Contenuto principale

Messaggio di avviso

Trasparenza

Navighiamo insieme... in rete sicuri Con il sito web il Comune di Lecco innanzitutto vuole fornire ai cittadini le informazioni utili per accedere ai servizi comunali e per conoscere l'attività istituzionale e amministrativa dell'Ente.

Inoltre, il Comune intende promuovere la comunicazione dei cittadini con l'ente locale, in diversi modi:

  •  con la rubrica "Contattaci", presente in home page (in basso), con la quale si possono richiedere informazioni e chiarimenti

  • con il programma "Lecco Partecipa forum", grazie al quale è possibile partecipare alle discussioni sui temi generali della città

  • con il programma "Lecco Partecipa click", con il quale è possibile inviare segnalazioni, reclami, suggerimenti concreti.

Il messaggio viene letto dall'operatore del servizio Comunicazione, che - in base all'argomento - risponde direttamente o con il supporto di altri (operatori o responsabili di servizio o amministratori).
Il Gruppo dei redattori del sito si prende cura delle risposte da dare ai cittadini in modo pertinente e tempestivo (entro cinque giorni).

Il sistema di gestione del sito web permette al cittadino l'invio automatico dei messaggi attraverso il sito stesso, senza che egli usi il proprio provider di posta. Pertanto basta inserire, nel modulo dei "Contatti", il proprio indirizzo di posta elettronica e il testo del messaggio e infine esprimere il consenso sulla privacy (rif. Regolamento UE 679/2016).

NetiquetteNetiquette: regole di buon comportamento online

Per garantire un corretto uso di questo sistema di dialogo con il Comune è necessario rispettare alcune semplici
regole di buon comportamento online.

  • Preferiamo che ogni cittadino – così come farà ogni redattore nelle risposte – si presenti con nome e cognome. Se egli si aspetta l'invio di documentazione cartacea è importante che nel messaggio indichi anche il recapito postale o comunque il domicilio. Oppure egli può fornire il proprio numero di telefono se preferisce un contatto verbale.

  • Chiediamo di indicare le generalità perché oltre al dovere di rispondere abbiamo la convinzione che il dialogo fra i cittadini e l'amministrazione comunale debba avvenire in maniera responsabile e costruttiva.

  • È comunque sempre necessario fornire dati corretti e rispondenti al vero (cioè indirizzi di posta elettronica esistenti), altrimenti la risposta non arriverà mai!

  • L'oggetto del messaggio dovrebbe essere indicato con cura, cioè è opportuno che sia conciso e coerente con il suo contenuto.

  • Auspichiamo che il messaggio sia, per quanto possibile, breve ed essenziale e comprenda link a siti esterni per richiamare documenti già presenti in rete; non è possibile infatti allegare documenti con questo sistema di posta.

  • Eventuali errori sintattici, grammaticali o ortografici sono tollerati.

  • Vorremmo che non utilizzaste caratteri maiuscoli nell'oggetto o nel testo del messaggio, perché il loro uso nel web equivale ad "urlare".

  • Il sistema non riconosce simboli, immagini o caratteri speciali (es. emoticon o faccine).

  • Vi chiediamo di scrivere i messaggi rispettando sempre gli interlocutori, i lettori e gli altri soggetti coinvolti. Quindi non sono ammessi attacchi personali o messaggi offensivi. Evitate l'uso di un linguaggio osceno o ingiurioso; contenuti razzisti o comunque discriminanti nei confronti di religioni, popoli, lingue, opinioni politiche, condizioni sociali e scelte sessuali ... saranno eliminati.

  • È scorretto usare comportamenti che "intasano" il sistema di posta. Se un cittadino intende inviare un messaggio o una nota a più destinatari, può usare l'indirizzo di posta del protocollo generale del Comune, che è anche l'indirizzo istituzionale dell'ente.
    Analogamente, è improprio usare questo sistema di posta web per l'invio al Comune di messaggi pubblicitari o di promozione commerciale.

  • I partecipanti sono gli unici responsabili dei messaggi inviati e del corretto utilizzo dei sistemi messi loro a disposizione. Tuttavia, il responsabile del sito e della posta web può "archiviare" il messaggio e quindi non consentire la risposta quando riscontri una violazione di legge o un comportamento abusivo o non rispettoso di questo decalogo.

Confidiamo nella vostra collaborazione.


>  Leggi gli esiti dell' pdf indagine di gradimento del vecchio sito

(73 KB)
>  Partecipa alla valutazione di questo sito web
     

 

 

Virginio Brivio è stato confermato sindaco di Lecco, con il 54,38% dei voti al turno di ballottaggio del 14 giugno 2015, dopo il primo mandato iniziato il 1° aprile 2010.

virginiobrivioNato a Lecco il 19 agosto 1961, è laureato in Giurisprudenza.
Ha lavorato nel Comune di Lecco come istruttore socio-educativo e coordinatore dei servizi sociali nei rioni di Olate, San Giovanni, Bonacina, Laorca e Rancio. È stato dirigente dei servizi alla persona nel Comune di Valmadrera.
Dal 1996 al 2004 è stato assessore provinciale ai servizi alla persona, alla formazione professionale, allo sport, alle politiche giovanili.
Dal 2004 al 2009 è stato presidente della Provincia di Lecco.
Dal 2013 è stato presidente del Consiglio delle Autonomie locali della Regione Lombardia (X legislatura).

È sposato e ha tre figli.

"Essere sindaco significa sentirsi in dovere di rappresentare
tutti i cittadini lecchesi, senza distinzioni e pregiudizi,
perché tutti abbiamo Lecco nel cuore".

Il Sindaco e la sua funzione

Il Sindaco è il capo dell'amministrazione e la rappresenta; nomina la Giunta comunale e promove e coordina l'azione dei singoli assessori. Il Sindaco nomina fra gli assessori un Vicesindaco, che lo sostituisce in via generale, anche quale ufficiale di governo, in caso di sua assenza o impedimento. Inoltre sovraintende in via generale al funzionamento degli uffici e dei servizi del Comune, impartendo a tal fine direttive al Segretario Generale, ai Dirigenti ed ai Responsabili dei Servizi. 
Il Sindaco esercita le funzioni che gli sono attribuite dalle leggi statali e regionali, dallo statuto e dai regolamenti. Le sue funzioni sono disciplinate in particolare dagli artt. 50 e 54 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000 n. 267 "Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali".


Discorsi e interventi

 

 

 

 

 

 

 

 

L’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) istituzionale del Comune di Lecco è Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

A cosa serve?

Serve ad inviare al Comune di Lecco domande, richieste, dichiarazioni con valore legale. Infatti uno dei casi in cui una domanda o dichiarazione inviata a una pubblica amministrazione per via telematica è valida, è quando l’autore viene identificato attraverso le credenziali di accesso dell’utenza personale di posta elettronica certificata (in base all'articolo 65 del Codice dell'amministrazione digitale).


Cos’è la PEC?

È un sistema di posta elettronica che attesta l’invio e il ricevimento di messaggi, con un’efficacia giuridica equivalente alla raccomandata cartacea con ricevuta di ritorno. La trasmissione del messaggio avviene solo fra due indirizzi di posta certificata; in questo caso il sistema certifica:

  • l’invio del messaggio da parte del mittente
  • l’avvenuta consegna del messaggio all’indirizzo del destinatario
  • l’integrità del messaggio trasmesso.

Come sono trattati i messaggi che arrivano su questa casella?

La casella di posta elettronica certificata è associata al registro di protocollo, quindi i messaggi lì ricevuti sono registrati al protocollo e smistati direttamente ai servizi comunali competenti.
È pertanto la casella a cui indirizzare richieste formali (non richieste di informazioni varie o mirate a capire come presentare una richiesta formale e con quali allegati...). Eventuali richieste generiche di informazioni, comunicazioni non formali e pubblicitarie non devono essere inviate alla casella istituzionale.


Che differenza c’è tra la raccomandata con ricevuta di ritorno e il servizio di PEC?


La PEC ha notevoli vantaggi in termini di tempo e costi:

  • semplicità ed economicità di trasmissione, inoltro e riproduzione;
  • semplicità ed economicità di archiviazione e ricerca;
  • facilità di invio multiplo, cioè a più destinatari contemporaneamente, con costi estremamente più bassi rispetto a quelli dei mezzi tradizionali;
  • velocità della comunicazione; inoltre non è necessaria la presenza del destinatario per completare la consegna;
  • possibilità di consultazione e uso anche da postazioni diverse da quella del proprio ufficio o abitazione (bastano un qualsiasi PC connesso a Internet e un normale browser web), e in qualunque momento grazie alla persistenza del messaggio nella casella di posta elettronica;
  • presenza nella ricevuta di avvenuta consegna della PEC dei contenuti del messaggio originale (diversamente dalla raccomandata).

Altri indirizzi di posta elettronica certificata del Comune di Lecco:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (da usare per la richiesta di cambio residenza)

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  (da usare solo secondo le indicazioni della Polizia Giudiziaria)

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (da usare solo secondo le indicazioni dell'Ufficio procedure sanzionatorie)

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. dedicato solo alle comunicazioni all'ufficio elettorale

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. dedicato solo alle comunicazioni relative a TARI, IMU, imposta di soggiorno

 

Per saperne di più:

domande frequenti FAQ - link al sito dell’Agenzia per l’Italia digitale


Fonti legislative:
 

D. Lgs. 7 marzo 2005, n. 82 "Codice dell’amministrazione digitale",  in particolare gli    articoli 6, 45, 47, 48, 65 

D.P.R. 11 febbraio 2005, n. 68 “Regolamento recante disposizioni per l’utilizzo della posta elettronica certificata”

D.P.C.M. 3 dicembre 2013 “Regole tecniche per il protocollo informatico”.

 

 

 

 

Pagina Istituzionale conforme all'art. 51 D.Lgs n. 33/2013 - Invarianza Finanziaria

 

Dati non più soggetti a pubblicazione obbligatoria ai sensi del D.lgs. 97/2016

 

Dott. Michele Luccisano

Segretario Generale del Comune

Responsabilità di settore

Responsabile della Segreteria Generale
Direttore di settore di rif. dei servizi apicali (dal 1° ottobre 2014):

  • Segreteria del Sindaco/Politiche di sviluppo dell'organizzazione
  • Programmazione e controlli
  • Corpo di Polizia locale.

Curriculum: vai alla pagina dedicata
Decreti di nomina: vai alla pagina dedicata
Dichiarazione su incompatibilità e inconferibilità incarico: . pdf pdf (69 KB)  
Retribuzione del Segretario generale: vai alla pagina dedicata 

----------------------------------------------------------------------

Arch. Andrea Pozzi

Responsabilità di settore

Dal 15 giugno al 30 dicembre 2015, Direttore del Settore Lavori Pubblici (ad interim)

Dal 29 dicembre 2011, Direttore del Settore Pianificazione - Sviluppo territoriale - Trasporti - Ambiente.

Direttore di settore di rif. dell'Unità orizzontale di integrazione "Attuazione convenzioni edilizie e urbanistiche"

Responsabile trattamento dati personali *

Curriculum : . pdf pdf (79 KB)  
Decreti di nomina 29/12/2011: . pdf pdf (63 KB)    -   . pdf pdf firmato (432 KB)

Dichiarazioni su incompatibilità e inconferibilità incarico : . pdf pdf (83 KB)    -   . pdf pdf (94 KB)  

----------------------------------------------------------------------

Dott.ssa Giovanna Esposito

Responsabilità di settore

Direttore del Settore Educazione, Cultura e Sport
Direttore di Settore di riferimento dell'Unità orizzontale di integrazione "Servizio Manifestazioni"

Responsabile trattamento dati personali *

Curriculum : . pdf pdf (97 KB)  
Decreti di nomina
29/12/2010 : . pdf pdf (68 KB)  
23/12/2013 : . pdf pdf (72 KB)     -   . pdf pdf firmato (807 KB)
Dichiarazioni su incompatibilità e inconferibilità incarico : . pdf pdf (232 KB)    -   . pdf pdf (24 KB)    -   . pdf pdf (24 KB)  

----------------------------------------------------------------------

Dott.ssa Marinella Panzeri

Responsabilità di settore

Direttore del Settore Politiche sociali e di sostegno alla famiglia

Responsabile trattamento dati personali *

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 0341 481237

Curriculum : . pdf pdf (31 KB)  
Decreti di nomina
29/12/2010: . pdf pdf (68 KB)  
23/12/2013: . pdf pdf (72 KB)     -    . pdf pdf firmato (807 KB)
Dichiarazioni su incompatibilità e inconferibilità incarico : . pdf pdf (61 KB)     -    . pdf pdf (32 KB)    -   . pdf pdf (48 KB)

----------------------------------------------------------------------

Dott. Enrico Pecoroni

Responsabilità di settore

Direttore del Settore Finanziario - Società Partecipate - Gare e contratti - Patrimonio - Gestione risorse umane, dal 1° dicembre 2013
Vice Segretario generale (dal 1° ottobre 2014)

Ad interim, dal 15 agosto 2015, direttore del Settore Affari generali e attività produttive e direttore di Settore di rif. dei servizi:

  • Unità orizzontale apicale "Rete dei servizi di informazione, comunicazione e partecipazione"
  • Servizio apicale Protezione civile

Responsabile trattamento dati personali *

Curriculum : . pdf pdf (58 KB)  
Decreti di nomina 29/11/2013: . pdf pdf firmato (476 KB)
Decreto del Sindaco di incarico ad interim - 13 agosto 2015: . pdf pdf (61 KB)  
Dichiarazioni su incompatibilità e inconferibilità incarico : . pdf pdf (56 KB)    -    . pdf pdf (83 KB)  

----------------------------------------------------------------------

Arch. Elena Todeschini (incarico art. 110 TUEL 267/2000, dal 31 dicembre 2015) 

Responsabilità di settore

Dirigente Lavori pubblici

pdf Decreto del Sindaco di nomina dirigenziale, del 28 dicembre 2015 (60 KB)  (.pdf - 60 KB)

pdf Dichiarazione su incompatibilità e inconferibilità incarico (140 KB)  (.pdf cartaceo - 140 KB)

----------------------------------------------------------------------

Dott. Angelo Falbo

(incarico art. 110 TUEL 267/2000 - dal 19/01/2015 al 14/08/2015)

Responsabilità di settore

Direttore del Settore Affari generali e Attività produttive
Direttore di Settore di riferimento di:

  • Unità orizzontale apicale "Rete dei servizi di informazione, comunicazione e partecipazione"
  • Servizio apicale Protezione civile

Responsabile trattamento dati personali *

Curriculum : . pdf pdf (64 KB)  
Decreto di nomina 12/01/2015: . pdf pdf firmato (136 KB)
Dichiarazione su incompatibilità e inconferibilità incarico : . pdf pdf (67 KB)

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

* Con decreto del 16.01.2012 ID 6351398: . pdf pdf firmato (1.65 MB)
il Sindaco ha nominato responsabili del trattamento dati personali tutti i dirigenti comunali, ciascuno per gli atti afferenti agli uffici di competenza (ai sensi dell'articolo 29 del D.lgs. 196/2003).

Decreto del Sindaco 18 giugno 2015 incarichi dirigenti
. pdf pdf (70 KB)    -    . pdf pdf firmato (730 KB)

Decreto del Sindaco 22 giugno 2015 di conferma Segretario generale e vice Segretario
. pdf pdf firmato (339 KB)

pdf Decreto del Sindaco 29 dicembre 2015 di proroga provvisoria e temporanea incarichi dirigenziali (66 KB)  fino al 31/01/2016 (.pdf - 66 KB)

----------------------------------------------------------------------

Retribuzione dei dirigenti (rif. L. 69/2009)

> Retribuzione dei dirigenti anno 2016
   
. document xml (23 KB)        . spreadsheet ods (5 KB)        . default csv (924 B)        . spreadsheet xls (31 KB)        . pdf pdf (5 KB)  

Retribuzione dei dirigenti anno 2015
   . document xml (25 KB)        . spreadsheet ods (6 KB)        . default csv (1 KB)         . spreadsheet xls (27 KB)        . pdf pdf (5 KB)  

Retribuzione dei dirigenti dal 2008 al 2014

I redditi dei dirigenti anni 2005-2006-2007 

----------------------------------------------------------------------

Numero e tipologia dei posti di funzione dirigenziale che si rendono disponibili nella dotazione organica e relativi criteri di scelta
. document doc (59 KB)    -   . default odt (8 KB)     -    . pdf pdf (35 KB)  

----------------------------------------------------------------------

Nuovo Codice di comportamento dei dipendenti pubblici: . pdf pdf (121 KB)

Codice disciplinare del personale dirigente delle autonomie locali: . pdf pdf (374 KB)  

----------------------------------------------------------------------

Contrattazione decentrata integrativa

----------------------------------------------------------------------

Collegamento alle pagine di archivio: I dirigenti (fino al 2014)