Contenuto principale

Messaggio di avviso

Trasparenza

Art. 32, c.2, lett.b), del D.lgs. n. 33/2013

Risultati del monitoraggio periodico

Tempi medi di erogazione del servizio

I tempi riportati nella tabella si riferiscono ai dati dichiarati dai Settori dell'Ente nel monitoraggio delle schede della performance al 31 dicembre, per alcuni Servizi/attività.

2015
spreadsheet .ods (6 KB)         spreadsheet .xls (32 KB)         pdf .pdf (45 KB)

2014
spreadsheet .ods (6 KB)         spreadsheet .xls (38 KB)         pdf .pdf (188 KB)

2013
spreadsheet .ods (6 KB)         spreadsheet .xls (33 KB)         pdf .pdf (36 KB)

 

Pagina creata il 28 gennaio 2014
ultimo aggiornamento: 19 settembre 2016

 

Sezione non più oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi del d. lgs. 97/2016 e delibera ANAC n. 1310

Art. 20, c. 3

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 

Comitato unico di garanzia (CUG)

Con deliberazione n. 130 del 25 maggio 2023 la Giunta comunale ha approvato il pdf Piano di azioni positive (280 KB)  inserito quale parte integrante del Piano Integrato di attività e organizzazione

Con deliberazione n. 219 del 24 novembre 2016 la Giunta comunale ha approvato il Piano di azioni positive per il trienno 2017/2019.

Con deliberazione n. 27 del 29 febbraio 2016 la Giunta comunale ha approvato il Piano di azioni positive per il triennio 2016/2018.

 

Nel 2014 con deliberazione n. 85 del 27 maggio la Giunta comunale ha approvato il piano di azioni positive del Comune di Lecco per il triennio 2014/2016.
(deliberazione .pdf 214 KB - Piano allegato .pdf 413 KB).


Nel 2013 il Comune di Lecco ha avviato l'indagine sul benessere organizzativo interno (con riferimento alla documentazione della Commissione Indipendente per la valutazione e la trasparenza delle pubbliche amministrazioni (CiVIT ora Autorità Nazionale Anticorruzione).

La rilevazione è terminata il 30 gennaio 2014.
Esiti questionario: pdf report (2.58 MB)   - pdf presentazione del Sindaco (648 KB)


Il 19 luglio 2012 la Giunta comunale con la deliberazione  n. 129 ha approvato il piano di azioni positive del Comune di Lecco per il triennio 2012/2014 (deliberazione .doc 104 KB - Piano allegato .doc 125 KB).


Nel 2011 il Comune di Lecco ha istituito il Comitato unico di garanzia (CUG) per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni, del Comune di Lecco [con atto del Segretario Generale ID n. 5879725 del 27/06/2011], ai sensi dell'articolo 57 del decreto legislativo 30 marzo 2001 n. 165 (come modificato dall'articolo 21 della legge 4 novembre 2010 n. 183) e della Direttiva emanata dai Dipartimenti della Funzione Pubblica e per le Pari Opportunità del 4 marzo 2011 (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 134 dell'11 giugno 2011).

» pdf relazione del CUG - attività 2011/2012 (97 KB)

» pdf Regolamento per il funzionamento del CUG (103 KB) , approvato il 30 maggio 2012

 

Nel 2006/2007 il Comune di Lecco ha partecipato al progetto Cantieri d'Innovazione per lo sviluppo di "Competenze per l'ascolto organizzativo".

» Documentazione:

» pdf pubblicazione del Dipartimento Funzione Pubblica (1.38 MB)  "I Circoli di ascolto organizzativo: dall'analisi del benessere organizzativo all'esperienza dell'ascolto nelle amministrazioni pubbliche" (.pdf - 1,38 MB).

 

Nel 2004/2005 il Comune ha realizzato un'indagine sul clima e il benessere organizzativo interno con il supporto tecnico-progettuale dello Studio di Analisi PsicoSociologica (APS) di Milano.
»  pdf report (1.41 MB)

 

Pagina creata il 13 dicembre 2013

 

La Carta dei Servizi indica gli standard delle prestazioni erogate, dichiara gli obiettivi dei progetti e degli interventi, riconosce gli specifici diritti del cittadino.

È un impegno ad assicurare trasparenza di informazioni e reclami, tempestività nell'erogazione delle prestazioni, accessibilità alle informazioni, adeguatezza alle esigenze del cittadino e alle norme e ai regolamenti, affidabilità nel rispetto dei principi e degli impegni assunti.

Il Servizio Programmazione, gestione e controllo dei Lavori pubblici opera un monitoraggio costante dei livelli di erogazione delle prestazioni, attraverso verifiche periodiche che valutano il livello di soddisfazione del cliente e la gestione dei reclami e individuano le necessarie azioni di miglioramento.

L'erogazione delle prestazioni avviene nel rispetto di standard di qualità definiti a priori, che traducono i principi guida in indicatori chiari, pertinenti e verificabili.

La Carta dei Servizi è dunque uno strumento di tutela dei cittadini, nel rispetto della legge.

La Carta indica:

  • i principi fondamentali
  • le attività del Servizio nei vari ambiti di intervento (programmazione, progettazione, affidamento, gestione e controllo dei lavori), con l'esplicitazione degli standard e degi indicatori
  • le informazioni e le comunicazioni agli utenti
  • i diritti e i doveri degli utenti
  • le forme di tutela
  • il diritto di accesso agli atti amministrativi
  • l'accesso al pubblico e i riferimenti degli uffici.

» La Carta dei servizi  

 

 Pagina creata il 10 aprile 2014

In questa sezione è disponibile l'analisi dei dati relativi al grado di differenziazione nell’utilizzo della premialità, sia per i dirigenti sia per i dipendenti (articolo 11, comma 8, lettera d), del d. lg. n. 150 del 2009)

Art. 20, c. 2

I riferimenti normativi come modificati dal d.lgs. 97/2016 sono:

Art. 20, c. 2, d.lgs. n. 33/2013

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Grado di differenziazione dell'utilizzo della premialità sia per i dirigenti sia per i dipendenti

Criteri definiti nei sistemi di misurazione e calutazione della performance per l'assegnazione del trattamento accessorio

Per i dirigenti e gli incaricati di posizione organizzativa e alta specializzazione, si rinvia al sistema di misurazione e valutazione della performance (.pdf - 731 KB)

Per i dipendenti, si rinvia al pdf contratto integrativo decentrato (1.13 MB)  (2023 - 2025)



Distribuzione del trattamento accessorio, in forma aggregata, al fine di dare conto del livello di selettività utilizzato nella distribuzione dei premi e degli incentivi 

Anno 2023 (24.05.2024: procedimento in corso. Prevista pubblicazione entro giugno 2024)

Anno 2022

Retribuzione di risultato e della performance dei dirigenti, dipendenti e posizioni organizzative
. pdf pdf (122 KB)           . spreadsheet ods (6 KB)          

 

Anno 2021

Retribuzione di risultato e della performance dei dirigenti, dipendenti e posizioni organizzative
. pdf pdf  (122 KB)          . spreadsheet ods (6 KB)          


Anno 2020

Retribuzione di risultato e della performance dei dirigenti, dipendenti e posizioni organizzative
. pdf pdf (122 KB)           . spreadsheet ods (6 KB)          

 

Anno 2019

Retribuzione di risultato e della performance dei dirigenti, dipendenti e posizioni organizzative
. pdf pdf (92 KB)          . spreadsheet ods (8 KB)          . spreadsheet xls (47 KB)


Anno 2018

Retribuzione di risultato e della performance dei dirigenti, dipendenti e posizioni organizzative
. pdf pdf (93 KB)           . spreadsheet ods (7 KB)           . spreadsheet xls (49 KB)


Anno 2017

Retribuzione di risultato e della performance dei dirigenti, dipendenti e posizioni organizzative
  pdf .pdf (40 KB)         spreadsheet .ods (8 KB)           spreadsheet .xls (42 KB)
 


Anno 2016

  pdf .pdf  (40 KB)       . spreadsheet ods (8 KB)           spreadsheet .xls (43 KB)

 

Anno 2015

- Retribuzione di risultato dei dirigenti

pdf .pdf (258 KB)           document .rtf (947 KB)          default .odt (17 KB)

Risultati degli assegnatari di posizioni organizzative e alta professionalità nel periodo gennaio/giugno 2015:
n. 12 operatori hanno conseguito il 100%
n. 4 il 90%
n. 1 il 64,12%
n. 1 il 77,78% e
n. 1 non ha conseguito un punteggio appropriato. 


Anno 2014

- Retribuzione di risultato dei dirigenti

pdf .pdf (25 KB)           document .rtf (441 KB)           default .odt (13 KB)

- Risultati degli assegnatari di posizione organizzativa e di alta professionalità:
n. 14 operatori hanno conseguito il 100%
n. 5 il 90% e
n. 1 il 79,42%.

 

Anno 2013

- Retribuzione di risultato dei dirigenti
pdf .pdf (25 KB)           document .rtf (468 KB)            default .odt (14 KB)

- Risultati degli assegnatari di posizione organizzativa e di alta professionalità:
n. 18 operatori hanno raggiunto il 100% e
n. 1 operatore il 74%.

 

Anno 2012

- Retribuzione di risultato dei dirigenti
pdf .pdf (34 KB)           spreadsheet .xls (53 KB)            default .odt (14 KB)

- Risultati degli assegnatari di posizione organizzativa e di alta professionalità:
n. 14 operatori hanno raggiunto il 100% e
n. 6 operatori l'80% .

------------

» vedi anche "Ammontare dei premi ai dirigenti e PO"

 


 

Il Comune di Lecco ha presentato alla stampa la Carta dei Servizi dello Sportello Unico per le Attività Produttive

La Carta dei servizi è documento nel quale il Comune

  • enuncia i principi fondamentali del proprio operare e i relativi strumenti
  • informa gli utenti sui servizi offerti e sulle modalità di accesso
  • comunica all'utente gli standard delle prestazionali e gli impegni che garantisce nell'erogazione dei servizi: da questo punto di vista, la "Carta" ha anche una valenza "contrattuale".

I principi di funzionamento dello Sportello Unico sono:

- eguaglianza
- partecipazione
- imparzialità
- chiarezza e trasparenza
- efficacia ed efficienza
- continuità e sicurezza.

Gli obiettivi del SUAP sono:

  • porre la soddisfazione dell'utente come priorità, fornendo risposte certe in tempi certi, nel rispetto della normativa vigente
  • garantire la collaborazione istituzionale fra tutti gli attori pubblici e privati interessati dalle attività dello Sportello
  • razionalizzare e semplificare continuamente le procedure
  • agevolare la fruizione del servizio attraverso lo sviluppo di canali e modalità di contatto sempre più in linea con le esigenze degli utenti.

La Carta indica:

  • i servizi offerti
    - informazione
    - accettazione di istanze
    - istruttorie e rilasci
    - consulenza, ecc.

  • gli uffici di riferimento per ogni procedimento gestito

  • le modalità di accesso (orario di apertura, riferimenti telefonici, e-mail, PEC, ecc.) e le modalità di gestione di eventuali segnalazioni, osservazioni o reclami da parte dell'utente

  • gli standard qualitativi che lo Sportello si impegna a mantenere (la Carta contiene complessivamente 12 standard).

Ogni anno il Comune si impegna a comunicare il livello di raggiungimento degli impegni contenuti nella Carta dei Servizi, consentendo a tutti gli utenti la verifica delle eventuali situazioni di non rispetto, in una logica di trasparenza.

» pdf testo della Carta dei Servizi del SUAP (1.05 MB)