Sito web e postazioni di lavoro
Sommario
Premessa
Informazioni generali sull'Amministrazione
Descrizione dell'Amministrazione
Obiettivi di accessibilità
Riferimenti normativi
Esiti verifica accessibilità
Premessa
L'articolo 9, comma 7, del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179 (convertito con modificazioni dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221) stabilisce che, entro il 31 marzo di ogni anno, le Amministrazioni pubbliche di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, sono obbligate a pubblicare, con cadenza annuale, gli obiettivi di accessibilità nel proprio sito web.
Informazioni generali sull'Amministrazione
Denominazione Amministrazione: Comune di Lecco
Sede legale (città): Lecco - cap. 23900
Responsabile Accessibilità: Nicola Turilli, Direttore/PO Rete dei servizi di informazione, comunicazione e partecipazione
Indirizzo PEC per le comunicazioni: comune@pec.comunedilecco.it
Descrizione dell'Amministrazione
La legge 9 gennaio 2004, n. 4, sancisce il diritto per i disabili di accesso agli strumenti informatici e tutela il loro diritto di accesso ai servizi informatici e telematici della pubblica amministrazione. Lo scopo della legge, in applicazione del principio costituzionale di eguaglianza, è quello di abbattere le "barriere" che limitano l'accesso dei disabili agli strumenti della società dell'informazione e li escludono dal mondo del lavoro, dalla partecipazione democratica e da una migliore qualità della vita.
Nei confronti della pubblica Amministrazione la legge 4/2004 ha introdotto l'obbligo di dotarsi di siti web accessibili. Il Comune di Lecco, da sempre sensibile al tema, opera un sistematico monitoraggio del proprio sito web, per garantirne l'accessibilità delle pagine e dei documenti pubblicati.
Obiettivi di accessibilità
Obiettivo | Breve descrizione dell'obiettivo | Intervento da realizzare | Tempi di adeguamento |
Sito web istituzionale e mini siti interni |
Adeguare gradualmente le sezioni e le singole pagine ai requisiti di accessibilità |
Operare una ricognizione su tutto il sito |
Entro il 30 settembre 2013 |
Siti web tematici esterni |
Prescrizione di adeguamento ai requisiti di accessibilità |
Non saranno validati né linkati siti tematici |
Per quelli esistenti, entro il 30 settembre 2013 |
Formazione informatica |
Aumentare le competenze in materia degli operatori del gruppo di redazione sito web |
Sarà dedicata un'apposita sessione formativa |
Entro il - 30 giugno - 30 sett. - 20 dicembre 2013 |
Postazioni di lavoro |
Audit interno e eventuale adeguamento della postazione (HW/SW, tecnologie assistive) |
Saranno verificate le postazioni dei dipendenti |
Entro il 30 novembre 2013 |
Responsabile dell'accessibilità |
Aumentare le competenze in materia |
Garantire la frequenza di specifici corsi per poter |
Entro il 30 novembre 2013 |
Dirigenti, direttori di servizio e posizioni organizzative |
Sensibilizzazione sul tema delle barriere digitali |
Realizzare un incontro di informazione e conoscenza, |
Entro il 30 giugno 2013 |
Riferimenti normativi
- Legge 9 gennaio 2004, n. 4 "Disposizioni per favorire l'accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici"
- Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 "Codice dell'amministrazione digitale"
- Decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179, "Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese" convertito con modificazioni dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221 (S.O. n. 208, relativo alla Gazzetta Ufficiale del 18 dicembre 2012, n. 294)
- Circolare 29 marzo 2013, n. 61, dell'Agenzia per l'Italia Digitale "Disposizioni del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito con modificazioni dalla L. 17 dicembre 2012, n. 221 in tema di accessibilità dei siti web e servizi informatici. Obblighi delle Pubbliche Amministrazioni".
» pdf Versione stampabile versione stampabile (126 KB)
» Esiti verifica accessibiltà sito web al 30 settembre 2013 (.pdf - 31 KB)
» Esiti obiettivi accessibilità 2013 (.pdf - 124 KB)
Pagina creata il 14 maggio 2013
Ultimo aggiornamento: 29 dicembre 2013