Stampa

COSTI:  € 1.300.000

Piattaforma Lake Outdoor Experience 01
Piattaforma Lake Outdoor Experience02
Piattaforma Lake Outdoor Experience03

 

Descrizione progetto:

Il progetto prevede la realizzazione di una piattaforma a lago e di una passerella lago in zona Tamoil.

Esso rappresenta il prolungamento del progetto di riqualificazione del lungolago cittadino nell'ambito del bando “AREST - Accordo di Rilancio economico Sociale e Territoriale”.

Il progetto ha indagato e proposto la riqualificazione di un tratto significativo di circa cinquecento metri di costa.
Delimitato a sud dalla storica stazione di rifornimento Tamoil e a nord dal punto dal punto che si manifesta con la piazzetta con panchina e scale che consentono la discesa al lago.

La sponda è caratterizzata dalla scogliera di massi e dalla presenza di vegetazione cresciuta spontaneamente soprattutto nel tratto centrale dove si si è accumulato materiale che ne ha favorito lo sviluppo. In tale tratto non vi è la possibilità di accedere anche se si registra la presenza occasionale di persone che si avventurano lungo la scogliera.

Idea progettuale

La soluzione progettuale prevede di rendere autonome e pertanto distinte sia fisicamente che morfologicamente i tre elementi presenti:

  • a sponda
  • la stazione di servizio
  • la nuova piattaforma

Tre architetture di differente origine sia storica che funzionale, chiaramente leggibili e accomunate dall’essere in relazione allo stesso paesaggio.

Nascerà una piattaforma a lago per consentire l'accesso all'acqua per la pratica di sport.

La conformazione stretta e allungata della piataforma è stata concepita per limitarne la percezione.
A meno di affacciarsi dalla ringhiera volgendo lo sguardo verso la riva, di fatto chi percorre la passeggiata di lungolago, risulterà visibile quando starà per giungere alla scala di accesso. Solamente i ridotti volumi della piattaforma elevatrice e dei magazzini e la eventuale presenza di elementi di ombreggiamento della superficie dedicata alla ristorazione anticipano la presenza delle nuove strutture a lago.
La piattaforma verrà pertanto percepita solo quando si è in prossimità della sponda esistente.

Negli spazi sottostanti la ciclopedonale, ora vuoti, saranno ricavati e realizzati dei magazzini per riporre il materiale sportivo.

La nuova piattaforma: come sarà
La superficie della piattaforma risulta distinta in due parti:

  • la superficie che forma il piano libero della banchina individuato e distinto dalla pavimentazione in listoni lignei.
    Questa parte è la vera e propria piattaforma dedicata alle attività nautiche, distinta dalla superficie tangente alla muratura della sponda attraverso il piano di calpestio in doghe di legno esotico per esterno, contornato da un profilo metallico.
    La superficie lignea è stata richiesta dagli utilizzatori di surf e canoe affinchè non si rovinino le atrezzature nautiche per abrasione o impatto con unansuperficie eccessivamente dura.
  • la lunga ma ristretta superficie che origina dalla scalinata di collegamento alla piattaforma elemento formalmente autonomo rispetto alla superficie della stessa piataforma. Concepita come appartenente alla muratura che sostiene il terrapieno stradale, si caraterizza anche matericamente per l’adozione del cemento armato a vista e da elementi metallici di protezioni simili a quelli adotatti nella pista ciclabile.
A che punto siamo?
    • Progettazione:
Progetto di fattibilità tecnico-economica  
Progetto definitivo  
Acquisizione pareri  
Progetto esecutivo   X

 

    • Gara:
Bando di gara  
Aggiudicazione  
Stand still  
Firma contratto  X 

 

    • Cantiere:
0%

COSTI
:  1.300.000 €
Finanziamento:
  • Comune di Lecco: 400.000 € 
  • Regione Lombardia: 600.000 € 
  • Autorità di Bacino: 300.000 € 
 

 

 

 

DMC Firewall is developed by Dean Marshall Consultancy Ltd