Trasparenza
Posta Certificata
L’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) istituzionale del Comune di Lecco è Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
A cosa serve?
Serve ad inviare al Comune di Lecco domande, richieste, dichiarazioni con valore legale. Infatti uno dei casi in cui una domanda o dichiarazione inviata a una pubblica amministrazione per via telematica è valida, è quando l’autore viene identificato attraverso le credenziali di accesso dell’utenza personale di posta elettronica certificata (in base all'articolo 65 del Codice dell'amministrazione digitale).
Cos’è la PEC?
È un sistema di posta elettronica che attesta l’invio e il ricevimento di messaggi, con un’efficacia giuridica equivalente alla raccomandata cartacea con ricevuta di ritorno. La trasmissione del messaggio avviene solo fra due indirizzi di posta certificata; in questo caso il sistema certifica:
- l’invio del messaggio da parte del mittente
- l’avvenuta consegna del messaggio all’indirizzo del destinatario
- l’integrità del messaggio trasmesso.
Come sono trattati i messaggi che arrivano su questa casella?
La casella di posta elettronica certificata è associata al registro di protocollo, quindi i messaggi lì ricevuti sono registrati al protocollo e smistati direttamente ai servizi comunali competenti.
È pertanto la casella a cui indirizzare richieste formali (non richieste di informazioni varie o mirate a capire come presentare una richiesta formale e con quali allegati...). Eventuali richieste generiche di informazioni, comunicazioni non formali e pubblicitarie non devono essere inviate alla casella istituzionale.
Che differenza c’è tra la raccomandata con ricevuta di ritorno e il servizio di PEC?
La PEC ha notevoli vantaggi in termini di tempo e costi:
- semplicità ed economicità di trasmissione, inoltro e riproduzione;
- semplicità ed economicità di archiviazione e ricerca;
- facilità di invio multiplo, cioè a più destinatari contemporaneamente, con costi estremamente più bassi rispetto a quelli dei mezzi tradizionali;
- velocità della comunicazione; inoltre non è necessaria la presenza del destinatario per completare la consegna;
- possibilità di consultazione e uso anche da postazioni diverse da quella del proprio ufficio o abitazione (bastano un qualsiasi PC connesso a Internet e un normale browser web), e in qualunque momento grazie alla persistenza del messaggio nella casella di posta elettronica;
- presenza nella ricevuta di avvenuta consegna della PEC dei contenuti del messaggio originale (diversamente dalla raccomandata).
Altri indirizzi di posta elettronica certificata del Comune di Lecco:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (da usare per la richiesta di cambio residenza)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (da usare solo secondo le indicazioni della Polizia Giudiziaria)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (da usare solo secondo le indicazioni dell'Ufficio procedure sanzionatorie)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. dedicato solo alle comunicazioni all'ufficio elettorale
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. dedicato solo alle comunicazioni relative a TARI, IMU, imposta di soggiorno
Per saperne di più:
domande frequenti FAQ - link al sito dell’Agenzia per l’Italia digitale
Fonti legislative:
D. Lgs. 7 marzo 2005, n. 82 "Codice dell’amministrazione digitale", in particolare gli articoli 6, 45, 47, 48, 65
D.P.R. 11 febbraio 2005, n. 68 “Regolamento recante disposizioni per l’utilizzo della posta elettronica certificata”
D.P.C.M. 3 dicembre 2013 “Regole tecniche per il protocollo informatico”.
Dirigenti (incarichi fino al 31 gennaio 2016)
Dott. Michele Luccisano
Segretario Generale del Comune
Responsabilità di settore
Responsabile della Segreteria Generale
Direttore di settore di rif. dei servizi apicali (dal 1° ottobre 2014):
- Segreteria del Sindaco/Politiche di sviluppo dell'organizzazione
- Programmazione e controlli
- Corpo di Polizia locale.
Curriculum: vai alla pagina dedicata
Decreti di nomina: vai alla pagina dedicata
Dichiarazione su incompatibilità e inconferibilità incarico: .
pdf
pdf
(69 KB)
Retribuzione del Segretario generale: vai alla pagina dedicata
----------------------------------------------------------------------
Arch. Andrea Pozzi
Responsabilità di settore
Dal 15 giugno al 30 dicembre 2015, Direttore del Settore Lavori Pubblici (ad interim)
Dal 29 dicembre 2011, Direttore del Settore Pianificazione - Sviluppo territoriale - Trasporti - Ambiente.
Direttore di settore di rif. dell'Unità orizzontale di integrazione "Attuazione convenzioni edilizie e urbanistiche"
Responsabile trattamento dati personali *
Curriculum : .
pdf
pdf
(79 KB)
Decreti di nomina 29/12/2011: .
pdf
pdf
(63 KB)
- .
pdf
pdf firmato
(432 KB)
Dichiarazioni su incompatibilità e inconferibilità incarico : . pdf pdf (83 KB) - . pdf pdf (94 KB)
----------------------------------------------------------------------
Dott.ssa Giovanna Esposito
Responsabilità di settore
Direttore del Settore Educazione, Cultura e Sport
Direttore di Settore di riferimento dell'Unità orizzontale di integrazione "Servizio Manifestazioni"
Responsabile trattamento dati personali *
Curriculum : .
pdf
pdf
(97 KB)
Decreti di nomina
29/12/2010 : .
pdf
pdf
(68 KB)
23/12/2013 : .
pdf
pdf
(72 KB)
- .
pdf
pdf firmato
(807 KB)
Dichiarazioni su incompatibilità e inconferibilità incarico : .
pdf
pdf
(232 KB)
- .
pdf
pdf
(24 KB)
- .
pdf
pdf
(24 KB)
----------------------------------------------------------------------
Dott.ssa Marinella Panzeri
Responsabilità di settore
Direttore del Settore Politiche sociali e di sostegno alla famiglia
Responsabile trattamento dati personali *
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 0341 481237
Curriculum : .
pdf
pdf
(31 KB)
Decreti di nomina
29/12/2010: .
pdf
pdf
(68 KB)
23/12/2013: .
pdf
pdf
(72 KB)
- .
pdf
pdf firmato
(807 KB)
Dichiarazioni su incompatibilità e inconferibilità incarico : .
pdf
pdf
(61 KB)
- .
pdf
pdf
(32 KB)
- .
pdf
pdf
(48 KB)
----------------------------------------------------------------------
Dott. Enrico Pecoroni
Responsabilità di settore
Direttore del Settore Finanziario - Società Partecipate - Gare e contratti - Patrimonio - Gestione risorse umane, dal 1° dicembre 2013
Vice Segretario generale (dal 1° ottobre 2014)
Ad interim, dal 15 agosto 2015, direttore del Settore Affari generali e attività produttive e direttore di Settore di rif. dei servizi:
- Unità orizzontale apicale "Rete dei servizi di informazione, comunicazione e partecipazione"
- Servizio apicale Protezione civile
Responsabile trattamento dati personali *
Curriculum : .
pdf
pdf
(58 KB)
Decreti di nomina 29/11/2013: .
pdf
pdf firmato
(476 KB)
Decreto del Sindaco di incarico ad interim - 13 agosto 2015: .
pdf
pdf
(61 KB)
Dichiarazioni su incompatibilità e inconferibilità incarico : .
pdf
pdf
(56 KB)
- .
pdf
pdf
(83 KB)
----------------------------------------------------------------------
Arch. Elena Todeschini (incarico art. 110 TUEL 267/2000, dal 31 dicembre 2015)
Responsabilità di settore
Dirigente Lavori pubblici
pdf
Decreto del Sindaco di nomina dirigenziale, del 28 dicembre 2015
(60 KB)
(.pdf - 60 KB)
pdf
Dichiarazione su incompatibilità e inconferibilità incarico
(140 KB)
(.pdf cartaceo - 140 KB)
----------------------------------------------------------------------
Dott. Angelo Falbo
(incarico art. 110 TUEL 267/2000 - dal 19/01/2015 al 14/08/2015)
Responsabilità di settore
Direttore del Settore Affari generali e Attività produttive
Direttore di Settore di riferimento di:
- Unità orizzontale apicale "Rete dei servizi di informazione, comunicazione e partecipazione"
- Servizio apicale Protezione civile
Responsabile trattamento dati personali *
Curriculum : .
pdf
pdf
(64 KB)
Decreto di nomina 12/01/2015: .
pdf
pdf firmato
(136 KB)
Dichiarazione su incompatibilità e inconferibilità incarico : .
pdf
pdf
(67 KB)
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
* Con decreto del 16.01.2012 ID 6351398: .
pdf
pdf firmato
(1.65 MB)
il Sindaco ha nominato responsabili del trattamento dati personali tutti i dirigenti comunali, ciascuno per gli atti afferenti agli uffici di competenza (ai sensi dell'articolo 29 del D.lgs. 196/2003).
Decreto del Sindaco 18 giugno 2015 incarichi dirigenti
.
pdf
pdf
(70 KB)
- .
pdf
pdf firmato
(730 KB)
Decreto del Sindaco 22 giugno 2015 di conferma Segretario generale e vice Segretario
.
pdf
pdf firmato
(339 KB)
pdf
Decreto del Sindaco 29 dicembre 2015 di proroga provvisoria e temporanea incarichi dirigenziali
(66 KB)
fino al 31/01/2016 (.pdf - 66 KB)
----------------------------------------------------------------------
Retribuzione dei dirigenti (rif. L. 69/2009)
> Retribuzione dei dirigenti anno 2016
.
document
xml
(23 KB)
.
spreadsheet
ods
(5 KB)
.
default
csv
(924 B)
.
spreadsheet
xls
(31 KB)
.
pdf
pdf
(5 KB)
> Retribuzione dei dirigenti anno 2015
.
document
xml
(25 KB)
.
spreadsheet
ods
(6 KB)
.
default
csv
(1 KB)
.
spreadsheet
xls
(27 KB)
.
pdf
pdf
(5 KB)
> Retribuzione dei dirigenti dal 2008 al 2014
> I redditi dei dirigenti anni 2005-2006-2007
----------------------------------------------------------------------
Numero e tipologia dei posti di funzione dirigenziale che si rendono disponibili nella dotazione organica e relativi criteri di scelta
.
document
doc
(59 KB)
- .
default
odt
(8 KB)
- .
pdf
pdf
(35 KB)
----------------------------------------------------------------------
> Nuovo Codice di comportamento dei dipendenti pubblici: . pdf pdf (121 KB)
> Codice disciplinare del personale dirigente delle autonomie locali: . pdf pdf (374 KB)
----------------------------------------------------------------------
> Contrattazione decentrata integrativa
----------------------------------------------------------------------
Collegamento alle pagine di archivio: I dirigenti (fino al 2014)
Beni immobili confiscati alla criminalità organizzata
Il D.lgs. 159/2011, istitutivo del Codice Antimafia, all'articolo 48 dispone che i beni immobili confiscati alla criminalità organizzata siano trasferiti per finalità istituzionali o sociali, in via prioritaria, al patrimonio del Comune ove l'immobile è sito, o al patrimonio della Provincia o della Regione.
Gli enti territoriali provvedono a formare un apposito elenco dei beni confiscati ad essi trasferiti, che viene periodicamente aggiornato.
L'elenco, reso pubblico con adeguate forme e in modo permanente, deve contenere i dati concernenti la consistenza, la destinazione e l'utilizzazione dei beni e, in caso di assegnazione a terzi, i dati identificativi del concessionario e gli estremi, l'oggetto e la durata dell'atto di concessione.
Gli enti territoriali, anche consorziandosi o attraverso associazioni, possono amministrare direttamente il bene o, sulla base di apposita convenzione, assegnarlo in concessione, a titolo gratuito e nel rispetto dei principi di trasparenza, adeguata pubblicità e parità di trattamento, a comunità, anche giovanili, a enti, ad associazioni maggiormente rappresentative degli enti locali, a organizzazioni di volontariato (di cui alla legge 11 agosto 1991, n. 266), a cooperative sociali (di cui alla Legge 8 novembre 1991, n. 381), o a comunità terapeutiche e centri di recupero e cura di tossicodipendenti (di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309) o alle associazioni di protezione ambientale riconosciute (ai sensi dell'articolo 13 della Legge 8 luglio 1986, n. 349 e successive modificazioni).
La convenzione disciplina la durata, l'uso del bene, le modalità di controllo sulla sua utilizzazione, le cause di risoluzione del rapporto e le modalità del rinnovo.
I beni non assegnati possono essere utilizzati dagli enti territoriali per finalità di lucro e i relativi proventi devono essere reimpiegati esclusivamente per finalità sociali.
>> Elenco beni immobili confiscati alla criminalità organizzata
spreadsheet
ods
(5 KB)
spreadsheet
xls
(29 KB)
pdf
pdf
(122 KB)