Descrizione progetto:
Il progetto finanziato “Biblioteca no limits” mira a migliorare l’accessibilità del servizio per persone con disabilità fisica, cognitiva, sensoriale attraverso interventi strutturali sulla sede della Biblioteca Civica U. Pozzoli e del relativo giardino (adeguamento dei tre accessi, creazione di un’area outdoor per la lettura e di un servizio igienico accessibile, arricchimento verde ornamentale, impiantistica per irrigazione e di illuminotecnica, adeguamento degli impianti). Ciò anche attraverso l’introduzione di segnaletiche, mobilio e strumentazioni per migliorare l’accessibilità e l’inclusione.
Il progetto s’inserisce all’interno del percorso partecipato VIVInclusi con l’attivazione di un’Ausilioteca intesa come spazio specializzato nel settore delle tecnologie al servizio delle diverse forme di disabilità. VIVInclusi è un percorso sperimentale di coproduzione con attività di ricerca-azione, laboratori multiattoriali e iniziative di attivazione sociale che vedono coinvolti il Comune di Lecco, il Politecnico di Milano, le associazioni, i beneficiari e la cittadinanza tutta.
“Biblioteca no limits” nasce dalla collaborazione del Comune di Lecco con il Politecnico di Milano - Polo territoriale di Lecco nell’ambito del processo già avviato per la redazione del P.E.B.A. (Piani di Eliminazione delle Barriere Architettoniche).
INTERVENTI ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE AREE ESTERNE | importo € 332.750
Il progetto prevede l’eliminazione delle barriere architettoniche agli accessi alla parte esterna della biblioteca, consentendo l'accessibilità a diversi tipi di disabilità.
Gli accessi della biblioteca (due da via Bovara e uno dal vallo delle mura) prevedono differenti interventi:
- accesso da via Bovara (attualmente utilizzato ingresso Biblioteca) vedrà la posa di apposita pavimentazione per segnalare / facilitare l’accesso ad utenti con ridotta mobilità e la realizzazione di una rampa che consente di accedere al giardino dal cortile di ingresso
- accesso di via Bovara, che porta al lato nord del giardino, a lato del tratto di sotterranei del Vallo delle mura, realizzazione di un nuovo bagno funzionale anche per persone con ridotta mobilità
- accesso dal ponte sovrastante il Vallo delle mura, saranno eliminati i gradini con una rampa di pendenza inferiore a 8%.
Ulteriori interventi nell'area a nord e sud del giardino riguardano la realizzazione di nuovi camminamenti con relativa illuminazione a led ed integrazione di impianto di irrigazione.
A che punto siamo?
- Progettazione:
Progetto di fattibilità tecnico-economica | |
Progetto definitivo | |
Acquisizione pareri | |
Progetto esecutivo | X |
- Gara:
Bando di gara | |
Aggiudicazione | |
Stand still | |
Firma contratto | X |
- Cantiere:
COSTI: 500.000 €
Finanziamento:
- PNRR: 500.000 €
Comunicati ed eventi stampa:
- 08.06.2023 - Rimozione delle barriere: il progetto sull'area esterna dalla Biblioteca
- 28.12.2022 - 500mila euro dal PNRR per la Biblioteca Civica