Trasparenza
Dirigenti (incarichi dal 1° aprile 2021)
Elenco delle posizioni dirigenziali, integrato dei relativi titoli e curricola.
Art. 10, c. 8, lett. d Art. 15, c. 1, 2, 5 Art. 41, c. 2, 3
Prima del d.lgs. 97/2016 questa sezione era denominata "Dirigenti"
I iferimenti normativi come modificati dal d.lgs. 97/2016 sono:
Art. 14, c. 1, lett. a), b), c), d), e), f), c. 1-bis, c. 1-ter, d.lgs. n. 33/2013
Art. 2, c. 1, l. n. 441/1982
Art. 3, l. n. 441/1982
Art. 20, c. 3, d.lgs. n. 39/2013
Art. 19, c. 1-bis, d.lgs. n. 165/2001
Art. 1, c. 7, d.p.r.
---------------------------------------------------------------------
pdf Decreto n. 152 del 27/05/2022: Conferimento incarichi dirigenziali (74 KB)
pdf Decreto n. 275 del 18 ottobre 2024: Sostituzione dirigenti (128 KB)
___________________________________________
Dirigenti
Lucio Dioguardi
Dirigente Area 1 - Sicurezza delle persone e del territorio
- Corpo di Polizia Locale
- Protezione Civile
- Processi integrati con altre aree
Responsabile interno trattamento dati personali
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Curriculum
pdf Decreto di nomina n. 12 del 15 gennaio 2025 (119 KB)
Dichiarazione su incompatibilità e inconferibilità incarico 2025: pdf
------------------------------------------------------------------------
Nadia Crippa
Dirigente Area 2 - Servizi Finanziari; Società ed Enti Partecipati
- Bilancio e contabilità
- Ufficio Europa e ricerca fondi
- Enti e Società partecipate (GAP e bilancio consolidato)
- Tributi e fiscalità
Responsabile interno trattamento dati personali
E-mail : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
pdf Decreto di nomina n. 304 del 1 dicembre 2022 (71 KB)
pdf Decreto di nomina dirigente ad interim Area 3 n. 324 del 25 settembre 2023 (122 KB)
pdf Decreto di nomina vicesegretario n. 309 del 14/11/2024 (124 KB)
Dichiarazione su incompatibilità e inconferibilità incarico 2024: pdf pdf (351 KB)
Dichiarazione su incompatibilità e inconferibilità incarico 2023: pdf pdf (41 KB)
Dichiarazione su incompatibilità e inconferibilità incarico 2022:
pdf
pdf
(469 KB)
------------------------------------------------------------------------
Vincenzo Russo
Dirigente Area 3 - Transizione digitale, servizi al cittadino e provveditoriali
- Servizi demografico - statistici e cimiteriali
- Sportello polifunzionale, URP, comunicazione e eventi istituzionali
- CED e transizione digitale
- Centrale acquisti, appalti e servizi assicurativi
Responsabile interno trattamento dati personali
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
pdf Decreto di nomina del responsabile della transizione digitale (71 KB)
pdf Decreto di nomina dirigente Area 4 e Vicesegretario n. 39 del 24/03/2021 (72 KB)
pdf Decreto di Nomina n. 110 del 23 aprile 2019 (505 KB)
Dichiarazione su incompatibilità e inconferibilità incarico 2023: pdf pdf (292 KB)
Dichiarazione su incompatibilità e inconferibilità incarico 2022: pdf pdf (631 KB)
------------------------------------------------------------------------
Franca Gerosa
Dirigente a tempo determinato Area 3 - Transizione digitale, servizi al cittadino e provveditoriali
- Servizi demografico - statistici e cimiteriali
- Sportello polifunzionale, URP, comunicazione e eventi istituzionali
- Centrale acquisti, appalti e servizi assicurativi
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
pdf Decreto di nomina n 18 del 17 gennaio 2024 (109 KB)
Dichiarazione su incompatibilità e inconferibilità incarico 2024: pdf pdf (352 KB)
------------------------------------------------------------------------
Marinella Panzeri
Dirigente Area 4 - Politiche sociali, per la casa e per il lavoro, istruzione e sport
- Servizi per i cittadini e per le famiglie
- Unità di offerta
- Piano di zona programmazione territoriale
- Politiche e sviluppo SSA
- Promozione dello sport, scuola, formazione e Università
- Politiche giovanili
Responsabile interno trattamento dati personali
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
pdf
Curriculum
(31 KB)
Decreti di nomina
29 dicembre 2010 - .
pdf
pdf
(68 KB)
23 dicembre 2013 - .
pdf
pdf
(72 KB)
- .
pdf
pdf
(807 KB)
15 maggio 2023 -
pdf
pdf
(67 KB)
pdf Decreto di nomina dirigente ad Interim area 5 n. 127 del 16 aprile 2024 (185 KB)
Dichiarazione su incompatibilità e inconferibilità incarico 2024: pdf pdf (352 KB)
Dichiarazione su incompatibilità e inconferibilità incarico 2023: pdf pdf (186 KB)
Dichiarazione su incompatibilità e inconferibilità incarico 2022: pdf pdf (441 KB)
--------------------------------------------------------------------
Di Gangi Giuseppina
Dirigente Area 5, a tempo pieno e determinato, cultura e turismo
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
pdf Decreto di nomina n. 257 del 4/10/2024 (153 KB)
Dichiarazione su incompatibilità e inconferibilità incarico 2024: pdf pdf (151 KB)
--------------------------------------------------------------------
Alessandro Crippa
Dirigente 6 - Territorio e Sviluppo
- Opere pubbliche. Patrimonio
- Manutenzione, verde e decoro urbano; Sicurezza sui posti di lavoro
- Opere pubbliche P.N.R.R.
- Urbanistica; governo del territorio e Mobilità
- Ambiente, Montagna, demanio idrico e lacuale, rifiuti
- S.I.T.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
pdf Decreto di nomina del 20 settembre 2022 (71 KB)
Dichiarazione su incompatibilità e inconferibilità incarico 2024: pdf pdf (352 KB)
Dichiarazione su incompatibilità e inconferibilità incarico 2023: pdf pdf (351 KB)
Dichiarazione su incompatibilità e inconferibilità incarico 2022: pdf pdf (434 KB)
---------------------------------------------------------------------
2024
spreadsheet ods (6 KB) spreadsheet xls (13 KB) pdf pdf (16 KB)
2023
spreadsheet ods (6 KB) spreadsheet xls (14 KB) pdf pdf (198 KB)
2022
spreadsheet ods (6 KB) spreadsheet xls (14 KB) pdf pdf (200 KB)
2021
spreadsheet ods (6 KB) spreadsheet xls (13 KB) pdf pdf (204 KB)
----------------------------------------------------------------------
> Nuovo Codice di comportamento dei dipendenti pubblici - . pdf pdf (121 KB)
> Codice disciplinare del personale dirigente delle autonomie locali - . pdf pdf (374 KB)
----------------------------------------------------------------------
> Contrattazione decentrata integrativa
----------------------------------------------------------------------
Collegamento a "Dirigenti dal 1° febbraio 2016", fino al 31 marzo 2021
Collegamento a "Dirigenti 2015", fino al 31 gennaio 2016
Collegamento a "Dirigenti fino al 2014"
Dirigenti cessati
Obiettivi di accessibilità 2025
Le pubbliche amministrazioni hanno l'obbligo di pubblicare, entro il 31 marzo di ogni anno, gli obiettivi di accessibilità relativi all'anno corrente, come stabilito nelle Linee Guida sull’accessibilità degli strumenti informatici (capitolo 4 paragrafo 2) e lo stato di attuazione del piano per l'utilizzo del telelavoro, come stabilito dal Decreto legge n. 179/2012, articolo 9, comma 7 (convertito con modificazioni dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221).
Dal 2022, l'AGID ha messo a disposizione delle pubbliche amministrazioni un form per condividere gli obiettivi di accessibilità e il dettaglio degli interventi dell'anno corrente con i rispettivi tempi di adeguamento.
> Di seguito il link al form dell'Agenzia per l'Italia Digitale che riporta gli: Obiettivi di accessibilità 2025
Obiettivi di accessibilità 2023
L’articolo 9, comma 7, del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179 (convertito con modificazioni dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221) stabilisce che, entro il 31 marzo di ogni anno, le Amministrazioni pubbliche di cui all'articolo 1 - comma 2 - del decreto legislativo 30 marzo 2001 n. 165, sono obbligate a pubblicare gli obiettivi di accessibilità del proprio sito web.
Il decreto legislativo 14 marzo 2013 n. 33 ha riordinato gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni. L'articolo 6 del decreto fornisce indicazioni specifiche sulla qualità delle informazioni e dei dati, menzionando fra queste l'accessibilità e collegandola alle caratteristiche di formato aperto e riutilizzo (art. 7) e al diritto di accesso civico (art. 5) quale dimensione universale. Il decreto legislativo 25 maggio 2016 n. 97 “Revisione e semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione, pubblicità e trasparenza…” ha introdotto elementi correttivi della legge 6 novembre 2012 n. 190 e del decreto legislativo 14 marzo 2013 n. 33, ai sensi dell'articolo 7 della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche (GU del 8 giugno 2016 n. 132).
Il 20 dicembre 2019 l’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) ha pubblicato le “Linee Guida sull’accessibilità degli strumenti informatici” - in attuazione della Direttiva UE/2016/2012 - che forniscono indicazioni rivolte alle pubbliche amministrazioni, con l’obiettivo di migliorare l’accessibilità degli strumenti informatici, compresi i siti web e le applicazioni mobili. Tra le novità delle linee guida:
- i requisiti tecnici di accessibilità
- le metodologie tecniche per la verifica dell'accessibilità dei siti web e delle applicazioni mobili
- il modello della dichiarazione di accessibilità
- le particolari circostanze che possono consentire l’invocazione dell’onere sproporzionato
- la metodologia di monitoraggio e valutazione della conformità dei siti e delle App.
Informazioni generali sull'Amministrazione
Denominazione Amministrazione: Comune di Lecco
Sede legale (città): Lecco - cap. 23900
Responsabile Accessibilità: Vincenzo Russo Dirigente Responsabile della Transizione al Digitale Area 3 – Transizione digitale, servizi al cittadino e provveditorali
Indirizzo per le comunicazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Descrizione dell'Amministrazione
La legge 9 gennaio 2004 n. 4 ,come modificata dal D. Lgs. 106/2018, sancisce il diritto per i disabili di accesso agli strumenti informatici e tutela il loro diritto di accesso ai servizi informatici e telematici della pubblica amministrazione. Lo scopo della legge, in applicazione del principio costituzionale di eguaglianza, è quello di abbattere le “barriere” che limitano l'accesso dei disabili agli strumenti della società dell'informazione e li escludono dal mondo del lavoro, dalla partecipazione democratica e da una migliore qualità della vita. Nei confronti della pubblica amministrazione la legge 4/2004 ha introdotto l’obbligo di dotarsi di siti web accessibili. Il Comune di Lecco, da sempre sensibile al tema, opera un sistematico monitoraggio del proprio sito web, per garantirne l’accessibilità delle pagine e dei documenti pubblicati. Nell'ambito del Piano triennale per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza, il Comune di Lecco ha posto un'attenzione particolare ai temi dell'accessibilità e dell'usabilità del sito web istituzionale (e dei documenti in esso pubblicati), quale spazio ordinario di accesso dei cittadini e delle associazioni ai dati, alle informazioni e agli atti dell'amministrazione. Il Comune ha confermato questo impegno nel Programma triennale per la trasparenza approvato con l’aggiornamento del Piano anticorruzione deliberazione di Giunta comunale del 13 gennaio 2022 n. 4.
Il sito web di Lecco e le sezioni tematiche interne rispettano i principali requisiti di accessibilità previsti dalla legge 4/2004 e dalle norme attuative. Dopo la pubblicazione online avvenuta il 1° maggio 2015, il sito del Comune - come tutti quelli coordinati dal Centro Servizi Territoriale (CST) della Provincia di Lecco - sono stati verificati da una commissione indipendente (esterna agli enti), che ha fornito le indicazioni di correzione generali (interfaccia) e specifiche (singole sezioni dei siti). Il Comune di Lecco ha tenuto conto di tali indicazioni e si impegna a monitorare sistematicamente il rispetto dei requisiti di accessibilità previsti dal Decreto del MIUR del 20 marzo 2013, oltre che dei requisiti previsti dalle nuove Linee guida di design dei siti web della PA, anche con l’impiego di nuovi test di usabilità. Nel 2021 l’Unità operativa Informatica, anche con l’ausilio di uno specifico software, ha verificato la conformità del sito web alle Linee guida sull’accessibilità emesse da AgID, e quindi ha prodotto le dichiarazioni di accessibilità riferite al sito web comunale e al portale dei servizi online.
Obiettivi di accessibilità 2023
Obiettivo |
Breve descrizione dell’obiettivo |
Intervento da realizzare |
Tempi di adeguamento |
Monitoraggio del sito web istituzionale |
Monitorare il rispetto dei requisiti di accessibilità delle sezioni e delle singole pagine (documenti, articoli, media…), in base alle indicazioni del decreto del Ministro dell'Istruzione, università e ricerca (MIUR) del 20 marzo 2013 e alle Linee guida pubblicate dall’AgID il 20 dicembre 2019. |
Mantenere alta l’attenzione degli operatori nelle fasi di redazione e pubblicazione di pagine web (news, avvisi, eventi, atti amministrativi, documenti…), rispettando i diversi requisiti di accessibilità e garantirne il monitoraggio su tutto il sito (immagini, allegati testuali e multimediali, link esterni, moduli, ecc.). Somministrazione di un questionario per rilevare la percezione dell’accessibilità da parte di persone con disabilità in un campione preso tra i fruitori dei servizi del Comune (test usabilità e accessibilità AgId) |
31 dicembre 2023 |
Aggiornamento del sito web istituzionale |
Aggiornare la dichiarazione di accessibilità riferita al sito web ed eseguire le specifiche verifiche di conformità. |
Eseguire ulteriori test di usabilità e di verifica della conformità del sito alle Linee Guida di AgID. |
15 settembre 2023 |
Miglioramento l’accessibilità dei servizi del Comune disponibili on line |
Monitorare la nuova home page del sito e la sezione “Servizi online” per verificarne la maggiore accessibilità e fruibilità in base agli interventi del 2022 |
Somministrazione di un questionario a cura del facilitatore digitale per rilevare la percezione dell’accessibilità da parte dell’utenza fruitrice del servizio (test usabilità e accessibilità AgId) |
15 settembre 2023 |
Verifica e adeguamento dei siti web tematici |
A seguito della ricognizione dei siti web tematici in capo al Comune, verifica ed eventuale adeguamento alle Linee guida AgID del sito https://www.leccotourism.it/ |
Rilascio della dichiarazione di accessibilità del sito https://www.leccotourism.it/ |
15 settembre 2023 |
Formazione |
Aumentare le competenze in materia di accessibilità degli operatori dell’Unità Informatica, del gruppo di redazione sito web e dei referenti per la trasparenza e personale tutto attraverso la piattaforma Syllabus |
Sarà sempre dedicata un’apposita sessione formativa per trattare il tema dell'accessibilità negli incontri del gruppo di redazione (3 ore/anno). In particolare, sarà fornito un approfondimento sulle Linee guida sull’accessibilità di AgID. Prevista la partecipazione (3 ore/anno) dell’Unità informatica e dell’Ufficio Comunicazione a corsi tenuti da enti nazionali (Formez, Agid, etc). Monitoraggio partecipazione corso dedicato all’accessibilità Syllabus |
Entro il - 30 aprile 2023 - 31 luglio 2023 - 30 settembre 2023 |
Implementazione all’interno del sito web di software per l’accessibilità |
Rendere il sito accessibile a differenti tipi di disabilità: epilessia, ipovisione, ADHD, disabilità cognitiva, |
Valutazione offerte relative al software per l’accessibilità ed eventuale introduzione del nuovo software dedicato a differenti disabilità |
31 dicembre 2023 |
Promozione dei servizi comunali accessibili a utenti con disabilità attraverso una nuova categoria dedicata #LECCOACCESSIBILE attiva sul nuovo canale Instagram |
Promuovere la conoscenza dei servizi del Comune di Lecco dedicati alla disabilità |
Creazione contenuti grafici e informativi da pubblicare periodicamente (almeno tre contenuti sul 2023) da riprendere anche sugli altri canali social |
31 dicembre 2023 |
- Legge 9 gennaio 2004, n. 4 “Disposizioni per favorire l'accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici”
- Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 “Codice dell’amministrazione digitale”
- Decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179, “Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese” convertito con modificazioni dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221 (S.O. n. 208, relativo alla Gazzetta Ufficiale del 18 dicembre 2012, n. 294)
- Circolare 29 marzo 2013, n. 61, dell’Agenzia per l’Italia Digitale “Disposizioni del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito con modificazioni dalla L. 17 dicembre 2012, n. 221 in tema di accessibilità dei siti web e servizi informatici. Obblighi delle Pubbliche Amministrazioni”
- Ministero dell'Istruzione, dell'università e della ricerca, Decreto 20 marzo 2013 "Modifiche all'allegato A del decreto 8 luglio 2005 del Ministro per l'innovazione e le tecnologie, recante: «Requisiti tecnici e i diversi livelli per l'accessibilità agli strumenti informatici» (GU Serie Gen.le n.217 del 16-09-2013)
- Dipartimento Funzione Pubblica, eGLU 1.0 - Protocollo per l'esplorazione dei siti web delle Pubbliche Amministrazioni.
- Linee guida di design siti web della Pubblica Amministrazione
- Linee guida sull’accessibilità degli strumenti informatici (AgID - 21 dicembre 2022)
>
pdf
versione stampabile
(799 KB)
> Link al sito dell'Agenzia per l'Italia Digitale: Obiettivi di accessibilità 2023
Obiettivi di accessibilità 2024
Le pubbliche amministrazioni hanno l'obbligo di pubblicare, entro il 31 marzo di ogni anno, gli obiettivi di accessibilità relativi all'anno corrente, come stabilito nelle Linee Guida sull’accessibilità degli strumenti informatici (capitolo 4 paragrafo 2) e lo stato di attuazione del piano per l'utilizzo del telelavoro, come stabilito dal Decreto legge n. 179/2012, articolo 9, comma 7 (convertito con modificazioni dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221).
Dal 2022, l'AGID ha messo a disposizione delle pubbliche amministrazioni un form per condividere gli obiettivi di accessibilità e il dettaglio degli interventi dell'anno corrente con i rispettivi tempi di adeguamento.
> Di seguito il link al form dell'Agenzia per l'Italia Digitale che riporta gli: Obiettivi di accessibilità 2024
Obiettivi di accessibilità 2022
Premessa
Informazioni generali sull'Amministrazione
Descrizione dell'Amministrazione
Obiettivi di accessibilità
Riferimenti normativi
Premessa
L’articolo 9, comma 7, del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179 (convertito con modificazioni dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221) stabilisce che, entro il 31 marzo di ogni anno, le Amministrazioni pubbliche di cui all'articolo 1 - comma 2 - del decreto legislativo 30 marzo 2001 n. 165, sono obbligate a pubblicare gli obiettivi di accessibilità del proprio sito web.
Il decreto legislativo 14 marzo 2013 n. 33 ha riordinato gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni. L'articolo 6 del decreto fornisce indicazioni specifiche sulla qualità delle informazioni e dei dati, menzionando fra queste l'accessibilità e collegandola alle caratteristiche di formato aperto e riutilizzo (art. 7) e al diritto di accesso civico (art. 5) quale dimensione universale. Il decreto legislativo 25 maggio 2016 n. 97 “Revisione e semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione, pubblicità e trasparenza…” ha introdotto elementi correttivi della legge 6 novembre 2012 n. 190 e del decreto legislativo 14 marzo 2013 n. 33, ai sensi dell'articolo 7 della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche (GU del 8 giugno 2016 n. 132).
Il 20 dicembre 2019 l’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) ha pubblicato le “Linee Guida sull’accessibilità degli strumenti informatici” - in attuazione della Direttiva UE/2016/2012 - che forniscono indicazioni rivolte alle pubbliche amministrazioni, con l’obiettivo di migliorare l’accessibilità degli strumenti informatici, compresi i siti web e le applicazioni mobili. Tra le novità delle linee guida:
- i requisiti tecnici di accessibilità
- le metodologie tecniche per la verifica dell'accessibilità dei siti web e delle applicazioni mobili
- il modello della dichiarazione di accessibilità
- le particolari circostanze che possono consentire l’invocazione dell’onere sproporzionato
- la metodologia di monitoraggio e valutazione della conformità dei siti e delle App.
Informazioni generali sull'Amministrazione
Denominazione Amministrazione: Comune di Lecco
Sede legale (città): Lecco - cap. 23900
Responsabile Accessibilità: Vincenzo Russo Dirigente Responsabile della Transizione al Digitale Area 4 – Servizi demografici, informatici e tributi
Indirizzo per le comunicazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Descrizione dell'Amministrazione
La legge 9 gennaio 2004 n. 4 sancisce il diritto per i disabili di accesso agli strumenti informatici e tutela il loro diritto di accesso ai servizi informatici e telematici della pubblica amministrazione. Lo scopo della legge, in applicazione del principio costituzionale di eguaglianza, è quello di abbattere le “barriere” che limitano l'accesso dei disabili agli strumenti della società dell'informazione e li escludono dal mondo del lavoro, dalla partecipazione democratica e da una migliore qualità della vita. Nei confronti della pubblica amministrazione la legge 4/2004 ha introdotto l’obbligo di dotarsi di siti web accessibili. Il Comune di Lecco, da sempre sensibile al tema, opera un sistematico monitoraggio del proprio sito web, per garantirne l’accessibilità delle pagine e dei documenti pubblicati. Nell'ambito del Piano triennale per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza, il Comune di Lecco ha posto un'attenzione particolare ai temi dell'accessibilità e dell'usabilità del sito web istituzionale (e dei documenti in esso pubblicati), quale spazio ordinario di accesso dei cittadini e delle associazioni ai dati, alle informazioni e agli atti dell'amministrazione. Il Comune ha confermato questo impegno nel Programma triennale per la trasparenza approvato con l’aggiornamento del Piano anticorruzione deliberazione di Giunta comunale del 13 gennaio 2022 n. 4.
Il sito web di Lecco e le sezioni tematiche interne rispettano i principali requisiti di accessibilità previsti dalla legge 4/2004 e dalle norme attuative. Dopo la pubblicazione online avvenuta il 1° maggio 2015, il sito del Comune - come tutti quelli coordinati dal Centro Servizi Territoriale (CST) della Provincia di Lecco - sono stati verificati da una commissione indipendente (esterna agli enti), che ha fornito le indicazioni di correzione generali (interfaccia) e specifiche (singole sezioni dei siti). Il Comune di Lecco ha tenuto conto di tali indicazioni e si impegna a monitorare sistematicamente il rispetto dei requisiti di accessibilità previsti dal Decreto del MIUR del 20 marzo 2013, oltre che dei requisiti previsti dalle nuove Linee guida di design dei siti web della PA, anche con l’impiego di nuovi test di usabilità. Nel 2021 l’Unità operativa Informatica, anche con l’ausilio di uno specifico software, ha verificato la conformità del sito web alle Linee guida sull’accessibilità emesse da AgID, e quindi ha prodotto le dichiarazioni di accessibilità riferite al sito web comunale e al portale dei servizi online.
Obiettivi di accessibilità 2022
Obiettivo | Breve descrizione dell'obiettivo | Intervento da realizzare | Tempi di adeguamento |
Monitoraggio del sito web istituzionale | Monitorare il rispetto dei requisiti di accessibilità delle sezioni e delle singole pagine (documenti, articoli, media…), in base alle indicazioni del decreto del Ministro dell'Istruzione, università e ricerca (MIUR) del 20 marzo 2013 e alle Linee guida pubblicate dall’AgID il 20 dicembre 2019. |
Mantenere alta l’attenzione degli operatori nelle fasi di redazione e pubblicazione di pagine web (news, avvisi, eventi, atti |
31 dicembre 2022 |
Aggiornarmento del sito web istituzionale | Aggiornare la dichiarazione di accessibilità riferita al sito web ed eseguire le specifiche verifiche di conformità. |
Eseguire ulteriori test di usabilità e di verifica della conformità del sito alle Linee Guida di AgID. | 15 settembre 2022 |
Miglioramento l’accessibilità dei servizi del comune disponibili on line | Revisione della sezione “Servizi online” per consentirne una maggiore accessibilità e fruibilità | Adeguamento dell’interfaccia grafica e presentazione dei servizi on line sulla home page del comune | 15 settembre 2022 |
Verifica e adeguamento dei siti web tematici | Ricognizione dei siti web tematici in capo al comune e adeguamento alle Linee guida AgID |
Adeguamento dell’interfaccia e dei contenuti pubblicati, con rilascio della dichiarazione di accessibilità |
15 settembre 2022 |
Formazione | Aumentare le competenze in materia di accessibilità degli operatori dell’Unità Informatica, del gruppo di redazione sito web e dei referenti per la trasparenza. |
Sarà sempre dedicata un’apposita sessione formativa per trattare il tema dell'accessibilità negli incontri del gruppo di redazione (3 ore/anno). In particolare, sarà fornito un approfondimento sulle Linee guida sull’accessibilità di AgID. Prevista la partecipazione (3 ore/anno) dell’Unità informatica e dell’Ufficio Comunicazione a corsi tenuti da enti nazionali (Formez, Agid, Syllabus etc). |
Entro il
|
|
Audit interno ed eventuale adeguamento della postazione (HW/SW, tecnologie assistive). |
Saranno monitorate le postazioni dei dipendenti con disabilità visive, mediante incontro ad hoc (in cui essi potranno svolgere |
Entro il 30 settembre 2022 |
- Legge 9 gennaio 2004, n. 4 “Disposizioni per favorire l'accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici”
- Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 “Codice dell’amministrazione digitale”
- Decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179, “Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese” convertito con modificazioni dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221 (S.O. n. 208, relativo alla Gazzetta Ufficiale del 18 dicembre 2012, n. 294)
- Circolare 29 marzo 2013, n. 61, dell’Agenzia per l’Italia Digitale “Disposizioni del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito con modificazioni dalla L. 17 dicembre 2012, n. 221 in tema di accessibilità dei siti web e servizi informatici. Obblighi delle Pubbliche Amministrazioni”
- Ministero dell'Istruzione, dell'università e della ricerca, Decreto 20 marzo 2013 "Modifiche all'allegato A del decreto 8 luglio 2005 del Ministro per l'innovazione e le tecnologie, recante: «Requisiti tecnici e i diversi livelli per l'accessibilità agli strumenti informatici» (GU Serie Gen.le n.217 del 16-09-2013)
- Dipartimento Funzione Pubblica, eGLU 1.0 - Protocollo per l'esplorazione dei siti web delle Pubbliche Amministrazioni.
- Linee guida di design siti web della Pubblica Amministrazione
- Linee guida sull’accessibilità degli strumenti informatici (AgID - 20 dicembre 2019).
>
pdf
versione stampabile
(333 KB)
> Link al sito dell'Agenzia per l'Italia Digitale: Obiettivi di accessibilità 2022