Contenuto principale

Messaggio di avviso

 

De Amicis1
De Amicis2
De Amicis3

Descrizione progetto:

L'attuale complesso destinato a scuola elementare è costituito da un edificio costruito a seguito di un concorso di progettazione che il comune di Lecco bandiva nel 1932.
In seguito alla vittoria del concorso l'incarico fu dato al gruppo di progettazione costituito dall'Ing.Gabrio Prandoni e dall'Arch. Giorgio La Neve.

Il Comune di Lecco ha partecipato al bando indetto da Regione Lombardia "Spazio alla scuola" risultando l'unico comune premiato e finanziato per un progetto di riqualificazione e non nuova costruzione.

Il nuovo progetto di riqualificazione dell'intero compendio (edificio e spazi esterni) nasce da un percorso partecipato con le docenti ed il dirigente dell'ICS Lecco 1, basata su un utilizzo degli spazi che siano essi stessi spazi di apprendimento, riconducibile all'esempio Montessoriano, di cui sarà avviata la sperimentazione alla scuola primariaDe Amicis per il prossimo anno scolastico 2024-25.

Il nuovo edificio ospiterà la scuola dell'infanzia Damiano Chiesa e la scuola primaria De Amicis.

Scuola Elementare De Amicis
La riqualificazione dell'edificio consente di ospitare 10 classi della scuola primaria ed i laboratori adessa annessi.
Gli interventi progettuali proposti, considerando le ampie superficie dei corridoi, tenderanno a utilizzare anche tali spazi ad oggi unicamente adibiti adeambulazione.L'ingresso alla scuola avverrà attraverso la riapertura di uno dei due portoni laterali.
Al piano terra verranno consolidate le funzioni didattiche legate alle prime classi, un laboratorio di informatica, la biblioteca scolastica con lo spazio "ad theatrum" per lalettura, l'alula Stem, la palestra con gli spogliatoi e il refettorio.
Dal corridoio di collegamento delle due ali sarà possibile accedere al giardino interno dove verrà realizzata un'aula per attività didattica all'aperto ed un piccolo teatro.
Dalla corte interna, attraverso un percorso centrale, sarà possibile arrivare all'area degli orti didattici.
Dalla palestra si potrà accedere direttamente agli spazi per attività ginnica all'aperto.
Il piano primo, raggiungibile attraverso due corpi scala ed un ascensore, è caratterizzato sempredalla pianta a C, dove trovano spazio 8 aule di cui 6 con l'addizione del modulo per attività speciali e 4 laboratori, l'infermeria ed uno spazio attrezzato per attività "ad theatrum".

Scuola Materna Damiano Chiesa
La nuova scuola materna verrà collocata al piano terreno dell9ala sud dell'edificio esistente.
L'accesso alla scuola avverrà dalla corte interna attraverso un percorso che conduce alla scala/rampa di accesso.
La scuola sarà organizzata in due sezioni oltre le quali vi sarà un'ampia aula per attività speciali ed un'aula mensa.
Dall'aula laboratorio, opportunamente disimpegnata, si accede al piccolo giardino, dove saràpossibile svolgere sia attività didattiche che ludiche.
Dalla scuola materna, attraverso una porta vetrata, sarà possibile entrare nella scuola elementare.

Interventi che saranno realizzati
- consolidamento strutturali
per migliorare la risposta sismica dell'edificio cercando di ridurre il più possibile l'aumento di pesi
- efficientamento energetico con cappotto e coibentazione superfici opache
- completa sostituzione dell'impiantistica: elettrico, antintrusione, riscaldamento, idrico e di scarico, antincendio
- posa moduli fotovoltaico
- impianto di ventilazione meccanica

Il progetto di restauro prevede, successivamente alle indagini stratigrafiche effettuate, di riproporre le cromie originarie.
I serramenti saranno in alluminio color grigio, le porte e portoni esterni in color grigio finestra,  le facciate color verde salvia e le modanature grigio.

Aree esterne
Il disegno dei giardini e dei cortili costituisce un aspetto centrale nella proposta: all'interno degli spazi prettamente scolastici si intende conferire al verde un ruolo attivo, luogo di esperienze significative per i bambini e la città, perseguendo differenti ordini di obiettivi: di tipo didattico, socioaffettivo, simbolico e di promozione all'incontro, alle relazioni tra cui il gioco e lo sport.
Punto fondamentale della riconfigurazione esterna sarà il padiglione dell'Eureteka. Questa sarà posizionata a conclusione del viale interno della scuola che si attesta su via Previati e farà da quinta allo spazio della palestra all'aperto.

Arredi

Il progetto, nel riorganizzare gli spazi interni, si è occupato di individuare una serie di elementi di arredo che permettono di organizzare e riorganizzare tutti gli spazi formativi in base alle necessitàdi un dato momento e di una data lezione.

A che punto siamo?
    • Progettazione:
Progetto di fattibilità tecnico-economica  
Progetto definitivo  
Acquisizione pareri  
Progetto esecutivo  X  

 

 

    • Gara:
Bando di gara  
Aggiudicazione  
Stand still  
Firma contratto  X 

 

 

    • Cantiere:
0%

 

COSTI: 8.135.000 €
Finanziamento:
  • Comune di Lecco: 1.449.684 €
  • GSE: 1.650.316 €
  • Regione Lombardia (lotto 1): 5.030.000 €

 

Prossimi passi:
  • Progetto definitivo