Contenuto principale

Messaggio di avviso

Lecco impegnata nel percorso di accreditamento di Città Amica dei bambini e degli adolescenti

Guarda sul sito dell'Unicef

 

COS’È IL PROGRAMMA CITTÀ AMICA DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI?

Una città amica dei bambini è una città impegnata nella piena attuazione della Convenzione ONU sui Diritti dell'infanzia e dell’adolescenza.

  • È un movimento globale che mette insieme autorità locali, società civile e altri stakeholder locali con lo scopo di costruire città a misura di bambini e ragazzi.
  • È un Programma che rafforza l’inclusione sociale sollecitando le città a dare priorità ai più vulnerabili, affinché nessun bambino sia invisibile.
  • È un percorso che promuove la partecipazione dei bambini e dei ragazzi. Il Programma promuove il loro coinvolgimento a tutti i livelli del processo di sviluppo locale.
  • È un cambio di priorità in tutti i processi decisionali locali. Con l’adesione al Programma, l’amministrazione comunale riconosce l’importanza di investire sul benessere dei bambini e dei ragazzi.
  • È uno strumento che permette di tradurre in azione i principi della Convenzione ONU.

Nella città amica la partecipazione attiva e autonoma dei bambini alle scelte e ai progetti che li riguardano è considerata fondamentale per il cambiamento istituzionale, ambientale e culturale. Attraverso la promozione della loro partecipazione viene sviluppata l'idea di "città" come sistema aperto che riconosce visibilità e legittimità a tutti i suoi cittadini, in primo luogo ai bambini.
Il processo di costruzione di una città amica richiede, non soltanto impegni politici che vedono il coinvolgimento di diverse componenti amministrative, ma anche la costituzione di una rete locale che coinvolga scuole, associazioni, gruppi e cittadini a tutti i livelli della comunità in un sistema che ponga l'attenzione ad un nuovo rapporto fra bambino e ambiente urbano.

PER OGNI BAMBINO, UNA CITTÀ AMICA DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA

Tutti i bambini hanno il diritto di vivere in un ambiente nel quale si sentano sicuri, abbiano accesso ai servizi, possano giocare, imparare, crescere e dove la loro voce venga ascoltata e tenuta in considerazione.
Il Programma UNICEF Città amiche dei bambini e degli adolescenti supporta le città perché ciò si realizzi.

COME SI SVOLGE IL PERCORSO?

Il percorso è costituito da una serie di azioni che l’amministrazione comunale di Empoli si impegna a realizzare per ottenere l’accreditamento come Città amica dei bambini e degli adolescenti.

COSA SIGNIFICA ACCREDITAMENTO?

L’ accreditamento attesta che l’amministrazione comunale ha realizzato tutti i passi previsti dal programma Città Amiche dei Bambini e degli Adolescenti, dimostrando di aver voluto dedicare attenzione alla realizzazione di un processo in continuo sviluppo e implementazione che non riguarda singoli progetti, ma un generale cambiamento nella comprensione e attuazione dei diritti dell'infanzia e dell’adolescenza a tutti i livelli dell’amministrazione.

COME SI OTTIENE L’ACCREDITAMENTO?

L’accreditamento viene rilasciato attraverso un sistema di valutazione prestabilito, utilizzando una griglia di indicatori di processo riguardanti tutti i passi previsti dal percorso. Vengono fissati degli incontri periodici di monitoraggio tra amministrazione e UNICEF Italia.

 

I PRINCIPALI PASSI PREVISTI DAL PERCORSO