Dal 18 marzo al 18 giugno Palazzo delle Paure ospita le opere del movimento d'avanguardia dei primi del '900
A Palazzo delle Paure (piazza XX Settembre), dal 18 marzo al 18 giugno, si potrà visitare la mostra "Futuristi. Una generazione all'avanguardia", che rientra tra gli appuntamenti di "Percorsi nel Novecento", programma ideato dal Simul (Sistema Museale Urbano Lecchese) del Comune di Lecco e realizzata dal ViDi Cultural. La mostra sarà accessibile al pubblico il martedì dalle 10 alle 14 e dal mercoledì alla domenica dalle 10 alle 18, con apertura straordinaria lunedì 10 aprile.
L'esposizione curata dalla storica e critica d'arte Simona Bartolena, si concentra sull'esperienza futurista, nelle sue diverse forme d'espressione, attraverso le opere dei suoi rappresentanti più celebri, da Giacomo Balla a Luigi Russolo, da Gino Severini a Enrico Prampolini, da Filippo Tommaso Marinetti ad Antonio Sant’Elia, da Fortunato Depero a Tullio Crali, a molti altri ancora.
Così l'assessore alla Cultura del Comune di Lecco Simona Piazza: “Continua il percorso promosso da ViDi cultural, in collaborazione con l’amministrazione comunale per l’esposizione delle grandi mostre di Palazzo Paure, nel viaggio che ci accompagna tra ‘800 e ‘900 che giunge così ai primi anni del 900 con i linguaggi d’avanguardia, ovvero del futurismo. Una mostra importante che raccoglie opere significative anche sul panorama nazionale e internazionale, con la possibilità di essere un evento attrattivo non solo per i cittadini e le scuole che vi faranno visita, ma anche per un pubblico che arriverà a Lecco interessato a frequentare e visitare la nostra città in termini di partecipazione e turismo culturale”.
La mostra ha un percorso espositivo diviso in sette capitoli, cominciando dalla sezione che ripercorre le origini del movimento, a partire dal 20 febbraio 1909 in cui sulle pagine del quotidiano francese Le Figaro, Filipppo Tommaso Marinetti pubblicò un articolo intitolato Le Futurisme, e proponendo una visione generale sui risultati conseguiti la movimento.
Per ulteriori informazioni è possibile chiamare il numero 0341 286729, scrivere una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., oppure visitare www.museilecco.org e www.vidicultural.com.
Ufficio Stampa
Comune di Lecco
Piazza Diaz, 1
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.