Contenuto principale

Messaggio di avviso

Pagina Istituzionale conforme all'art. 51 D.lgs n. 33/2013 - Invarianza Finanziaria

L'Art. 40 prevede che ferme le disposizioni di maggior tutela in materia di informazioni ambientali, le amministrazioni pubblicano le informazioni ambientali di cui all'articolo 2, lettera a), del Dlgs n. 195/2005 che detengono ai fini delle proprie attività istituzionali, nonché le relazioni di cui all'art. 10 del medesimo Dlgs. Tali informazioni sono raccolte in un'apposita sezione detta "Informazioni ambientali".

Art. 40

I riferimenti normativi come modificati dal d.lgs. 97/2016 sono:

Art. 40, c. 2, d.lgs. n. 33/2013

_____________________________________   



 Stato dell'ambiente
misure analisi di impatto.

https://www.mase.gov.it/portale/web/guest/informazioni-ambientali-1

https://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/stato-dellambiente

https://www1.finanze.gov.it/finanze2/dipartimentopolitichefiscali/fiscalitalocale/nuova_at/sceltaanno.htm?lista=1&r=1&pagina=lombardia.htm&pr=LC&cm=&cc=E507

Fattori inquinanti

L’aria che respiriamo può essere contaminata da sostanze inquinanti provenienti da industrie, veicoli, centrali elettriche e molte altre fonti. Questi inquinanti rappresentano un grosso problema per gli effetti dannosi che possono avere nei confronti della salute o dell’ambiente in cui viviamo. Il loro impatto dipende da vari fattori, come ad esempio la quantità di inquinante dell’aria al quale si è esposti, la durata dell’esposizione e la pericolosità dell'inquinante stesso. Gli effetti sulla salute possono essere di piccola entità e reversibili (come un’irritazione agli occhi) oppure debilitanti (come un aggravamento dell’asma) o anche fatali (come il cancro).

Le attività antropiche, come i processi di combustione (civili e industriali) e l'utilizzo dei veicoli a motore sono infatti le principali cause della formazione di inquinanti quali polveri sottili (PM10 e PM2,5), ozono (O3), biossido di azoto (NO2), monossido di carbonio (CO), biossido di zolfo (SO2) e benzene. (copiarlo e spostarlo)

Al seguente link si vedano le caratteristiche dei singoli inquinanti:- https://www.arpalombardia.it/rapporto-stato-ambiente/

I dati giornalieri (aggiornati in tempo reale) sulla qualità dell'aria sono disponibili ai seguenti link al sito web dell'Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente (A.R.P.A.):

https://www.arpalombardia.it/dati-e-indicatori/dati-suddivisi-per-tematica/aria/

https://www.mase.gov.it/portale/web/guest/fattori-inquinanti

Con l'obiettivo di sensibilizzare i cittadini sui problemi dell'inquinamento atmosferico, il Comune di Lecco rende noto con cadenza mensile i livelli dei principali inquinanti registrati dalle centraline di Via Amendola (A) e di Via Sora (S).

I dati giornalieri (aggiornati in tempo reale) sulla qualità dell'aria sono disponibili ai seguenti link al sito web dell'Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente (A.R.P.A.):

https://www.arpalombardia.it/temi-ambientali/aria/stazioni-fisse/

https://www.arpalombardia.it/dati-e-indicatori/dati-suddivisi-per-tematica/aria/


Le misure nella città di LeccoLe misure nella città di Lecco- Indicatori https://www.arpalombardia.it/indicatori/

Per il tema amianto ---  https://www.comune.lecco.it/Servizi/Amianto

Approfondimentihttps://www.arpalombardia.it/temi-ambientali/

 

Misure incidenti sull'ambiente e relative analisi di impatto

In questa sezione sono disponibili le informazioni sulle misure, anche amministrative, quali le politiche, le disposizioni legislative, i piani, i programmi, gli accordi ambientali e ogni altro atto, anche di natura amministrativa, nonché le attività che incidono o possono incidere sugli elementi e sui fattori dell'ambiente ed analisi costi-benefìci ed altre analisi ed ipotesi economiche usate nell'àmbito delle stesse.

PUMS- https://lecco.trasparenza-valutazione-merito.it/web/trasparenza/dettaglio-trasparenza?p_p_id=jcitygovmenutrasversaleleftcolumn_WAR_jcitygovalbiportlet&p_p_lifecycle=0&p_p_state=normal&p_p_mode=view&p_p_col_id=column-2&p_p_col_count=1&_jcitygovmenutrasversaleleftcolumn_WAR_jcitygovalbiportlet_current-page-parent=13441&_jcitygovmenutrasversaleleftcolumn_WAR_jcitygovalbiportlet_current-page=13442&_jcitygovmenutrasversaleleftcolumn_WAR_jcitygovalbiportlet_id_dettaglio_pubblicazione=3497070

PAESC - https://lecco.trasparenza-valutazione-merito.it/web/trasparenza/dettaglio-trasparenza?p_p_id=jcitygovmenutrasversaleleftcolumn_WAR_jcitygovalbiportlet&p_p_lifecycle=0&p_p_state=normal&p_p_mode=view&p_p_col_id=column-2&p_p_col_count=1&_jcitygovmenutrasversaleleftcolumn_WAR_jcitygovalbiportlet_current-page-parent=13441&_jcitygovmenutrasversaleleftcolumn_WAR_jcitygovalbiportlet_current-page=13442&_jcitygovmenutrasversaleleftcolumn_WAR_jcitygovalbiportlet_id_dettaglio_pubblicazione=734982

 

Misure a protezione dell'ambiente e relative analisi di impatto

In questa sezione sono disponibili le informazioni sulle misure o attività finalizzate a proteggere i suddetti elementi ed analisi costi-benefìci ed altre analisi ed ipotesi economiche usate nell'àmbito delle stesse.

Nulla da pubblicare.

https://www.mase.gov.it/portale/web/guest/adattamento-ai-cambiamenti-climatici

relazioni meteo:https://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/stato-dellambiente/i-normali-climatici-1991-2020-di-temperatura-e-precipitazione-in-italia



Relazioni sulla attuazione della legislazione

https://www.mase.gov.it/portale/web/guest/relazioni-sull-attuazione-della-legislazione

 

Stato della salute e della sicurezza umana 

Il Comune di Lecco non ha prodotto atti in tema di stato della salute e della sicurezza umana.

 Per le iniziative rivolte alla salute e sicurezza umana, a seguito dello studio svolto dall’Istituto Superiore di Sanità insieme all’Università la Sapienza di Roma e all’Università di Siena, con la collaborazione del WWF-Italia, la Divisione V - Sistemi di Valutazione Ambientale del Ministero dell'Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare, ha realizzato uno strumento di informazione di facile comprensione per favorire l’adozione di comportamenti orientati alla riduzione e alla prevenzione dei rischi connessi all’esposizione ad interferenti endocrini denominato "Decalogo per il cittadino”, consultabile sul sito del Ministero della Transizione Ecologica.

Sempre su quest’ultimo sito internet, è possibile consultare e approfondire le tematiche inerenti il Regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, denominato Regolamento REACH (dall'acronimo Registration, Evaluation, Authorisation of Chemicals), concernente la registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche e che prevede la registrazione di tutte le sostanze prodotte o importate nell’Unione Europea in quantità maggiori di una tonnellata per anno.

Il Comune di Lecco non ha prodotto atti sullo stato dell’Ambiente

 https://www.ats-milano.it/amministrazione-trasparente/informazioni-ambientali/stato-della-salute-e-della-sicurezza-umana

Relazione sullo stato dell'ambiente del Ministero dell'Ambiente 

Per approfondimento sulla documentazione prodotta dagli enti di riferimento, si vedano i seguenti link:

Relazione sullo stato dell'ambiente del Ministero dell'Ambiente 

 Rapporto sullo Stato dell'Ambiente in Lombardia

https://www.mase.gov.it/portale/stato-della-salute-e-della-sicurezza-umana

https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioAT/istituzione/amministrazione-trasparente/informazioni-ambientali/stato-della-salute-e-della-sicurezza-umana/stato-della-salute-e-della-sicurezza-umana

https://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/stato-dellambiente