transito dalle 18 del 30 settembre alle 18 del 31 ottobre;
  • via GAETANA AGNESI, altezza civico 1, restringimento per rinnovo allaccio rete gas il 1° ottobre;
  • via DEL SARTO, altezza civico 14, restringimento per rinnovo allaccio rete gas il 2 e 3 ottobre.

Venerdì 26 settembre, in occasione della manifestazione "Pigiama Run", è istituito il divieto di transito dalle 19, e limitatamente al tempo strettamente necessario al transito dei partecipanti, in via Brodolini, all'altezza del civico 35 (Palataurus), via Figini (attraversamento pedonale per deviazione di cantiere), via Don Ticozzi (attraversamenti pedonali per deviazione di cantiere), via Buozzi (tratto dal peduncolo di collegamento del complesso "Esselunga" al parco "Addio ai Monti"), via Corti (dalla ciclopedonale a lago a via dell'Isola), via Dell'Isola (da via Corti all'ingresso della ciclopedonale al civico 11), attraversamento pedonale del ponte Azzone Visconti, ciclopedonale fino al ponte Kennedy, attraversamento pedonale del ponte Kennedy, ciclopedonale fino a via Raffaello, via Raffaello fino al civico 10. Istituito, inoltre, il divieto di sosta con rimozione forzata dalle 15 alle ore 24 in via Nullo nel parcheggio residenti e nel parcheggio a pagamento Linee Lecco: a questo collegamento il provvedimento viabilistico.


Domenica 28 settembre alle 20.30, per l'incontro calcistico Lecco - Giana Erminio presso lo stadio Rigamonti-Ceppi di Lecco, è istituito il divieto di sosta con rimozione forzata dei veicoli, a eccezione di quelli espressamente autorizzati, su tutti gli stalli di sosta di via Pascoli, via Ugo Merlini, via Cantarelli, via XI Febbraio (da corso Matteotti a via Ugo Merlini) e via Mattei dalle 16.30 alle 24.


Si segnalano, infine, le modifiche alla viabilità - limitate al tempo strettamente necessario al transito dei fedeli - determinate dalla camminata “Ora…in cammino” promossa dalla Parrocchia di San Nicolò per questa domenica 28 settembre. Maggiori informazioni a questo collegamento.

Informativa privacy articolo 13 del Regolamento (UE) 679/2016

Vi informiamo che ricevete questa comunicazione dal Comune di Lecco, in qualità di titolare del trattamento. Il trattamento dei dati personali correlato allo svolgimento di questa attività e, in particolare, dell’invio della presente comunicazione, è eseguito dall’Ufficio comunicazione del Comune. I vostri dati sono in nostro possesso in quanto iscritti al relativo servizio di newsletter.

 

Il servizio di invio newsletter è effettuato tramite la società eDisplay srl, il quale agisce in qualità di Responsabile del Trattamento. Potete esercitare i diritti previsti dagli articoli 15-22 del Regolamento (UE) 679/2016 (GDPR) e, in particolare, opporvi in qualsiasi momento alla ricezione di comunicazioni e aggiornamenti periodici, ai sensi dell’articolo 21 del GDPR e chiedere la cancellazione del vostro indirizzo e-mail dalla banca dati dei contatti ai quali il Comune di Lecco offre i propri servizi di informazione e newsletter, inviando la richiesta all’indirizzo di posta elettronica protezione.dati@comune.lecco.it o cliccando sul pulsante di disiscrizione in calce alla presente e-mail. Per ulteriori informazioni sul trattamento dei vostri dati personali, potete consultare la privacy policy presente sul sito web istituzionale del Comunecliccando qui.

 

www.contenuti-comune-lecco.it

DMC Firewall is developed by Dean Marshall Consultancy Ltd